Edizione n° 5680

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Lucera, con metal detector rinvengono monete antiche: deferiti 3 tombaroli

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
9 Gennaio 2012
Cronaca //

I metal detector utilizzati dai tombaroli (ST)
Lucera – I Carabinieri della Stazione di Biccari in agro di Lucera, località Montaratro, nel corso di un servizio perlustrativo, notavano e la presenza di un’autovettura al centro di un campo agricolo. Avvicinatisi al mezzo, venivano ulteriormente incuriositi dalla presenza di tre individui che, “armati” di metal detector scandagliavano il terreno alla ricerca di qualcosa. Sul posto constatavano la presenza di numerose buche nel terreno scavate dai tre uomini con alcune piccole zappe. Identificati i tre in L.G. 55enne, P.B. 50enne, S.C. 45enne tutti originari di Orta Nova e li sottoponevano a perquisizione personale e veicolare rinvenendo nella vettura 7 monete antiche, verosimilmente risalenti all’epoca greco romana.

Le monete antiche rinvenute dai tombaroli (ST)
Le monete ed il materiale utilizzato per le ricerche venivano poste sotto sequestro mentre i tre, condotti in Caserma per gli accertamenti di rito, deferiti all’Autorità Giudiziaria di Lucera per violazione degli artt- 175-176 Dlgs 42/2004 inerenti reati in materia di ricerche archeologiche e impossessamento illecito di beni archeologici appartenenti allo Stato, reato per cui è prevista la pena della reclusione fino a 3 anni.


Redazione Stato@riproduzione riservata

32 commenti su "Lucera, con metal detector rinvengono monete antiche: deferiti 3 tombaroli"

  1. invece di perlustrare le strade piene di balordi vanno x le campagne a rovinare tre poveracci e propio vero che siamo in italia paghiamo le tasse x stipendiare anche i carabinieri e loro sono x le campagne a cercare funchi o a rovinare dei poveracci che semplicemente co i loro obbi cercano solo di passare una giornata differente…e vengono chiamati tombaroli,e denunciati x 5 o 6 monetine del c……. vergogna!!!!!!!!!!

  2. non capisco una cosa, la legge mi dice che io al ritrovamento di materiale archeologico ho 24 ore di tempo per deunciarne la scoperta, perche quei CC hanno eseguito un seguestro immediato del materiale?

  3. ma tombaroli nn sono quelli che vanno in profondità del terreno?allora tombaroli sono anche quelli che vanno sulla spiaggia è questa e l’Italia con i problemi che ci sono ,hanno scoperto 3 poveracci alla luce del giorno,

  4. assurdo…ancora continuano a rovinare persone innocenti ..e solo per giustificare l’incapacità di fare cose più importanti.. dall’arma non me lo aspettavo..

  5. l’art. 826 del c.c. recita..tutto ciò che è nel sottosuolo, fa parte del patrimonio indisponibile dello stato..purchè sia di grande valore artistico e storico e commerciale..se solo uno di questi presupposti cade ..decade il reato…………………il resto è solo storia di qualche funzionario affetto da vampirismo statale.

  6. ma mandate dietro le sbarre i cogl che fanno gli omicidi e non le persone per 3 monetine del caxxo tombaroli??’ ma avete mai visto i tombaroli

  7. Se si guarda bene la normativa, alla prima moneta antica i tizi dovevano fermarsi in quanto si trovavano in presenza di materiale archeologico e dovevano avvertire le autorità entro le 24h. Avendo proseguito le ricerche sapevano cosa stavano facendo, ovvero ricerca archeologica, che E’ VIETATA DALLA LEGGE. PUNTO. Che poi sia giusto o no, è sindacabile, ma tanto è e va rispettata, e non serve a niente portare esempi di reati più gravi che restano impuniti.

  8. Non per simpatia alla banana, ma condivido pienamente il contenuto del commento. A parte il fatto che sicuramente qualche anonimo li ha chiamati, altrimenti i carabinieri fanno altro di più serio.

  9. Il Metal Detector è importante ma non per questo le forze dell’ordine devono agire in questo modo. Col Metal Detector si possono trovare indizi per la quale le mamme delle forze dell’ordine utilizzava le mani pieni di anelli per fare pompini a volontà prima che loro nascessero.

  10. Non sono passibili di nulla perchè la legge dice che si hanno 24 ore di tempo per consegnare i ritrovamenti alle autorità. Quindi potrebbero benissimo averle trovate al momento…

  11. Banana scrivi cazzate per me! Come facevano a sapere cosa avevano appena ritrovato? Serve un perito per esaminare eventuali monete antiche, per di più ritrovate sottoterra e quindi probabilmente completamente incrostate!

