Edizione n° 5600

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Manfredonia “Eolico offshore davanti porto industriale, Regione ha deciso”

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
18 Maggio 2022
Gargano // Manfredonia //

MANFREDONIA (FOGGIA), 18/05/2022 – “Eolico offshore solo davanti ai porti industriali di Bari, Brindisi e Manfredonia.

 

La Regione si allinea finalmente alla rotta che indichiamo da mesi, con incrollabile caparbietà, per ribadire un concetto semplice e chiaro: sì alle centrali del vento in mare, ma al di fuori delle aree di pregio paesaggistico e ambientale. E chi le decide queste delimitazioni? Non solo il Governo nazionale, come si vuol far credere per lasciare campo libero alle multinazionali, ma anche i territori, di cui la Regione può e deve farsi portavoce attraverso lo spazio di pianificazione che le è assegnato nell’ambito della redazione del Piano nazionale di gestione dello spazio marittimo.

 

L’impegno che ho cristallizzato in una mozione, per spingere la Giunta regionale ad esercitare questo diritto di riserva, finalmente è stato recepito dall’assessore all’ambiente che già nell’ultimo consiglio regionale – in risposta alla mia interrogazione contro il parco eolico offshore da 90 pale lungo la costa del medio salento– ha ufficializzato la posizione del Governo regionale: via libera all’eolico offshore, ma preservando le zone di particolare interesse e pregio.

Simulazione Eolico offshore Golfo di Manfredonia (statoquotidiano-SP) IMMAGINE NON RIFERITA ALL'IMPIANTO CORRELATO AL TESTO
Simulazione Eolico offshore Golfo di Manfredonia (statoquotidiano-SP) IMMAGINE NON RIFERITA ALL’IMPIANTO CORRELATO AL TESTO

Chiedevamo paletti a tutela di quelle zone, e la Regione si è decisa a piazzarli. Nell’incontro che l’assessore ha avuto ieri con i capigruppo di maggioranza (che dispiace non sia stato allargato anche a quelli di minoranza) sono state esplicitate le linee della proposta di delibera che la Regione presenterà al Governo nazionale per la gestione dello spazio marittimo: impianti eolici offshore solo di fronte ai porti industriali di Bari, Brindisi e Manfredonia.

 

Ma ci chiediamo: perché non anche davanti a quello  del capoluogo ionico, dove è stato installato soltanto un micro impianto da 10 pale di soli 40 metri di altezza?
Delibera che, una volta approvata, sarà inviata al Comitato tecnico scientifico che sta redigendo il Piano nazionale. È una delibera non vincolante ma non irrilevante, che avrà un importante peso decisorio: la Regione, in quanto ente territoriale, ha voce in capitolo nel procedimento amministrativo in corso, può partecipare con autorevolezza alla redazione del Piano di Gestione dello spazio marittimo, recependo e facendosi portavoce delle istanze del territorio. Condividiamo questa impostazione, che va a confermare la mia mozione contro il parco eolico nel Canale, inglobata in quella generica approvata dal Consiglio e dunque ratificata anch’essa.

 

La Regione Puglia rivendichi il proprio diritto alla co-pianificazione del Piano regolatore del mare, e non solo nello spazio entro le 12 miglia ma anche oltre, nella cosiddetta piattaforma continentale, perché anche quella è un’area da preservare. Nel Canale idruntino, ad esempio, se venissero impiantati eserciti di pale galleggianti, anche oltre le 12 miglia, l’impatto visivo non sarebbe devastante. Questo servirà a porre paletti precisi contro l’accaparramento selvaggio messo in atto dalle multinazionali dell’eolico offshore, per scongiurare lo sfregio del mare lungo le nostre coste, com’è già avvenuto nei terreni agricoli. La bellezza e il paesaggio siano anteposti ad ogni interesse economico e al ricatto dell’energia green”.

