Manfredonia – Ad integrazione di recenti articoli pubblicati da StatoQuotidiano.it relativi all’organizzazione dei prelievi domiciliari, è opportuno fare chiarezza sul funzionamento del nuovo Regolamento per la gestione dei campioni biologici da consegnare ai laboratori/punti prelievo aziendali da parte degli operatori sanitari autorizzati, adottato con Deliberazione del Direttore Generale ASL FG n. 1950 del 28/11/2024.
Il regolamento, recentemente approvato e operativo a tutti gli effetti, nasce dall’esigenza di garantire sicurezza, tracciabilità e uniformità procedurale nella raccolta, conservazione, trasporto e consegna dei campioni biologici prelevati a domicilio.
Cosa prevede il regolamento
Il documento disciplina dettagliatamente tutto il processo, dalla richiesta del Medico di Medicina Generale (MMG) alla consegna dei campioni ai laboratori aziendali, includendo anche il pagamento del ticket e il ritiro dei referti.
Le principali novità:
Tracciabilità completa del processo, con indicazione chiara di ruoli e responsabilità degli operatori;
Procedure standardizzate per prelievo, conservazione e trasporto;
Obbligo di formazione e autorizzazione per gli operatori sanitari coinvolti;
Coinvolgimento diretto di laboratori, distretti e presidi ospedalieri, con incarico specifico di monitoraggio e supervisione.
Un punto di forza del regolamento è la sua coerenza con la normativa vigente, dalla circolare ministeriale 3/2003 alle disposizioni regionali, garantendo così piena aderenza ai requisiti di sicurezza e qualità.
A Manfredonia: tre servizi domiciliari attivi
Da raccolta dati di StatoQuotidiano.it, ad oggi, nella città di Manfredonia, risultano attivi tre servizi domiciliari accreditati:
ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)
ANT (Associazione Nazionale Tumori)
IFEC (assistenza infermieristica domiciliare privata convenzionata)
Questi servizi, ciascuno con la propria struttura operativa, collaborano con la ASL e i MMG per garantire un’assistenza sanitaria di prossimità, in grado di raggiungere direttamente i pazienti nelle proprie abitazioni. Il nuovo regolamento garantisce a tutti gli operatori un riferimento normativo univoco, chiaro e operativo.
Il regolamento si inserisce nel più ampio quadro di potenziamento della medicina territoriale e della continuità assistenziale, pilastri fondamentali della sanità moderna. In particolare, si risponde alle esigenze di pazienti fragili, anziani e cronici che necessitano di assistenza direttamente a casa. (si allega regolamento integrale).