Edizione n° 5680

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

TRAGUARDO Andria celebra nonna Antonia: 100 anni di vita tra amore, guerra e la guida di Padre Pio

Antonia Regano ha festeggiato il traguardo dei 100 anni ieri, 7 febbraio, circondata dall’affetto della sua famiglia

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
8 Febbraio 2025
Andria // Attualità //

Un secolo di vita, una storia fatta di sfide, amore e fede. Antonia Regano ha festeggiato il traguardo dei 100 anni ieri, 7 febbraio, circondata dall’affetto della sua famiglia e con la presenza della sindaca di Andria, Giovanna Bruno.

L’incontro con Padre Pio e un destino segnato dalla fede

Nata a San Giovanni Rotondo, Antonia ha vissuto un’infanzia difficile, segnata dalla perdita della madre a soli 13 anni. La sua vita cambia profondamente quando, poco dopo, conosce Padre Pio, una figura che la accompagnerà spiritualmente per tutta la vita.

Due anni dopo, a 15 anni, incontra Francesco, detto Ciccillo, l’amore della sua vita. Un legame così forte da portarli al matrimonio quando Antonia ha appena 16 anni, dando poi alla luce tre figli: Giovanna, Luigi ed Elisabetta.

Gli anni della guerra e la lunga attesa

Nel 1941, la guerra sconvolge la sua esistenza: Ciccillo viene arruolato e per quattro lunghi anni non si hanno più sue notizie. Un periodo di angoscia e incertezza, superato grazie alla fede incrollabile e al conforto di Padre Pio.

Il destino, però, è dalla loro parte: Ciccillo torna sano e salvo, e la famiglia può finalmente riunirsi.

Un nuovo inizio ad Andria

Seguendo il consiglio di Padre Pio, Antonia e il marito decidono di trasferirsi ad Andria, dove avviano un’attività di vendita di mobili d’antiquariato. Qui costruiscono un nuovo futuro, fatto di impegno, sacrifici e amore per la famiglia.

Una donna indipendente e coraggiosa

Antonia non è solo una moglie e madre devota, ma anche una donna indipendente e coraggiosa. Ha viaggiato molto, anche da sola, insegnando alle figlie e alle nipoti il valore dell’autonomia e della forza interiore.

Oggi, a 100 anni, rappresenta un esempio di resilienza, amore e determinazione, un simbolo vivente di una generazione che ha affrontato le difficoltà della storia senza mai perdere la speranza.

Lo riporta buonasera24.it.

Lascia un commento

“Non si può seppellire la verità in una tomba: questo è il senso della Pasqua. ” (Clarence W. Hall)

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.