Edizione n° 5606

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

“Un segreto non è per sempre”. Lo dice Gazzola

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
13 Maggio 2012
Eventi //

Gazzola (ST)
Foggia – TORNA l’Allieva. O meglio torna Alice Allevi, e con lei, una delle protagoniste della passata stagione letteraria, fresca di uscita con il secondo romanzo della prima – e unica – serie di medical thriller all’italiana. Giovedì 17 maggio, alle ore 18.30, l’autrice Alessia Gazzola presenta Un segreto non è per sempre (Longanesi, 2012) alla libreria Ubik di Foggia, un anno dopo il suo primo passaggio in Capitanata con il romanzo L’Allieva , sorprendente esordio letterario della scrittrice siciliana che, proprio sul divano rosso della libreria di Piazza Giordano, ha tenuto una delle sue prime presentazioni. A conversare con lei, il direttore artistico della libreria, Michele Trecca. Nella giornata di giovedì 17 maggio inoltre, alle ore 11.00, Alessia Gazzola incontra gli studenti del Liceo classico V. Lanza, nell’aula magna della scuola foggiana, per l’ultimo appuntamento annuale degli Incontri Extravaganti organizzati dalla docente Mariolina Cicerale. Oltre all’insegnante, intervengono Giovanni Cipriani, Preside della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Foggia, e Vittorio Fineschi, Ordinario di Medicina legale dell’ateneo foggiano. Titolo dell’incontro: Repentina mors: la morte improvvisa tra immaginario, letteratura e scienza.

Un segreto non è per sempre (Longanesi, aprile 2012; collana: La Gaja scienza; Pagine 416, € 17,60). Mi chiamo Alice Allevi e ho un grande amore: la medicina legale. Il più classico degli amori non corrisposti, purtroppo. Ho imparato a fare le autopsie senza combinare troppi guai, però la morte ha ancora tanti segreti per me. Ma nessun segreto dura per sempre. Tuttavia, il segreto che nascondeva il grande scrittore Konrad Azais, anziano ed eccentrico, è davvero impenetrabile. E quella che doveva essere una semplice perizia su di lui si è trasformata in un’indagine su un suicidio sospetto. Soltanto Clara, la nipote quindicenne di Konrad, sa la verità. Ma la ragazza, straordinariamente sensibile e intelligente, ha deciso di fare del silenzio la sua religione. Non mi resta che studiare le prove, perché so che la soluzione è lì, da qualche parte. Ma studiare è impossibile quando si ha un cuore tormentato. Il mio Arthur è lontano, a Parigi o in giro per il mondo per il suo lavoro di reporter. Claudio, invece, il mio giovane superiore, il medico legale più brillante che conosca, è pericolosamente vicino a me. Mi chiamo Alice Allevi e gli amori non corrisposti, quasi più delle autopsie, sono la mia specialità.

Alessia Gazzola. Nata a Messina nel 1982. Medico chirurgo dal 2007, si è specializzata in Medicina legale nel luglio 2011. L’allieva (Longanesi, 2011) ha avuto un grandissimo successo: 4 edizioni, 60.000 copie vendute, in corso di pubblicazione in 4 paesi europei (Germania, Spagna, Turchia e Francia) e diritti venduti per la produzione di una serie Tv.


Redazione Stato

Lascia un commento

Nel mondo nulla di grande è stato fatto senza passione. (Georg Wilhelm Friedrich Hegel)

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.