  12. Buon giorno,
    Leggendo l’articulo sono stato tanto sorpreso della captura degli tre uomini. Ho pensato che con la permissione del proprietario del campo e permesso di chercare oggetti col metal detector. Non e vero? e poi anchio sono informato che si puo denuncciare le cose trovate sino 24 ore allo stato per non essere punito. Non e vero?
    Io sono anche proprietario di un metal detector e ho avuto l’intensione di chercare oggetti vecchii in Italia le vacanze prossime. Però cosi ho paura di arrivare in carcela.
    Tanti saluti a tutti della Svizzera. t.m. di Zurigo

  13. se hanno trovato monete antiche state pur certi che hanno fatto un’attenta ricerca storica a monte…..nn si trovano mica così per caso…..se avevano monete antiche o se la zona è di interesse archeologico violavano la legge e quindi bene che paghino…..non state sempre a fare raffronti con omicidi,stupri e il fatto che ci siano cose più gravi…..la legge è legge nella sua interezza….bene che paghino….basta col buonismo a favore di chi pensa di fare come gli pare….

  14. Buona sera,
    E possibile di entrare in un commune archeologico e poi come membro utilizzare il metal detector quasi legale e poi spendere i raccolti ai musei o ai archeologhi?
    Chi conosce un commune archeologico italiano, dove posso entrare?
    Saluti a tutti

  15. Dire che la legge è la legge punto è troppo rigido. Una persona deve sempre avere un punto di vista. La legge può divenire anche soppressiva se viola i diritti umani per esempio.Nel qual caso non mi farei problemi a non rispettarla. Ora qui non siamo in presenza di leggi razziali ma di regolamentazione riguardo alla ricerca di cose con uno strumento chiamato metaldetector.
    Occorre comunque tenere un punto di vista. Non è detto che se una legge è legge sia per forza giusta. Potrebbe comunque essere per certi versi sbagliata ed irrazionale. Nel qual caso sarebbe meglio pur rispettandola ammetterlo ed insistere a darsi da fare con mezzi legali per cambiarla.

  16. è una cosa inconcepibile!!! Perchè non fanno andare gli appassionati di md in certi posti e il materiale trovato verrà messo in mostra nei musei con cartellino con su scritto luogo,data e chi ha fatto il ritrovamento. No invece si preferisce lasciare tutto sotto terra senza poter godere dei nostri tesori!!! Che paese il nostro.

  17. Sn diverse le considerazioni da fare. Innanzitutto la Legge stabilisce che tutto ciò che si trova sotto la terra e sui fondali marini e’ proprietà dello Stato e quindi scatterebbe il reato di appropriazione indebita. Uso il condizionale perché se la Legge non ammette ignoranza, questo reato non può esistere, in quanto lo Stato non è l ‘ Istituzione che si da ad intendere ma è esclusivamente la collettività e quindi il popolo, l’ oggetto antico quindi appartiene ad ogni singolo individuo, quindi anche a chi lo trova. L’ Istituzione invece è la persona giuridica del Governo che nulla ha a che vedere con lo Stato. I cc sono rei di abuso di potere in ogni caso, perché dovrebbero rappresentare la Legge che in primis non conoscono. Aggiungo inoltre che se un qualsiasi terreno e’ sottopiosto a vincolo archeologico, l Ente territoriale ha il dovere di tabellonare tale zona. In assenza di segnalazione evidente, decade qualsiasi ipotesi di reato del singolo individuo, per essere unicamente ascritta alla Soprintendenza e di conseguenza ai cc. Fatevi valere con questi pseudo tutori dell Ordine, nn consegnate loro ne i metal ne quant’altro solo perché hanno una uniforme, se siete risoluti vi lasceranno stare, perché sono sempre gli unici a rivestire dei reati in primis. Se vi chiedono i documenti, mostrateli ma dalle vostre mani,se vi vogliono fare il verbale la Legge vi autorizza a chiedere sul posto le loro matricole e segnare la loro targa. Vi invitano a seguirli? Non li seguite, ci vogliono dei motivi fondati e nn basta una divisa. Alzano la voce? Alzatela anche voi. Se siete convincenti se ne andranno, perché lo sanno di stare nel torto. Se ne approfittano se mostrate paura, ma se siete risoluti nn possono fare assolutamente niente nel nome di quella stessa Legge che credono di rappresentare

