Edizione n° 5680

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

LETTERA APERTA “Cassonetti intelligenti e reverse vending machine: perché Manfredonia è ancora indietro?”

"Negli ultimi anni, la raccolta differenziata è diventata un tema centrale per le politiche ambientali dei comuni italiani"

lettera aperta cittadino, Manfredonia 18.04.2025

Negli ultimi anni, la raccolta differenziata è diventata un tema centrale per le politiche ambientali dei comuni italiani. Tuttavia, non mancano le critiche: in particolare nei centri urbani complessi, con alta densità abitativa e gestione inefficiente, la differenziata porta a porta si rivela spesso una scelta costosa, poco funzionale e frustrante per i cittadini. È davvero questa l’unica strada percorribile?

Manfredonia, come molti altri centri italiani, ha investito risorse pubbliche ingenti nella raccolta differenziata, puntando soprattutto sul sistema tradizionale porta a porta. Tuttavia, numerose segnalazioni di disservizi, mancata educazione ambientale e scarsa efficienza logistica hanno generato perplessità e malcontento tra i cittadini. A questo si aggiunge un interrogativo legittimo: perché non adottare tecnologie già collaudate in altre città italiane ed europee?

L’alternativa smart: il modello Hera

Un esempio virtuoso è rappresentato dal gruppo Hera, attivo principalmente nel Nord Italia. Grazie al progetto Smarty, Hera ha introdotto cassonetti intelligenti dotati di apertura con tessera o smartphone, capaci di tracciare i conferimenti di ogni utente, incentivare comportamenti virtuosi e semplificare la gestione dei rifiuti.

Questi cassonetti “smart” consentono:

  • un controllo puntuale sul corretto smaltimento,

  • la riduzione del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti,

  • l’introduzione della tariffa puntuale, che fa pagare meno chi differenzia meglio.

Un sistema efficace, trasparente, e già attivo da anni in realtà urbane più complesse di Manfredonia.

La rivoluzione delle Reverse Vending Machine

Nel Nord Europa – in paesi come Germania, Norvegia e Svezia – da oltre due decenni esistono le Reverse Vending Machines (RVM): macchine automatiche che premiano economicamente i cittadini per ogni bottiglia o lattina conferita correttamente. Il sistema funziona con un semplice meccanismo di deposito cauzionale: il consumatore paga una piccola cifra in più al momento dell’acquisto e la recupera restituendo il contenitore vuoto nelle RVM.

Questi dispositivi hanno mostrato un’efficacia altissima: in Germania, ad esempio, si raggiunge un tasso di riciclo superiore al 98% per bottiglie e lattine.

Perché a Manfredonia no?

La domanda che molti cittadini si pongono è: perché Manfredonia non adotta queste soluzioni tecnologiche, già testate e funzionanti altrove? Le risposte possono essere molteplici:

  • limiti strutturali nell’organizzazione della società che gestisce i rifiuti,

  • assenza di volontà politica o scarsa conoscenza delle alternative,

  • resistenze culturali o logistiche che frenano l’innovazione.

Tuttavia, è difficile accettare che, in un’epoca in cui le soluzioni smart sono sempre più accessibili, si continui a insistere su metodi inefficienti e dispendiosi. L’impressione è che manchi una vera visione strategica, capace di coniugare sostenibilità ambientale, risparmio economico e partecipazione attiva dei cittadini.

Un’opportunità per il futuro

È il momento di aprire un dibattito serio e pubblico su queste tematiche. La tecnologia esiste, i modelli funzionano, e l’esempio di altri comuni dimostra che cambiare è possibile. Manfredonia merita di più: non solo per il bene dell’ambiente, ma anche per quello della collettività, della trasparenza amministrativa e dell’innovazione urbana.

“Non si può seppellire la verità in una tomba: questo è il senso della Pasqua. ” (Clarence W. Hall)

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.