QINGDAO (CINA) – Un ponte culturale tra Italia e Cina si consolida grazie alla presenza degli alunni del Liceo “Galilei-Moro” di Manfredonia, accompagnati dai loro docenti e dal dirigente scolastico, a Qingdao.
La delegazione italiana sta partecipando a un’importante iniziativa di scambio culturale, un’esperienza educativa e formativa che rafforza i legami tra le due città e promuove l’intercultura.
La visita rappresenta un tassello fondamentale di un progetto di gemellaggio avviato con entusiasmo lo scorso anno. L’iniziativa mira a favorire il dialogo tra studenti di diversi paesi, permettendo loro di conoscere da vicino culture, lingue e tradizioni differenti.
Un’opportunità di crescita reciproca
L’accoglienza riservata alla delegazione italiana è stata calorosa, segno della forte volontà di rafforzare la collaborazione tra le istituzioni scolastiche delle due città. Il programma prevede incontri con coetanei cinesi, visite a scuole locali e partecipazione a attività didattiche condivise. Gli studenti di Manfredonia hanno l’opportunità di immergersi nella realtà educativa cinese, confrontandosi con i loro pari su temi di interesse comune e scoprendo metodologie didattiche innovative.
Lo scambio culturale si configura come un’esperienza unica non solo per i ragazzi, ma anche per gli insegnanti coinvolti, che possono confrontarsi con colleghi cinesi, condividere buone pratiche educative e aprire nuove prospettive per l’insegnamento delle lingue e delle materie scientifiche.
Il saluto della Città di Manfredonia
A testimonianza della vicinanza della comunità di Manfredonia a questo progetto di respiro internazionale, è stato inviato un saluto ufficiale alle autorità locali di Qingdao. Un gesto simbolico, ma significativo, che conferma la volontà della città pugliese di investire in iniziative che promuovano il dialogo tra culture diverse.
“Questo scambio culturale rappresenta un’opportunità straordinaria per i nostri studenti – ha dichiarato il sindaco di Manfredonia, Domenico La Marca – poiché consente loro di aprire la mente, superare confini geografici e acquisire una consapevolezza più ampia del mondo in cui viviamo.”
Il Sindaco di Manfredonia ha sottolineato ’importanza del legame tra le due comunità, paragonandolo a un ponte che unisce culture e persone. “In un mondo spesso diviso, invita a promuovere una cultura di apertura, inclusione e scambio, riconoscendoci come fratelli e sorelle”. Il sindaco ha concluso esprimendo il desiderio di accogliere gli amici di Qingdao a Manfredonia in futuro.
Un progetto che guarda al futuro
Il gemellaggio tra il Liceo “Galilei-Moro” di Manfredonia e le scuole di Qingdao è solo all’inizio. L’obiettivo è rendere questi scambi sempre più frequenti e strutturati, coinvolgendo un numero crescente di studenti e docenti. L’auspicio è che esperienze di questo tipo possano contribuire alla formazione di cittadini globali, capaci di apprezzare e valorizzare la diversità culturale come una risorsa.
L’iniziativa dimostra come la scuola possa essere un punto di incontro tra popoli e culture, un luogo in cui si costruiscono non solo conoscenze, ma anche relazioni umane profonde e durature. Il viaggio della delegazione italiana a Qingdao è un passo importante in questa direzione, testimoniando l’impegno dell’istituto scolastico e della città di Manfredonia nella promozione dell’internazionalizzazione della formazione.
Delegazione Liceo “Galilei-Moro”: “onorati”
Il Liceo “Galilei-Moro” di Manfredonia è onorato di essere a Qingdao per rafforzare il gemellaggio con la Scuola Media Affiliata all’Università di Qingdao. L’accoglienza calorosa ricevuta ha reso questa esperienza non solo formativa, ma anche profondamente significativa.
Questa collaborazione dimostra come l’istruzione possa unire culture diverse, superando distanze geografiche. Studenti e insegnanti sono entusiasti delle opportunità offerte, dalle visite culturali all’apprendimento di nuovi metodi didattici.
Con ottimismo, si guarda al futuro, sperando che questo scambio sia solo l’inizio di un lungo e proficuo percorso di crescita comune.
Dirigente, Prof. Leonardo Pietro Aucello: “Questa visita segna un passo importante nel nostro progetto di gemellaggio”
“Cari Dirigenti, Insegnanti e Studenti,
È un grande onore e piacere essere qui a Qingdao, rappresentando il Liceo “Galilei-Moro” di Manfredonia in questa occasione speciale. Questa visita segna un passo importante nel nostro progetto di gemellaggio, iniziato lo scorso anno con entusiasmo e con la speranza di costruire un forte legame tra le nostre culture e i nostri sistemi educativi.
Siamo profondamente grati per la calorosa accoglienza che ci avete riservato. La vostra ospitalità e gentilezza hanno reso questa esperienza non solo arricchente a livello accademico, ma anche profondamente significativa sul piano personale.
La partnership tra il Liceo “Galilei-Moro” e la Scuola Media Affiliata all’Università di Qingdao è un meraviglioso esempio di come l’istruzione possa unire le persone, superando le distanze geografiche e culturali. Attraverso questo scambio, stiamo costruendo una comunità condivisa di idee, qualcosa di più importante che mai nel mondo interconnesso di oggi.
I nostri studenti e insegnanti sono entusiasti delle numerose opportunità offerte da questa esperienza: dalle visite culturali all’osservazione di diversi metodi di insegnamento, fino all’immersione nelle ricche tradizioni della Cina. Ognuna di queste esperienze ci aiuta a crescere, sia dal punto di vista accademico che personale.
Guardiamo al futuro con grande ottimismo, certi che questi giorni di scambio e collaborazione siano solo l’inizio di un lungo e fruttuoso percorso insieme. Ancora una volta, grazie per aver reso possibile questa straordinaria esperienza. Speriamo che il legame tra il Liceo “Galilei-Moro” e la Scuola Media Affiliata all’Università di Qingdao continui a rafforzarsi, consolidando il nostro impegno comune per l’educazione globale e lo scambio culturale. Con sincera stima e gratitudine.“