Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

5 film sui giochi di carte

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
6 Dicembre 2021
Cinema // Spettacoli //

(nota stampa).  Le carte ci pongono difronte a cosa davvero è importante per noi, serena condivisione oppure agonismo e caparbietà per raggiungere l’obiettivo. Negli sport c’è chi lotta per vincere, con spirito di iniziativa, e chi invece rimane nel suo, puntando a salvarsi senza mai provare il brivido del decollo. Con le carte questo calderone di emozioni porta i registi verso la creazione di vere e proprie perle, lasciatisi ispirare proprio dall’esperienza del gioco. In questo articolo ci soffermiamo su 5 film a tema giochi di carte, puntando una lente di ingrandimento sul cinema italiano.

Continuavano a chiamarlo trinità

Un titolo che ronza nei ricordi di molti italiani.

Si tratta di una pellicola in cui il cinema racconta sapientemente sia i giochi di carte, che il poker. La coppia formata da Bud Spencer e Terrence Hill affronta il temibile nemico Wildcat Hendrix, che Hill batterà con tagliente ironia. Sempre ironica è la scena in cui le carte vengono mischiate con estremo virtuosismo. Wildcat viene beffato nel momento in cui il mazzo viene tagliato a metà e poi rimesso a posto esattamente come prima, senza che nessuno se ne accorgesse.

 

Bluff – Storia di truffe e di imbroglioni

 

Il film è un esempio di fusione tra musica e cinema; Adriano Celentano, è nei panni del protagonista, coinvolto in una partita di poker, che riuscirà a vincere con un trucco. Sarà un trucco molto fine, che adopera la magia nel riuscire a trasformare un poker di re in un poker di assi.

 

Fracchia contro Dracula

 

Atmosfera comica e gotica al tempo stesso, in un film cult senza tempo. Fracchia e Filini giocano contro Dracula per vincere in sposa la contessa Oniria, chi perde finisce nel tritacarne! La partita si fa ardua per i due, quando Fracchia si rende conto di avere solo un’ultima fiche, ecco che la luce del sole penetra attraverso la finestra costringendo Dracula a ritirarsi nelle tenebre.

 

Il piccolo diavolo

 

Altro incontro tra comicità e fantasy. Il diavolo Benigni e la Diavolessa Braschi si scontrano in una sfida all’ultimo sangue a Chemin de Fer. Dopo che Braschi segna un bel goal, arriva una diavolessa di nome Giuditta a competere con lei. Quest’ultima continua a vincere senza saper giocare, tanto che chiederà al croupier che gioco sia. Quando il croupier le risponde che chi si avvicina al nove vince, lei capisce che bisognasse dire “nove” e inizia, allora, a tuonare la parola “nove” senza un senso.

 

 

Montecarlo Gran Casinò

 

Chemin de Fer è anche il gioco in cui si scontrano Ezio Greggio, Philippe Leroy e Paolo Rossi: il film, ambientato nel casino di Montecarlo, si palesa in tutta la sua comicità puramente italiana. La coppia Rossi-Greggio, con un’astuzia, cercherà di raggirare Leroy, in uno sfondo pieno di luci e sensazioni che è il casinò di Montecarlo.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.