Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

FASI Così è morta Giulia. “Ferita da Filippo già davanti a casa”

È essenziale tenere insieme tutti questi dettagli senza frammentare le singole fasi

LEGGI ANCHE //  OMICIDIO. Caso Cecchettin, il padre di Filippo scrive a quello di Giulia: “Perdono”
AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
21 Novembre 2023
Cronaca // Focus //

Giulia Cecchettin è stata vittima di un tragico evento il 11 novembre alle 23.15, quando è stata attaccata da Filippo Turetta nel parcheggio di fronte alla sua abitazione. Successivamente, presumibilmente dopo averla immobilizzata con del nastro adesivo, l’aggressore l’ha costretta in auto, dirigendosi velocemente verso la zona industriale di Fossò. Qui, ha perpetrato un secondo attacco mentre la giovane cercava di fuggire, portandola alla morte. Questi dettagli, raccolti nell’ordinanza del giudice che ha emesso il primo mandato di arresto per tentato omicidio, delineano le fasi dell’omicidio di Giulia Cecchettin, il cui corpo non era ancora stato rinvenuto al momento della compilazione del documento.

In seguito a questo tragico evento, l’Italia ha reagito con una mobilitazione collettiva in memoria di Giulia Cecchettin, vittima della violenza perpetrata dal suo ex compagno.

Numerose iniziative sono state messe in atto per commemorarla e per ribadire il rifiuto della società nei confronti della violenza sulle donne. Sit-in, flash mob, cortei, momenti di silenzio e licei occupati sono solo alcune delle azioni che precedono le imponenti manifestazioni pianificate per il prossimo sabato. Queste iniziative si inseriscono nel contesto della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, istituita dall’ONU e che si celebra in quel periodo.

L’accettazione da parte di Filippo Turetta di fare ritorno in Italia rappresenta un elemento che, entro una decina di giorni, potrebbe accelerare il processo di estradizione.

Il procuratore capo di Venezia, Bruno Cherchi, ha fornito questa spiegazione ai giornalisti, sottolineando che già dal giorno successivo all’accettazione sono stati avviati contatti con le autorità giudiziarie tedesche. I tempi dell’estradizione, ha precisato Cherchi, dipendono principalmente da tali autorità, ma ha evidenziato la loro collaborazione attiva. “Siamo partiti cercando due persone scomparse, e ora sappiamo come è terminato il caso. Nel mezzo, ci sono molti elementi da coordinare, non solo il ritrovamento a Barcis, ma anche come si sono svolti gli eventi. È essenziale tenere insieme tutti questi dettagli senza frammentare le singole fasi, poiché questo potrebbe compromettere l’andamento delle indagini,” ha affermato Cherchi.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.