Foggia. “Leggo, con profonda preoccupazione, di tentativi di raggiri ad opera di sedicenti responsabili dell’Amgas che si presentano a casa dei nostri contribuenti per effettuare letture dei contatori e che, purtroppo, si rivelano dei truffatori con spiacevoli conseguenze per il cittadino. Desidero sin da subito precisare, con assoluta fermezza, che l’Amgas invia propri funzionari presso le abitazioni solo previa comunicazione scritta che viene affissa nei condomini con alcuni giorni d’anticipo. Invito, pertanto, i foggiani a diffidare di qualsiasi persona che dichiari di essere un incaricato/dipendente Amgas per la lettura di consumi dei contatori”. Così interviene il Presidente di Amgas Spa, Pier Luca Fontana, dopo le notizie circolate nei giorni scorsi in merito alla presenza di individui che, camuffandosi per dipendenti dell’azienda di viale Manfredi e/o personale del Comune, bussano alle porte per entrare nelle abitazioni dei cittadini per effettuare fittizi controlli e rilievi ai contatori del gas. Amgas precisa che non ci sono propri incaricati o dipendenti autorizzati a recarsi a casa dei clienti per visionare le bollette di gas e soprattutto richiedere il pagamento di somme di denaro in contanti. Nell’occasione Amgas Spa desidera fornire alcune raccomandazioni per evitare di essere ingannati da sconosciuti e cadere nella rete di abili truffatori. Il contribuente deve pretendere sempre l’esibizione del tesserino Amgas di riconoscimento: tutti i dipendenti ne possiedono uno identificativo, plastificato con logo aziendale, foto e dati di riconoscimento. Inoltre i letturisti Amgas sono forniti di apposita divisa: una pettorina gialla riportante, anch’essa e ben in evidenza, il logo aziendale. Per fugare ogni dubbio è opportuno precisare che il personale Amgas anticipa la propria visita 36/48 prima della data di intervento. I letturisti si recano, infatti, presso i civici da visionare ed espongono nelle apposite bacheche condominiali un “avviso di lettura”, dove sono riportati data e orari. Qualora si nutrissero dubbi sulla veridicità degli operatori, il contribuente è tenuto a chiedere le generalità. “A nome di tutta l’azienda raccomando la massima prudenza nei confronti di coloro che si presentano presso le vostre abitazioni – ribadisce il Presidente Fontana, scusandosi nel contempo per i possibili disagi arrecati a tutti i cittadini”.
Falsi letturisti Amgas: ecco alcuni consigli per evitare le truffe
(statoquotidiano - immagine non riferita al testo)