Edizione n° 5681

BALLON D'ESSAI

CRONACA // Femminicidio Ilaria Sula: i depistaggi e le prese in giro di Mark Samson, dal telefono ai finti messaggi
24 Aprile 2025 - ore  10:46

CALEMBOUR

CRONACA // Il giallo della morte di Sophie Nyweide, l’attrice era incinta
24 Aprile 2025 - ore  11:05

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Lutto in Rai, morta giornalista Maria Grazia Capulli

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
21 Ottobre 2015
Spettacoli // Stato prima //

Roma. SCOMPARSA prematuramente all’età di 55 anni Maria Grazia Capulli, giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana. Dopo essersi laureata cum laude in lettere classiche all’Università di Macerata, la donna aveva collaborato con Il Messaggero e il Corriere Adriatico prima dell’assunzione in RAI. Inviata speciale del Tg2, da febbraio 2013 è tornata a condurre l’edizione delle 13 dopo una breve parentesi alle 20,30 da luglio 2012 a gennaio 2013. Nel 2004 ha lavorato per alcuni mesi in qualità di corrispondente per la Rai dalla sede di Parigi. Inviato speciale per gli eventi di cultura e spettacolo, cura le rubriche culturali del TG2 (TG2 Neon Libri, Achab Libri). In passato ha condotto anche le rubriche TG2 Costume e Società e TG2 Salute. Ha presentato alcune edizioni di Premi letterari tra le quali premio Strega, Campiello, Viareggio, Scanno, Giuseppe Dessì . È membro della giuria tecnica del “Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice” e del Premio Castiglioncello (fonte biografia: wikipedia).

Non comunicate al momento le cause del decesso ma la donna sarebbe stata colpita da una grave malattia.

Nota Usigrai. ”Maria Grazia ci ha lasciati. In silenzio, con discrezione, così come ha vissuto anche i momenti difficili. Negli ultimi tempi, quando le forze glielo consentivano, la vedevamo al Tg2, al lavoro per la rubrica “Tutto il bello che c’è”, una finestra sulle buone notizie, o nella sua redazione Cultura con la passione per i libri che ha portato avanti con i servizi nel giornale e con la rubrica Achab Libri. La vedeva anche il pubblico da casa. Da anni quello di Maria Grazia è stato uno dei volti del Tg2. Conduttrice e inviata, era convinta che l’informazione debba dare voce e visibilità ai più deboli, che la televisione sia essa stessa cultura e debba favorire la diffusione della conoscenza, dell’arte, della letteratura, dei racconti, del piacere di viaggiare e conoscere il mondo attraverso le parole scritte. Maria Grazia amava il suo lavoro, il nostro lavoro. E ha sempre cercato caparbiamente di portare anche dentro i telegiornali, spesso contro corrente, il magico mondo del bello attraverso l’arte di cui l’Italia è così ricca o la letteratura, ma anche attraverso il racconto delle storie di donne e uomini famosi o di gente comune, di adulti o di bambini, di italiani o di stranieri arrivati nel nostro paese con viaggi difficili e dolorosi. Credeva nel bello della vita. E lo ha fatto sino all’ultimo”.

Redazione Stato Quotidiano

1 commenti su "Lutto in Rai, morta giornalista Maria Grazia Capulli"

  1. TRUFFA ALLA SANITÀ, AI DOMICILIARI MEDICI E DIRIGENTI

    CODACONS: DANNO PER COLLETTIVITA’ GIA’ COLPITA DAI TAGLI ALLA SANITA’. VERIFICARE COSA HA FATTO LA REGIONE PER CONTROLLARE ED EVITARE ILLECITI

    Se sarà confermata la truffa ai danni del Sistema Sanitario, ci troveremmo di fronte ad un danno economico diretto per la collettività e gli utenti del Lazio. Lo afferma il Codacons, intervenendo sul caso dell’Ospedale Specializzato Israelitico di Roma, che ha portato all’arresto di dirigenti, medici e operatori della casa di cura privata.

    Se la magistratura accerterà la truffa ai danni della sanità pubblica con rimborsi indebitamente chiesti per milioni di euro, si configurerebbe una lesione nei confronti degli utenti della sanità laziale, privati ingiustamente di risorse destinate alla collettività – spiega il Codacons – Ricordiamo che la regione è stata più volte colpita nel tempo da pesanti tagli nel settore della sanità, che hanno portato ad una riduzione dei posti letto, delle prestazioni, e del servizio reso ai cittadini.

    Per tale motivo l’associazione dei consumatori valuterà le dovute azioni legali da intraprendere a tutela della collettività, nel caso in cui dovesse essere accertata la truffa ai danni del SSN.

Lascia un commento

“Stranamente, non abbiamo mai avuto più informazioni di adesso, ma continuiamo a non sapere che cosa succede.” Papa Francesco

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.