Edizione n° 5680

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Cos’è, a cosa serve e come scegliere uno specchietto retrovisore?

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
28 Marzo 2023
Attualità //

Lo specchietto retrovisore è un congegno che eleva il livello di sicurezza e garantisce una visibilità superiore ai guidatori di automobili, bus, tram e motociclette. Questi strumenti, posteriori e laterali, sono comparsi nell’industria automobilistica nel primo decennio del novecento grazie ad una felice intuizione di un pilota della 500 miglia di Indianapolis. Il successo riscosso dal prototipo ha stimolato, negli anni successivi, l’elaborazione di modelli più efficienti per i piloti che gareggiavano nelle competizioni automobilistiche. Il supporto, infatti, è nato per aiutare i conducenti delle auto da corsa che volevano controllare i rivali che sopraggiungevano da dietro durante la gara.

Gli specchietti retrovisori svolgono questo compito grazie ad uno specchio, un supporto per la regolazione dell’angolatura e un braccio per il fissaggio. Generalmente ogni automobile possiede 2 dispositivi esterni fissati alle portiere laterali e uno strumento interno posizionato al centro del parabrezza. Sono obbligatori perché forniscono un supporto indispensabile al conducente mentre guida o durante una manovra in retromarcia. Garantiscono una maggiore sicurezza e in questo articolo scopriremo come funzionano, quali caratteristiche possiedono e quali sono i principali problemi che richiedono una sostituzione in caso di guasti o problemi.

Informazioni e indicazioni per la selezione degli specchietti retrovisori per automobili

Lo specchio posizionato nell’apposito supporto viene regolato per individuare l’angolazione più appropriata per una migliore visibilità a bordo dell’autoveicolo. La regolazione del dispositivo è assicurata dal meccanismo a cerniera che garantisce la ricerca della visuale migliore in base alle necessità di ogni conducente. La produzione contemporanea privilegia la realizzazione di specchi con lenti convesse in grado di incrementare la risoluzione delle immagini più lontane. Lo specchietto retrovisore, infatti, deve fornire al conducente qualsiasi informazione su quello che succede alle spalle dell’auto. Le principali tipologie disponibili al giorno d’oggi vengono suddivise in base alla posizione in:

  • Interni
  • Esterni

Gli specchietti retrovisori possono essere anche piatti o panoramici quando vengono prese in considerazione le forme dei modelli disponibili. Vi sono, inoltre, delle caratteristiche supplementari che possono potenziare la nitidezza delle immagini o ridurre gli effetti indesiderati provocati dagli abbaglianti di altre vettura in circolo. Lo specchietto retrovisore interno può essere anche antiriflesso in base alle esigenze di guida diurne o notturne grazie ad un apposito sistema che riduce il riflesso provocato dai raggi di sole che colpiscono lo specchio e gli occhi del guidatore. Grazie al contributo dell’innovazione tecnologica sono stati introdotti, negli ultimi anni, dei nuovi modelli che proiettano su un display l’immagina catturata da una telecamera posteriore. Ogni specchietto retrovisore è composto dai seguenti elementi:

  1. Specchio
  2. Supporto per la lente
  3. Braccio per il fissaggio

La collocazione centrale viene determinata dall’altezza dell’automobile. I dispositivi laterali, invece, vengono installati in base alla distanza dello specchio dall’abitacolo. La scelta del modello più opportuno viene supportata anche dalla ricerca di ulteriori informazioni sugli specchietti retrovisori da newsauto.it disponibili online. I dati relativi alla tipologia del veicolo e l’anno di immatricolazione semplificano la ricerca dei dispositivi ideali per una sostituzione. Uno specchietto retrovisore usurato o danneggiato rappresenta un vero problema da risolvere al più presto con una sostituzione immediata. Per individuare il nuovo componente da montare si devono prendere in considerazione i seguenti fattori:

  • Compatibilità con l’autovettura
  • Valutazione della marca e del prezzo
  • Recensioni, opinioni e pareri degli altri clienti

Queste informazioni forniscono l’assistenza necessaria all’automobilista alla ricerca di un pezzo di ricambio adeguato. La scelta del pezzo migliore, infatti, è un’attività indispensabile per la sicurezza del conducente che deve guidare con una visuale nitida e completa.

Guasti, problemi e malfunzionamenti di uno specchietto retrovisore usurato

Una gestione accurata dei dispositivi per la sicurezza dell’automobilista richiedono una manutenzione periodica e puntuale. Per preservare gli specchietti retrovisori da eventuali danni si possono valutare alcune semplici accortezze. L’integrità della lente, ad esempio, viene garantita al piegamento dei dispositivi laterali durante il parcheggio. In alcuni casi possono sorgere dei problemi che richiedono la consultazione delle informazioni generali sullo specchietto retrovisore da auto-doc.it reperibili online. Questa risorsa può semplificare l’individuazione dei principali guasti come l’offuscamento della lente, il malfunzionamento della cerniera di regolazione e la rottura dell’impianto elettrico di riscaldamento. Le avvisaglie di un problema da prendere in considerazione per l’eventuale sostituzione di un pezzo difettoso riguardano:

  • Immobilità del braccio nella fase di regolazione
  • Funzionamento intermittente del comando elettrico
  • Gioco sproporzionato della lente
  • Visibilità limitata o compromessa

Questi problemi vengono provocati dai cambi repentini delle temperature stagionali, dall’usura, dai guasti ai fusibili, da danni meccanici ed eventuali cortocircuiti. Quando sorgono i primi sintomi di un malfunzionamento si possono valutare le sostituzioni dei componenti compromessi, rovinati e danneggiati. Per cambiare lo specchietto retrovisore si devono contattare degli esperti che possiedono le competenze necessarie in merito ai meccanismi di riscaldamento e regolazione. La sostituzione, infatti, coinvolge degli elementi del cablaggio che influenzano la visibilità e la tenuta del dispositivo indispensabile per la tutela del conducente. (nota stampa).

Lascia un commento

“Non si può seppellire la verità in una tomba: questo è il senso della Pasqua. ” (Clarence W. Hall)

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.