La ricompensa. “Chiunque collaborerà con l’Ente Comunale e con le forze di Polizia nel segnalare gli inquinatori con foto, targhe e video, sarà ricompensato con una somma di 500 euro. L’importo, dunque, non peserà sulle tasche dei cittadini, ma pagherò di tasca mia. E’ l’unica alternativa per scovare gli inquinatori. Una vera provocazione”.
La rabbia del sindaco Siciliano. “Da mesi denunciamo lo stato di pericolo della nostra periferia. E i soldi comunali non sono sufficienti per intervenire continuamente, poiché la nostra comunità non supera le duemila famiglie. Abbiamo, quindi, un bilancio esiguo. Insomma, siamo in pericolo. E’ in atto una guerra contro gli inquinatori e gli incivili che abbandonano l’eternit, invitando i cittadini a denunciare ed a fotografare, poiché il ruolo di vigilanza non è solo di chi amministra. E’ un fenomeno che dobbiamo debellare in forma unitaria e in maniera compatta con tutta la comunità. Domani scriverò ai sindaci dei Comuni di Bitetto, Grumo, Palo e Toritto per proporre un’attività intercomunale di Polizia Locale. Tuteliamo l’ambiente, è interesse comune”.
Redazione Stato