Edizione n° 5604

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Giorgio Sernia: “La mia Puglia come Nord Pas de Calais”

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
3 Aprile 2015
Cronaca //

San Severo – ”Oggi viviamo in una società in cui prevale un’economia di mercato capitalistica e globalizzata, nella quale i beni e i servizi vengono distribuiti dal mercato. I nostri nonni, invece, operavano in una economia che potremmo definire ‘domestica’, ovvero orientata all’autosufficienza, nella quale la comunità di produzione, spesso, coincideva con la comunità di consumo.

Oggi c’è una evoluzione. Non possiamo permetterci di supportare politiche che non tengano conto della salvaguardia del territorio e del benessere delle persone che lo abitano. In questo senso il ‘Manifesto Territorio Zero’ offre un modello alternativo a quello esistente, basato sulla logica del profitto nell’ambito della quale l’attività antropica, ovvero l’intervento dell’uomo sul territorio, ha causato e causa conseguenze devastanti per l’ambiente e per la salute degli esseri viventi.

La provincia di Foggia è un territorio ricco di risorse. Siamo consapevoli di avere tutte le carte in regola e le risorse per rialzare la testa e puntare al futuro verso un modello di sviluppo innovativo e sostenibile come sta avvenendo in altre realtà europee quale il Nord Pas de Calais, ex bacino carbonifero nel nord della Francia, dove da oltre un anno è in corso un vero e proprio processo di de carbonizzazione, che sarà completano nel 2050. Si tratta di una reindustrializzazione che mira a creare 165.000 posti di lavoro entro 25 anni, i primi 20 mila dei quali già in un solo anno.

A dare il via a questo fantastico scenario un Master Plan ispirato ai principi della Terza Rivoluzione Industriale e dell’economia circolare, messo su dal team composto da Paul Connect , Carlo Petrini e Jeremy Rifkin. Principi che, in Puglia, hanno dato vita, grazie ad una proposta innovativa, a Territorio Zero Puglia che si articola in dodici punti (quattro per l’energia, quattro per i rifiuti, e quattro per l’agricoltura), un vero e proprio “Dodecalogo” che, se realizzato potrebbe garantire per il territorio pugliese un nuovo sviluppo basato sulla sostenibilità e la creazione di nuovi posti di lavoro, contribuendo a far uscire i nostri territori dalla perdurante crisi economica, sociale e ambientale che l’attanaglia.

Negli ultimi due anni ho lavorato molto per questo progetto e credo che debba essere riferimento per l’inizio di un nuovo futuro. Già a febbraio dell’anno scorso abbiamo avuto un incontro e proprio in questi mesi dopo aver già protocollato presso il Comune di San Severo una proposta di delibera abbiamo iniziato una raccolta firme . Il mese prossimo si spera di organizzare un workshop insieme ad Angelo Consoli (direttore dell’Ufficio europeo di Rifkin, e Presidente del Circolo europeo per la Terza Rivoluzione Industriale)”.

(comunicato stampa Movimento 5 Stelle San Severo)

5 commenti su "Giorgio Sernia: “La mia Puglia come Nord Pas de Calais”"

  1. Bravo. Condivido in pieno il pensiero di questo giovane pentastellato. Continua così senza farti scoraggiare nel tuo cammino da chi non ha occhi per vedere ed orecchie per intendere.

  2. Ho sentito parlare di Territorio Zero, non lo conosco bene, ma almeno questo ragazzo propone qualcosa di nuovo e non le solite chiacchiere … bravo

  3. Finalmente qualcuno che parla di terza rivoluzione industriale ,in un paese dove chi ci governa svende la nostra bella “ITALIA” al fossile e alle Lobby petrolifere, facendoci deridere da paesi della Comunità Europea che usano l’energia pulita ormai da anni.
    Complimenti continua così.

  4. Si può fare, in Francia ci sono riusciti perché in Puglia no.Bravo vai avanti con questa ottima idea .

Lascia un commento

Nel mondo nulla di grande è stato fatto senza passione. (Georg Wilhelm Friedrich Hegel)

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.