Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

INVASI Dam Day 2024: le dighe pugliesi sono in buona salute

Gli invasi sono pronti per affrontare la stagione estiva senza criticità previste.

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
4 Giugno 2024
Ambiente // puglia //

Le condizioni delle dighe pugliesi sono attualmente buone, e gli invasi sono pronti per affrontare la stagione estiva senza criticità previste. Questo dato è emerso grazie ai rilievi effettuati con nuove tecnologie satellitari, che permettono di fare previsioni precise e di intervenire rapidamente se necessario. Queste informazioni sono state condivise durante gli eventi del Dam Day 2024, una iniziativa nazionale organizzata da Itcold, alla quale hanno partecipato i vertici della Protezione Civile Regionale.

L’evento, ospitato dal Dipartimento di Ingegneria Idraulica del Politecnico di Bari, è stato un’importante occasione per valutare lo stato delle dighe nel nostro territorio e promuovere una maggiore consapevolezza sulla loro funzione strategica. Questo tema è particolarmente rilevante per i pugliesi, poiché coinvolge aspetti ambientali, economici, energetici e di sicurezza. In Puglia, il Dam Day è stato celebrato con tre eventi, tra cui due open day presso le dighe di Occhito e Locone. Questi incontri hanno evidenziato le nuove opportunità offerte dalla tecnologia satellitare, utile per prevedere eventuali crisi idriche, e hanno affrontato vari aspetti legati all’innovazione per la gestione dei rischi idrogeologici.

Il terzo evento del Dam Day, intitolato “L’importanza della Risorsa Idrica Invasa nel quadro dei cambiamenti climatici”, si è tenuto al Politecnico di Bari. Tra i partecipanti vi erano eminenti esperti di ingegneria idraulica, tra cui il Prof. Ferruccio Piccinni, il Prof. Vito Iacobellis e il Prof. Andrea Gioia. Per la Regione Puglia, è intervenuta l’ingegner Barbara Valenzano, responsabile della Sezione Protezione Civile della Puglia, che ha discusso il monitoraggio del territorio e i piani di laminazione delle piene. L’evento è stato introdotto dall’ingegner Leonardo Damiani di ‘Dicatech’ – Politecnico di Bari e dall’ingegner Pierluigi Loiacono della Regione Puglia.

Il Dam Day – ha commentato l’ing. Barbara Valenzano – rappresenta una importante occasione per condividere con le nostre comunità il valore delle infrastrutture strategiche per il nostro territorio come le dighe, il valore della qualità delle nostre acque utilizzate nel potabile e nell’irriguo, il valore dell’acqua, bene comune da tutelare in ogni sede. In particolare, la regolazione delle infrastrutture Idrauliche, nella Puglia, viene esercitata in sicurezza grazie ai nostri Consorzi di Bonifica e, di fatto, consente a tutti i cittadini di poter fruire della preziosa risorsa idrica con una maggiore consapevolezza del valore pubblico di un elemento vitale quale l’acqua è”.

Lo riporta FoggiaToday.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.