  18. Grande Tiziano,pienamente d accordo,l’abuso di potere è arroganza, ricordo ai sig. cc che senza il popolo nn esisterebbero neppure,per cui si alla legge e regolamentazione,vada pure,ma ciò che nn passa sono i modi,ma da che tempo è tempo,sappiamo che nn possiamo permetterci tutori della legge,al di sopra di un certo quoziente di intelletto,e addirittura sottopagati,ma ancor peggio è prendervela,con chi vi paga.Imparate il giusto,andate al colle,lamentatevi di nn arrivare a fine mese,di essere frustrati per motivi che neppure conoscete ma che pronti a scaricare al primo malcapitato,ne avrei per altre ore,ciò espresso dai tanti cc che ho conosciuto,ma faranno anche loro i conti con la propria coscienza,e sia.senza rancore a giorni mi arriverà il mio bel metald.e vedrò di godermelo al meglio,osservando norme e regolamenti, tanto per sentirmi nel giusto,buon divertimento a tutti i md.un saluto anche agli sbirri.

  19. Le leggi dello stato Italiano come in questo caso fa solo danni. Come dicono in molti altri paesi del pianeta terra, grazie a queste persone vengono ritrovati oggetti seppelliti in luoghi che non sono ne d’interesse storico ne archeologico. ( eri nel giardino di casa tua ) La legge dice di consegnare tali reperti perchè sono d’interesse storico e culturale. Cosa succede da fatti reali: Vengono consegnati i reperti in primo luogo hai carabinieri e dopo trasferiti agli organi competenti come i musei che aggiungeranno tali reperti nei loro magazzini quindi mai esposti. Qui nasce il reato perchè le persone preferiscono non consegnare gli oggetti ritrovati. E’ giusto punire chi crea danni all’ambiente o peggio andare con un metal detector nelle zone archeologiche. Spero che lo stato comprende che per colpa sua e da gran vigliacco non chiede i reperti e le opere d’arti italiane sparse nel mondo.

  20. Potete girarla come vi pare
    Un buon detectorista sa benissimo che non deve assolutamente andare a spazzolare in zone archeologiche o indagate,punto.
    Le aree archeologice molto spesso non vengono segnalate con cartelli ma chi pratica questa disciplina sa benissimo dove reperire le cartografie in modo da poter evitare le zone circoscritte
    Chi viola tale limiti sa benissimo a cosa va incontro.
    Ioltre prima di accedere in un qualsiasi terreno,bisogna sempre chiedere il permesso al proprietario dello stesso.
    Tutto il materiale rinvenuto che si pensi sia più vecchio di 50 anni,va assolutamente riconsegnato alle autorità competenti (Carabinieri o alla sopraintendenza) entro 24 ore dal ritrovamento.
    Ogni bravo detectorista conosce queste regole e se le rispetta non deve temere assolutamente nulla.

  21. Ogni volta che qualcuno viene trovato in possesso di oggetti non detenibili si deve procedere al sequestro. Questo dice la Legge Italiana e questo va fatto. Chi pratica questo hobby deve saperlo, non ci sono scuse: niente zone archeologiche, niente zone paesaggistiche e se si dovesse trovare un oggetto archeologico lo si deve consegnare alle autorità entro 24 ore.

  22. E’ una vera vergogna, invece di cercare ed arrestare i ladri che continuamente rubano nelle case e restano impuniti, che si fa in Italia ci si accanisce contro questi poveracci. Colpevoli di aver tentato di fare ricerche archeologiche con un metal detector, ovviamente il loro capo di accusa sarà ricettazione e non ricerca archeologica, ricordo però a lor signori che i cosiddetti delinquenti avevano tempo 24 ore per consegnare il ritrovamento alla Soprintenenza. Ricordo inoltre che il privato cittadino può detenere ciò che vuole e nel caso venga contestato il reato di ricettazione spetta di dimostrare la prova al Pubblico Ministero. Ricordo ancor più che un campo arato non è di per se e sempre zona archeologica. Insomma basta di criminalizzare il cittadino solo perché respira. il DL 42/2004 è troppo generico e severo e rischia di rovinare una famiglia solo perché sei nel campo sbagliato o possiedi una moneta,per assurdo se il CC non ha denunciato entro le 24 ore il ritrovamento del reperto che gli succederà….ops…