14 commenti su "Manfredonia “Eolico offshore davanti porto industriale, Regione ha deciso”"

  1. Le pale eoliche attendono da mesi ormai di essere montate. Sono stoccate all’interno del porto industriale,ben visibili dal centro commerciale Leclerc…

  2. Viva la destra ora ci piazzano in mezzo al mare anche il porto turistico e l’ inceneritore.
    Destra avete qualche altra idea? o saracinesca da
    aprire o selfie con il Simdaco

  3. Per cittadino sconfortato: ti voglio ricordare che alla regione c’è la Sinistra e non la destra. Il sindaco e l’amministrazione comunale attuale non centrano proprio nulla, ma anche se cera la sinistra al comune, non vedo perchè non si debba fare questo parco eolico. ti voglio ricordare che molti si lamentavano del porto turistico, si lamentavano che distruggeva la poseidonia, e invece guarda adesso è diventata una meta per tutto il Gargan, perciò non stiamo sempre a lamentarci, altre nazioni vanno avanti con le fonti rinnovabili e pulite e l’Italia è sempre 1000 passi indietro. .

  4. Al nord i parchi eolici sono deturpanti, al Sud sono opportunità…poi ti chiedi perché siamo ultimi in tutto , e lo saremo ancora di più….il green col culo del Sud… perché non le mettono nella laguna veneta quelle meraviglie?

  5. Dove è il primo cittadino e suoi assessori. Perché non mobilitano i pescatori, associazioni, commercianti. Tutti zitti e silenzio, sanno che non sono capaci. Intanto le pale eoliche stanno arrivando.

  6. La questione è più complessa di quella che sembra, io ho effettuato studi e sopralluoghi per i parchi offshore, ho collaborato con le più grandi multinazionali del settore. Per i pescatori sarebbe solo un bene, i tralicci posti in mare sarebbero una zona di ripopolamento per la fauna e flora marina e l’ambiente ne avrebbe solo benefici. Le prime conferenze di servizi sono iniziate solo 14 anni fa….per chiarimenti e delucidazioni sono a totale disposizione. Da tener presente che ho abbandonato per stanchezza. Troppe conferenze di servizi,troppi enti, troppi comuni, troppi interessi politici ed economici da parte di tutti. Ci ho rimesso tempo e soldi,, non fa niente, è stata un’esperienza entusiasmante e ho conosciuto il top dei cervelli europei.

  7. Bisogna insistere e incoraggiare l’installazione dei pannelli solari sulle coperture di terrazzi condominiali, maggiormente al sud , soleggiato per undici mesi l’anno, invece che sottrarre terreno per la coltivazione agricola, eliminando la BUROCRAZIA POLITICA di interessi personali.

  8. Non capisco cosa dovrebbero centrare i pescatori, i commercianti, ecc. Volete andare avanti o no? Siamo nel 2022 e poi non lamentiamoci se siamo sempre indietro. Paesaggio cosa? Sono pale eoliche mica centrali nucleari! Lamentatevi sempre e poi però non pensate all’immondizia che si lascia per strada! Di quello dovete preoccuparvi…

  9. Fin quando le mettono al largo del porto industriale va pure bene….almeno che non siano alte 40 metri ovviamente

  10. Perché non li mettono vicino le spiagge di Vieste e Mattinata a filo indiana verso Manfredonia così vediamo che fine farà il Gargano per quei quattro politici di m………r che abbiamo al sud.E noi cittadini del Gargano ché li permettiamo a sti quattro Big May di sinistra di distruggere le bellezze del Gargano
    . ribelliamoci questi fra poco vedrete montano anche Energas nel mare ma ci vogliamo svegliare e mandarli a fare in C………oquesti politici di m……….r
    .da questo Gargano?

Lascia un commento

L’introspezione: rivedere ciò che pensiamo, valutare ciò che facciamo, connetterci con ciò che sentiamo. (Fabrizio Caramagna)

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.