Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Rifiuti, ecotassa 2020 per i Comuni della provincia di Foggia

AUTORE:
Nico Baratta
PUBBLICATO IL:
11 Marzo 2020
5 Reali Siti // Foggia //

Bari, 11 marzo 2020. La Sezione ciclo rifiuti e bonifiche della Regione Puglia, in collaborazione con Arpa (Agenzia regionale per la prevenzione e protezione dell’ambiente) ha stimato, per l’anno 2020, il tributo speciale per il deposito in discarica e in impianti di incenerimento senza riutilizzo energetico dei rifiuti solidi. Tassa a carico dei Comuni della provincia di Foggia per favorire la minore produzione di immondizia e il recupero dalla medesima di materia prima e di energia,incentivare misure di “green economy” e contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali. E di conseguenza incrementare la raccolta differenziata e il riciclaggio. L’addizionale del 20% viene applicata ai Municipi che non sono stati in grado di conseguire gli obiettivi minimi fissati dall’articolo n.205 del Decreto Legge n.152/2006.

I Comuni di Carapelle, Cerignola, Ordona, Stornara, Stornarella, San Paolo di Civitate, Peschici, Rodi Garganico, San Marco in Lamis, Carlantino, Casalvecchio di Puglia, Celenza Val Fortore, San Marco la Catola, Volturara Appula, Volturino, Alberona, Celle di San Vito e Monteleone di Puglia non hanno provveduto alla trasmissione degli incarti previsti. I documenti inviati dai Comuni di Manfredonia, Vieste, Orta Nova, Chieuti, Castelnuovo della Daunia, Ischitella, Isole Tremiti, Faeto, Lucera, Panni e Sant’Agata di Puglia “… risultano essere non conformi a quanto stabilito dalla Legge regionale n.8/2018 ai fini della validazione”.

Pertanto l’ecotassa 2020 oscilla da euro/tonnellata 25,82 a euro/tonnellata 12,91,l’addizionale del 20% euro/tonnellata 5,164.

Qui l’elenco dei Comuni con relativi tributi da pagare.

ECOTASSA 2020 COMUNI PROV.FOGGIA

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.