  23. “Armati” accidenti le onde emanate dal MD sono pericolossisime…posseso di arma atta ad offendere!
    “verosimilmente risalenti all’epoca greco romana” facepalm una bella fetta di tempo, tralasciamo e passiamo ai fatti.
    Le cose sono due… o l’articolo è inpreciso? oppure i carabinieri prima di considerarsi eroi della domenica per aver arrestato degli innocenti, dovrebbero studiare legge…vediamo un pò:
    1-Il campo era zona archeologica, secondo la carta dei valori e beni archeologici della soprintendenza della regione? rilasciata in visione, o copia fruibile gratuitamente a tutti i cittadini che ne facciano richiesta.
    2-Se non era zona archeo, i tre si trovavano a meno di 500m da un rudere di importanza storica?
    2-Il proprietario del campo li ha denunciati perchè scavavano sul suo terreno senza permesso, danneggiando le contivazioni?
    3-La detenzione ed uso del Metal Detector è un reato in Italia?
    4-I supposti “tombaroli” parola grossa un pò come dare dell’asassino ad un passante…hanno dato prova di avere ritrovato quei reperti 24 ore prima e di non averli denunciati entro il limite di tempo massimo “CONSENTITO DALLA LEGGE?
    Se la risposta è no a tutte queste domande (e dall’articolo si evince chiaramente) allora mi chiedo…con che autorità questi eroi della domenica in divisa hanno arrestato, degli onesti cittadini solo perchè incappati in un “RITROVAMENTO FORTUITO” dato che “per legge” chi trova materiale archologico di qualsivoglia valore è tenuto a detenerlo in “loco o in luogo sicuro” e denunciarne il ritrovamento presso, comune, enti di polizia, o ancora meglio alla soprintenndenza per i beni archologici della regione di reperimento, “entro e non oltre 24 ore” per altro se la sopr. non si fa viva o ritiene il materiale di scarsa importanza storica, lo stesso reperto diviene per diritto di proprietà di chi lo ha trovato dopo un to dit tempo….come si può quindi arrestare qualcuno che non ha ancora commesso un reato???? li hanno fatti aspettare seduti 24 ore nel campo per poi portali in centrale? vorrei capire la stupidità dell’italia fino a che punto può arrivare.
    Se mi sbaglio allora l’articolo dovrebbe essere revisionato specificando che i due erano in “zona archologica” allora sarebbe tutto un altro paio di maniche.
    E per cortesia non inventiamoci ca**ate sul valore delle monete romane perchè ne ho appena acquistate “legalmente” alcune del 300dc per la modica cifra di 40€ da “BOLAFFI” per altro con buon conio.
    Ci sono reperti e reperti ma questa è un altra storia.
    Ora se qualche difensore piccolo borghese e perbenista che diventa cieco fuori dalle sue convinzioni, volesse farmi le cosiddette pulci, lo inviterei a cercarsi le leggi (in vigore) in riferimento al possesso ed all’uso del Metal Detector sul territorio Italiano, potrà constatare la genuinità delle mie affermazioni.

    Basta con questa campagna dinsinformata pressapochista e di cattivo gusto contro materie che vengono ignorate sempre, e che fa comodo difendere solo per farvi sentire cittadini di livello superiore per qualche secondo, è ridicolo.

    @Banana e legnasanta
    se si trova un reperto di grandi dimensioni si deve interrompere qualsiasi scavo e si deve mantenere “in sicurezza in loco” il reperto, chiamare soprintendenza per mettere sotto controllo l’area, scongiurando furti da parte di terzi appostati. Se invece come in questo caso si tratta di materiale trasportabile “si è tenuti per legge” a conservarlo in sicurezza e denunciarne alla soprintendenza il ritrovamento mediante apposita modulo entro 24 (Denuncia di ritrovamento fortuito ai beni culturali ai sensi dell’art.90 del decreno legislativo n.42 del 22 gennaio 2004) questo vuol dire che i buchi, senza differente “prova” possono essere stati fatti prima del ritrovamento delle monete. Che le abbiano risposte in auto e si aggirassero ancora per il campo non vuol dire nulla oltretutto i tre
    potevano essere più ignoranti dei carabinieri e quindi non sapere a che periodo appartenessero le monete quindi aver continuato a scavare.
    Se soprendi qualcuno che scava una tomba etrusca e in macchina ha già collocato monili d’oro, ossa etc e procede cmq allo scavo allora “quello” è uno scavo archeologico non autorizzato, ma riporre in loco sicuro il reperto e continuare a scavare in altri punti, non lo definirei scavo archeologico, sopratutto senza previa perizia sulle monete che ripeto, se i carabinieri che devono far rispettare le leggi non sanno collocare, figuriamoci 3 tizi che si divertono con il metal detector, vero che la legge non ammette ignoranza ma qui sono evidenti le attenuanti.

