Edizione n° 5679

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

BELLEZZA Orta Nova, terra di grano e memoria: un viaggio tra storia, fede e bellezza semplice nel cuore della Daunia

Nel silenzio delle sue campagne, tra il vento che accarezza i campi e i ricordi impressi nella pietra, Orta Nova si racconta come un luogo dove il tempo ha il passo lento dell’autenticità

AUTORE:
Giulia Casotti
PUBBLICATO IL:
23 Aprile 2025
5 Reali Siti // Cerignola //

Piazza Pietro Nenni: il cuore pulsante del paese

Fulcro della vita cittadina, Piazza Pietro Nenni è molto più di un semplice punto d’incontro. È lo spazio dove le generazioni si sono ritrovate per raccontarsi, dove i bambini giocano e i vecchi ricordano. Qui si respira il battito quotidiano di Orta Nova, tra caffè all’aperto, passeggiate lente e sguardi che si incrociano con familiarità.

Il Palazzo Comunale: eleganza istituzionale in stile Liberty

Sede del municipio, il Palazzo Comunale domina il centro con la sua facciata sobria ed elegante, un esempio raffinato di architettura primi ‘900. Emblema della vita civile del paese, racconta l’evoluzione storica di una comunità che ha saputo coniugare radici e cambiamento.

La Chiesa del Purgatorio: fede popolare e silenzio sacro

Nascosta tra le vie del centro, questa piccola chiesa rappresenta un luogo di raccoglimento intimo e suggestivo. Consacrata ai defunti, accoglie le preghiere più sussurrate e i voti più umili, mantenendo viva una spiritualità profondamente legata alla tradizione ortese.

La Chiesa dell’Altomare: l’orizzonte della fede

Situata in posizione elevata, questa chiesa regala una vista unica sul paesaggio circostante. Dedicata alla Madonna del Carmine, è luogo di pellegrinaggi e riti collettivi, ma anche simbolo di protezione e devozione che unisce il sacro al paesaggio rurale.

Il Palazzo Ex Gesuitico: tra storia e silenzio

Un tempo fulcro dell’attività religiosa dei gesuiti, oggi questo edificio monumentale conserva il fascino austero del passato. I suoi corridoi raccontano di studio, preghiera e cultura, mentre la sua struttura maestosa testimonia l’importanza che l’Ordine ebbe nella vita spirituale e culturale di Orta Nova.

La Masseria Cirillo: terra, lavoro e leggende

Poco fuori dal centro abitato, la Masseria Cirillo è un luogo sospeso tra storia e mito. Qui, tra ulivi e muretti a secco, visse e lavorò da giovane Giuseppe Di Vittorio, padre del sindacalismo italiano. Ma è anche teatro di una leggenda antica, quella del cavallo di pietra con fascio littorio, forse romano, simbolo misterioso e popolare. Oggi, la masseria è riconosciuta tra i “Luoghi del Cuore” del FAI, segno del suo valore profondo per la comunità.

Un’anima che non si dimentica

Orta Nova è una terra che non ha bisogno di gridare per farsi ricordare. La sua bellezza è quella delle cose semplici: un campo dorato al tramonto, una pietra scaldata dal sole, un anziano che ti saluta con lo sguardo. È una Puglia che resiste, autentica e viva, nei dettagli, nei racconti e nel cuore di chi la attraversa.

Copertina – augustus resort
Palazzo comunale – Il Megafono Dei Cinque Reali Siti
Piazza Nenni – Comuni-Italiani.it
Chiesa del purgatorio – beweb
Chiesa dell’altomare -beweb
Masseria Cirillo – FAI

A CURA DI GIULIA CASOTTI

Lascia un commento

“Non si può seppellire la verità in una tomba: questo è il senso della Pasqua. ” (Clarence W. Hall)

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.