Edizione n° 5686

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

“Il Santuario di San Michele dal tardoantico all’Alto Medioevo”

AUTORE:
Antonio Gabriele
PUBBLICATO IL:
2 Gennaio 2013
Cultura // Manfredonia //

Santuario San Michele Arcangelo (ST)
Monte Sant’Angelo – SI terrà venerdì 4 gennaio 2013, alle ore 17.30, presso l’Auditorium “Beato Bronislao Markiewicz” del Santuario di San Michele Arcangelo, la presentazione del libro “Il Santuario di San Michele sul Gargano dal tardoantico all’alto medioevo” del professor Marco Trotta.

Il volume, che vede la presentazione di Giorgio Otranto, con un contributo di Giuseppe Donvito, Roberto Rotondo e Massimo Limoncelli, è edito da Adda editore ed è stato pubblicato con il contributo del Comune di Monte Sant’Angelo. Il libro di Trotta rappresenta “Il contributo più aggiornato alla già ricca storia critica del santuario micaelico di Monte Sant’Angelo sul Gargano, alla luce di nuove scoperte e osservazioni sul campo e all’indomani del suo ingresso nel novero di beni patrimonio dell’umanità tutelati dall’UNESCO”.

Alla presentazione interverranno Antonio di Iasio, Sindaco di Monte Sant’Angelo; S.E. Mons. Michele Castoro, Arcivescovo della Diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo; il Prof. Giorgio Otranto; la professoressa Gioia Bertelli e l’assessore alla cultura del Comune di Monte Sant’Angelo, Giovanni Granatiero. L’incontro sarà moderato da Alberto Cavallini. Sarà presente l’autore. Marco Trotta è docente di Ricerca in “Civiltà e cultura scritta fra antichità e medioevo”, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. I suoi studi sono orientati al recupero storico-archeologico delle fasi altomedievali del culto garganico di San Michele. Diversi contributi compaiono negli atti del convegni “Michaelici” promossi dal Dipartimento di Studi classici e cristiani dell’Università di Bari e in quelli dei Congressi Nazionali di Archeologia Cristiana. Ha condotto la traduzione italiana del lungo episodio di Gargano nel romanzo Florimont (1188) di Aimon de Varennes pubblicato in anni recenti.

(A cura Antonio Gabriele – antonio.g76@libero.it)

Lascia un commento

“Stranamente, non abbiamo mai avuto più informazioni di adesso, ma continuiamo a non sapere che cosa succede.” Papa Francesco

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.