    @ernico caro se non sai di cosa parli stai zitto, fai miglior figura se vuoi sono pronto a smontare quanto da te affermato in pochi istanti, è per colpa di gente come te che l’italia è il guazzabuglio insostenibile che ci ritroviamo, gente a cui basta dirgli “fai così, segui quella legge o quella religione” e non si chiedono nulla di più, perchè è più comodo seguire ciecamente senza ragionamento, ciò che viene detto da una supposta autorità che pensa per lui, stato, militari, polizia, religioni, professori, madri, e chi ne ha più ne metta. Non mettendo mai in dubbio ciò che pensate o ciò che vi viene detto di pensare da chi sta sopra di voi in gerarchia, e che considerate autorità per partito preso perchè così vi insegnano a credere…facendo così mio caro, si arriva ad un punto di non ritorno, di cui sentiamo le conseguenze solo noi che il cervello lo usiamo per aprire gli occhi e vedere come stanno realmente le cose.

    @Tiziano sei superpartes hai fatto un discorso logico, purtroppo i cartelli non li vedrai mai, e che vi siano oppure no in italia dove comandano e amministrano le leggi i pecoroni, ed altre pecorelle annuiscono diceno che gli sta bene, puoi finire in galera o multato anche se non hai trovato nulla e non eri in area archologica, basta che carabinieri imbecilli e giudice altrettanto imbecille siano in vena. guarda il caso di Francesco Dell’Eva Leo Ferrari.

    @franco purtroppo bastasse seguire le leggi! Vedi il riferimento sopra…
    io porto con me sempre il foglio di denuncia reperti, le leggi a riguardo, e anche la carta delle zone archologiche per dimostrare che sono nel giusto, ma credi possa bastare ad un decerebrato in divisa? troppo scemo per qualsiasi mansione che non sia rispondere agli ordini? troppo furbo per far quello che fa in modo onesto e corretto ed in difesa del cittadino che lo nutre? non ho detto corrotto.

  24. Invece di prenderla con della gente che si vuole passare un pomeriggio con un hobby interessante perché non ve la prendete con spacciatori,ladri e criminali che sono un vero pericolo? Ah già è vero! Siamo un un paese pieno di leggi insulse dove gli unici che devono pagare siamo noi onesti cittadini. Un paese dove i ‘gendarmi’ si cagano addosso a fare il loro lavoro come si deve. Bello schifo.

  25. E comunque è giusto che non si debba cercare in aree archeologiche. Ma è anche vero che delle monete ritrovate ce ne saranno migliaia di esemplari in circolazione e quindi non sono di interesse storico rilevante quasi sicuramente. Ai perfettini che nei commenti di sopra dicono che la legge è giusta io gli rispondo tranquillamente che dovrebbero informarsi sulle leggi inglesi o francesi per la ricerca. Se una legge è una porcheria è una porcheria e voi siete i primi ipocriti a fare o santarellini da 4 soldi.. Almeno state zitti che fate più bella figura. Con tutti i problemi che abbiamo non mi sembra che ci sia un minimo di onore o coerenza nel prendersela con qualche cercatore della domenica. Ancora vergogna!

  26. Quei 3 sono rimasti fregati perchè i CC hanno rinvenuto il corpo del reato cioè le monete.
    Se c’è il consenso del proprietario chiunque può andare con il metaldector a setacciare un terreno in zona non archeologica.
    Se poi trovi materiale archeologico hai ovviamente 24 ore di tempo per consegnare il tutto.

  27. GRAZIE HA QUESTI STRONZI POI NELLAZONADEL VESUVIO SOPRA TUTTO NOI DETECTORISTI DEL NORD VENIAMO DISCRIMINATI E TRATTATI COME LADRI ! IO STESSO SE VEDO UN VIDEO POSTATO FACCIO DENUNCIA ! STI CAZZO DI NAPOLETANI DI MERDA TRA DROGA TRUFFE ORA ABCHE IL METAL DETECTOR ! VE LO SIETE COMPRATI RUBANDO L ACE 250 ??? SI ALLA LEGGE NO HAI TOMBAROLI !!! TOMBAROLI TUTTI HA MORTE

Lascia un commento

“Non si può seppellire la verità in una tomba: questo è il senso della Pasqua. ” (Clarence W. Hall)

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.