Edizione n° 5680

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

TECNOLOGIE L’Esperimento Vivaldi III: 5.000 euro per restare sdraiati

Lo studio Vivaldi III ha lo scopo di replicare gli effetti della microgravità sperimentata dagli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS)

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
19 Marzo 2025
Il diavolo spettegola //

Negli ultimi giorni è circolata la notizia che l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) pagherebbe 5.000 euro a volontari disposti a restare sdraiati per dieci giorni in un letto inclinato o immersi in una vasca d’acqua. Tuttavia, chi spera di candidarsi per questo studio resterà deluso: il programma Vivaldi III è già iniziato a febbraio 2024 presso la Clinica Spaziale Medes di Tolosa, in Francia, e i partecipanti sono stati selezionati con largo anticipo.

Non è escluso, però, che in futuro si aprano nuove opportunità, dato che questo tipo di esperimenti sono fondamentali per la ricerca sugli effetti della microgravità sull’organismo umano. Il consiglio è di monitorare i siti ufficiali dell’ESA e di MEDES per eventuali nuove selezioni.

Perché si viene pagati per stare sdraiati?

Lo studio Vivaldi III ha lo scopo di replicare gli effetti della microgravità sperimentata dagli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Simulare l’assenza di gravità sulla Terra consente agli scienziati di raccogliere dati fondamentali, senza dover affrontare le spese esorbitanti di una missione spaziale.

L’esperimento prevede due modalità di isolamento:

  • Immersione a secco, con i partecipanti immersi in una vasca fino al busto, coperti da un telo impermeabile per mantenere la pelle asciutta.
  • Riposo su un letto inclinato di 6°, che simula gli effetti della microgravità sui fluidi corporei.

I volontari devono rimanere nella stessa posizione per dieci giorni consecutivi, senza mai alzarsi, nemmeno per mangiare, bere o espletare bisogni fisiologici. Per queste necessità, gli scienziati hanno predisposto un sistema speciale di raccolta dei rifiuti corporei.

L’intero esperimento dura circa tre settimane, includendo i giorni precedenti e successivi alla fase di riposo forzato, in cui vengono raccolti parametri metabolici, cardiovascolari, muscolari, ossei e neurologici.

Implicazioni per la salute umana e i viaggi spaziali

Questi studi sono cruciali per comprendere come il corpo umano reagisce alla vita nello spazio. Ricerche recenti hanno dimostrato che gli astronauti:

  • Perdono decenni di massa ossea dopo lunghi periodi in orbita, richiedendo una lunga riabilitazione al rientro.
  • Subiscono mutazioni genetiche legate a malattie oncologiche e cardiache.
  • Sviluppano danni renali significativi dovuti alla microgravità.

Questi dati sono fondamentali per prepararsi alle future missioni su Luna e Marte, dove gli astronauti trascorreranno periodi ancora più lunghi in condizioni di bassa gravità.

Chi può partecipare agli esperimenti dell’ESA?

Per Vivaldi III, i criteri di selezione erano molto rigidi:

  • Uomini tra i 20 e i 40 anni
  • Altezza tra 1,65 m e 1,80 m
  • Indice di massa corporea (BMI) tra 20 e 26

Precedentemente, Vivaldi I aveva coinvolto solo donne, mentre Vivaldi II era stato riservato agli uomini, ma con un esperimento più breve di cinque giorni.

Oltre ad aiutare gli astronauti, i risultati di queste ricerche potrebbero portare benefici anche sulla Terra, in particolare per lo studio dell’invecchiamento e delle malattie degenerative. Secondo il dottor Marc-Antoine Custaud, responsabile del programma per l’ESA, “colmare il divario tra i voli spaziali e la ricerca a terra è essenziale per l’esplorazione umana dello spazio”.

Per chi sogna di essere pagato per restare sdraiato, non resta che attendere le prossime selezioni e continuare a seguire gli aggiornamenti dell’ESA.

Lo riporta FanPage.it.

Lascia un commento

“Non si può seppellire la verità in una tomba: questo è il senso della Pasqua. ” (Clarence W. Hall)

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.