Edizione n° 5675

BALLON D'ESSAI

"PESCE PALLA" // Incubo nell’Adriatico, arrivato il pesce palla argenteo: con un morso si rischia di perdere un dito
18 Aprile 2025 - ore  12:28

CALEMBOUR

POLITICA // Trump trova in Meloni un affine spirito europeo
18 Aprile 2025 - ore  12:23

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

No petrolio, venerdì conferenza internazionale a Venezia

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
2 Novembre 2012
Foggia // Manfredonia //

Un momento della manifestazione No Triv di Manfredonia; 06.10.2012 (Ph: Matteo Prencipe@)
Bari – LA Puglia a Venezia, venerdì 9 novembre, per dire No al petrolio in mare, Sì allo sviluppo ecosostenibile, insieme alle Regioni italiane e alle quattro nazioni adriatiche. Su iniziativa del presidente del Consiglio regionale, Onofrio Introna e con la collaborazione del Consiglio del Veneto e della Conferenza nazionale delle Assemblee legislative, Palazzo Ferro-Fini ospiterà il Convegno internazionale delle regioni adriatiche e ioniche. Con il ministro per l’ambiente Corrado Clini e i rappresentanti di Abruzzo, Molise, Marche, Emilia Romagna, Friuli e dei governi sloveno, croato, montenegrino e albanese, si cercherà di definire una politica comune di salvaguardia delle coste adriatiche e ioniche.

“L’Adriatico è un bacino pressoché chiuso – osserva Introna – e rappresenta un ecosistema delicato. Tra le due sponde si affacciano milioni di cittadini e migliaia di aziende vivono di pesca ed altre migliaia di turismo balneare. L’economia di milioni di famiglie e di decine di regioni italiane e della costa orientale sarebbe condannata da un disastro come quelli che leggiamo per guasti a condutture o piattaforme in tutto il mondo”.

”Il nostro mare è un bene comune – dichiara il presidente del Consiglio veneto Clodovaldo Ruffato, che aprirà i lavori –. La conferenza internazionale di Venezia approfondirà le problematiche della salvaguardia dei territori costieri, con l’obiettivo di attivare forme di collaborazione e di condividere criteri cui fare riferimento per le attività di prospezione nel sottosuolo marino e per qualsiasi sfruttamento delle acque adriatiche e joniche”. La Puglia, fin dall’estate 2011, ed ora il Veneto e l’Abruzzo hanno sottoposto alle Camere una proposta di legge di iniziativa regionale, per la moratoria di prospezioni, ricerche e coltivazioni di giacimenti di idrocarburi nelle acque adriatiche.

Il 20 settembre 2012, la Conferenza dei presidenti dei Consigli regionali d’Italia, su proposta di Introna, con un ordine del giorno unanime ha invitato le Regioni ad assumere analoghe iniziative nei confronti del Parlamento e del Governo, per scongiurare alle acque e alle coste del Mediterraneo europeo un futuro popolato da decine di torri per le estrazioni di idrocarburi. Politici (con Ruffato e Introna interverranno i presidenti della Regione Puglia Nichi Vendola e del Consiglio dell’Abruzzo Nazario Pagano, oltre all’assessore veneto Maurizio Conte e successivamente i presidenti delle commissioni Ambiente di Camera e Senato, on. Angelo Alessandri e sen. Antonio D’Alì) e tecnici (il direttore del laboratorio di geomatica dell’università di Padova Vladimiro Achilli e il vicepresidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani) daranno vita ad un confronto internazionale con i rappresentanti dei Paesi dell’Adriatico orientale, che sarà concluso dal ministro dell’ambiente Corrado Clini.


Redazione Stato



No Triv Manfredonia 06.10.2012

Lascia un commento

“Non si può seppellire la verità in una tomba: questo è il senso della Pasqua. ” (Clarence W. Hall)

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.