Interverranno: Cosma Siani (Università di Cassino e Roma Tor Vergata) Mariantonietta Di Sabato (Curatrice del volume). A condurre l’incontro sarà Vincenzo Di Staso. Leggeranno alcuni brani: Dina Valente, Michele Trotta, Antonio Del Nobile. Sarà presente l’Autore.
FRANCO PINTO, PROFILO. Franco Pinto è nato a Manfredonia il 21 aprile 1943. Da bambino aiuta il padre, pescatore. Rischia di perdere la vita in una tempesta, lascia il mare e continua gli studi abbandonati qualche anno prima, cominciando nel frattempo a lavorare presso un falegname; la morte del padre ed altre necessità di famiglia fanno sì che questo diventi il suo mestiere. Autore di poesia e teatro in dialetto manfredoniano. Copioso il materiale poetico e teatrale inedito in via di sistemazione.
La prima raccolta di poesie edita è del 1985, U Chiamatôre [‘Il chiamatore’]. Liriche scelte, (Foggia, Bastogi). Seguono due pubblicazioni teatrali: Vernucchje [‘Bernoccolo’] (Manfredonia, Edizioni Il Sipontiere, s.d. [ma 1990]) e A pûpe [‘La bambola’], (Manfredonia, Edizioni del Golfo, 1991).
Nel 2002 pubblica la raccolta di poesie Nu corje dôje memorje [‘Una pelle due memorie’], Manfredonia, Edizioni Il Sipontiere; nel 2004 Méje cume e mo’ (Mai come adesso), Roma, Edizione Cofine; nel 2009 Nvrà vigghje e sunne (Tra veglia e sonno), sempre con le Edizioni Cofine.
Redazione Stato