Edizione n° 5680

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

SUPERENALOTTO Roma, la moglie del vincitore del Superenalotto richiede la metà del Montepremi

Secondo quanto dichiarato dallo studio legale Francesco Di Giovanni di Roma, i coniugi vivono una "situazione di crisi coniugale".

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
28 Marzo 2025
Il diavolo spettegola //

Roma, la Moglie del Vincitore del Superenalotto Richiede la Metà del Montepremi

28 marzo 2025 – Una donna di 45 anni, residente a Rovigo, ha avviato una procedura legale di separazione dal marito, un 51enne napoletano che avrebbe vinto 88 milioni di euro al Superenalotto, e ora chiede la metà dell’ingente montepremi. La vicenda, riportata da Il Tempo, è emersa in seguito all’annuncio della richiesta tramite l’avvocato della donna, nell’ambito del procedimento di separazione legale.

Secondo quanto dichiarato dallo studio legale Francesco Di Giovanni di Roma, i coniugi vivono una “situazione di crisi coniugale”.

La donna, estetista a domicilio, avrebbe scoperto della straordinaria vincita grazie a dei messaggi inviati dal marito alla sorella, nei quali l’uomo annunciava la vincita milionaria. In seguito alla scoperta, la donna ha richiesto un assegno di mantenimento mensile pari a 5.000 euro, oppure, in alternativa, una liquidazione una tantum di 44 milioni di euro, ossia la metà della vincita.

I legali sottolineano che la tesi su cui si basa la richiesta è stata più volte sostenuta dalla Cassazione, secondo cui le vincite di lotterie e giochi nazionali rientrano nella comunione legale dei coniugi, anche se la “giocata” è stata effettuata con il denaro di uno solo dei due. Nel caso specifico, la coppia aveva scelto il regime della comunione legale al momento del matrimonio, regime che era ancora in vigore al momento della giocata e della successiva vincita.

L’esito di questa controversia legale, quindi, potrebbe avere risvolti significativi sulla distribuzione del montepremi da 88 milioni di euro e sulle dinamiche patrimoniali della coppia. 

fonte tgcom24.com.

Lascia un commento

“Non si può seppellire la verità in una tomba: questo è il senso della Pasqua. ” (Clarence W. Hall)

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.