Edizione n° 5681

BALLON D'ESSAI

CRONACA // Femminicidio Ilaria Sula: i depistaggi e le prese in giro di Mark Samson, dal telefono ai finti messaggi
24 Aprile 2025 - ore  10:46

CALEMBOUR

CRONACA // Il giallo della morte di Sophie Nyweide, l’attrice era incinta
24 Aprile 2025 - ore  11:05

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

LAVORO Sciopero generale 7 e 8 marzo: disagi su treni, aerei e autostrade

Uno sciopero generale nazionale interesserà diversi settori, sia pubblici che privati, causando forti disagi a chi viaggia in treno, aereo e autostrada.

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
7 Marzo 2025
Attualità // Lavoro //

La Giornata internazionale della donna si trasforma in un vero e proprio venerdì nero per i trasporti. Tra il 7 e l’8 marzo 2025, uno sciopero generale nazionale interesserà diversi settori, sia pubblici che privati, causando forti disagi a chi viaggia in treno, aereo e autostrada. La mobilitazione è stata indetta da diversi sindacati autonomi, tra cui Usi-Cit, Slai-Cobas, Cub, Usb, Adl Cobas, Clap e Orsa Trasporti, con possibili ripercussioni già dalla serata del 7 marzo.

Treni a rischio: stop di 24 ore

Lo sciopero nel settore ferroviario avrà inizio alle 21 di venerdì 7 marzo e terminerà alle 21 di sabato 8 marzo. Saranno coinvolti il gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, con possibili cancellazioni e variazioni nei servizi.

Per quanto riguarda il trasporto regionale, saranno garantiti i servizi minimi essenziali nelle fasce orarie 6-9 e 18-21. I treni in viaggio al momento dell’inizio dell’agitazione raggiungeranno la destinazione finale solo se prevista entro un’ora dall’inizio dello sciopero, altrimenti potranno fermarsi in stazioni intermedie.

Trasporto pubblico locale: Genova e Napoli tra le città più colpite

Il settore del trasporto locale subirà interruzioni in diverse città:

  • Genova: sciopero del personale Atm dalle 21 dell’8 marzo fino alle 5 del 9 marzo, indetto dall’Orsa Trasporti.
  • Napoli: agitazione del personale Eav (Ente Autonomo Volturno) nella fascia oraria 19:40 – 23:40 dell’8 marzo.

Aerei e autostrade: voli e traffico a rischio

Lo sciopero coinvolgerà anche il settore aereo, con possibili cancellazioni e ritardi. Tuttavia, i voli programmati nelle fasce di garanzia (7:00 – 10:00 e 18:00 – 21:00) saranno comunque effettuati.

Sulle autostrade, il personale in sciopero potrebbe causare rallentamenti e code ai caselli. La protesta è prevista dalle 22 del 7 marzo fino alle 22 dell’8 marzo.

Sciopero anche in scuola e sanità privata

Lo sciopero non si limiterà ai trasporti. L’8 marzo sarà coinvolto anche il settore dell’istruzione e della ricerca, con la mobilitazione proclamata dalla Flc Cgil su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata. I Cobas della sanità privata parteciperanno anch’essi con uno sciopero di 24 ore.

Con disagi diffusi in più settori, la giornata dell’8 marzo si preannuncia complessa per chi deve spostarsi o accedere a servizi pubblici essenziali.

Lo riporta adnkronos.com.

Lascia un commento

“Stranamente, non abbiamo mai avuto più informazioni di adesso, ma continuiamo a non sapere che cosa succede.” Papa Francesco

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.