Edizione n° 5681

BALLON D'ESSAI

CRONACA // Femminicidio Ilaria Sula: i depistaggi e le prese in giro di Mark Samson, dal telefono ai finti messaggi
24 Aprile 2025 - ore  10:46

CALEMBOUR

CRONACA // Il giallo della morte di Sophie Nyweide, l’attrice era incinta
24 Aprile 2025 - ore  11:05

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

FUNAKOSHI Campionati nazionali Fesik di karate a Montecatini Terme, protagonisti gli atleti della Funakoshi di Manfredonia

Brillante è stata la prova di Guerra Morrys che è riuscito a fregiarsi della medaglia di bronzo nella categoria All Age di Kata

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
30 Maggio 2024
Cronaca // Manfredonia //

Dal 17 al 20 maggio 2024 il palazzetto dello sport di Montecatini Terme ha ospitato 1008 atleti in rappresentanza di 110 società provenienti da tutte le regioni italiane in occasione dei campionati nazionali Fesik di karate aperti a tutti gli agonisti. Gli atleti della palestra Funakoshi di Manfredonia sono stati anche questa volta protagonisti riuscendo a conseguire risultati significativi, anche se alcuni di loro erano alle loro prime esperienze.

Brillante è stata la prova di Guerra Morrys che è riuscito a fregiarsi della medaglia di bronzo nella categoria All Age di Kata ed il terzo posto in coppa Italia nella specialità del Kata della categoria Seniores.

Altrettanto valida è stata la prova del giovane Filippo Palumbo che è riuscito a scalare la vetta della sua categoria arrivando a conquistare la medaglia di bronzo nella specialità del Kata. Ottime le prove delle bravissime atlete Troiano Isabella e Maggiò Fanchini Rita Pia, che nonostante fossero alla loro prima esperienza in campo nazionale, sono riuscite a distinguersi.

I maestri Vincenzo, Salvatore e Rossella Brigida sono davvero molto entusiasti di questo finale di stagione sportiva della palestra Funakoshi che veniva già da un importante risultato conseguito sempre a Montecatini Terme ad Aprile con i preagonisti. Una stagione ricca di successi, afferma soddisfatto il Maestro Brigida Vincenzo, docente nazionale cintura nera 8° Dan, che ripaga gli sforzi e l’impegno profuso dagli atleti e dai loro genitori durante quest’ anno sportivo.

Ripartiremo ad allenarci per i prossimi obiettivi, ma adesso ci concentreremo su attività più ludiche, in quanto stiamo preparando il saggio conclusivo in occasione del quale gli atleti sosterranno gli esami di passaggio di cintura e dunque la parola d’ordine sarà divertimento.

Campionati nazionali Fesik di karate a Montecatini Terme, protagonisti gli atleti della Funakoshi di Manfredonia
Campionati nazionali Fesik di karate a Montecatini Terme, protagonisti gli atleti della Funakoshi di Manfredonia

5 commenti su "Campionati nazionali Fesik di karate a Montecatini Terme, protagonisti gli atleti della Funakoshi di Manfredonia"

  1. Sono lontani i tempi dello squadrone della Funakoshi con i suoi ragazzi terribili Guerra Morris, Vincenzo Zerulo, Grasso Moreno, Matteo Salvemini, Pacillo Yuri, Matteo Venturi, Farfalletta, ed altri che ora non ricordo che hanno regalato successi ed ammirazione per la Funakoshi di Manfredonia. Bravi anche ai maestri Vincenzo e salvatore Brigida che tanto impegno hanno profuso per questi ragazzi

  2. Ciao lettore attento,
    Mi dispiace contraddirti, ma non vedo tempi lontani.
    Ogni ragazzo investe il proprio tempo nello sport e cerca di raggiungere i propri obiettivi.
    Le generazioni sono indubbiamente cambiate, così come gli obiettivi , ma forse ti sei perso il secondo posto raggiunto con la classifica di società l’anno scorso al campionato Nazionale con 1500 iscritti o il secondo posto coppa Italia di quest’anno recentemente conquistato.
    Dimostrazione che le nuove generazioni non sono da meno alle passate, ovviamente sottolineando la straordinaria bravura dei Maestri.
    Mi dispiace che tu non abbia fatto menzione di nessuna ragazza, e non ne sono poche, che hanno onorato il nome della Funakoshi.. così come sei partito da nomi che per quanto bravi non sono stati i primi a conquistare medaglie ma bisogna andare indietro a risultati ben più importanti pensiamo ad un Bollino, Paradisi, Azzarone, Esposito, Orbelli, Gramazio, Ciani, Ricucci, Spano, De Padova, Renzulli Paola, katia Brigida, Gabriella Guerra, Conoscitore Antonietta, Rossella Brigida, Stefania Perrino , Stefania Trotta, Rosa Azzarone,
    forse non sei proprio così attento!
    Parola di un ex atleta, nonché genitore che oggi segue suo figlio nelle gare e quindi può ben parlare del passato, presente e futuro della Funakoshi!
    Ps sicuramente ho dimenticato tantissimi atleti che hanno formato al storia della Funakoshi, su 45 anni di storia bisognerebbe citare i maestri per un curriculum dettagliato, ma il mio commento è per sottolineare che non esistono ragazzi di serie A e B, anzi…
    Lo sport è unico ed ogni medaglia raggiunta va contestualizzata ad ambienti e periodi!

  3. Ciao lettore attento,
    Mi dispiace contraddirti, ma non vedo tempi lontani.
    Ogni ragazzo investe il proprio tempo nello sport e cerca di raggiungere i propri obiettivi.
    Le generazioni sono indubbiamente cambiate, così come gli obiettivi , ma forse ti sei perso il secondo posto raggiunto con la classifica di società l’anno scorso al campionato Nazionale con 1500 iscritti o il secondo posto coppa Italia di quest’anno recentemente conquistato.
    Dimostrazione che le nuove generazioni non sono da meno alle passate, ovviamente sottolineando la straordinaria bravura dei Maestri.
    Mi dispiace che tu non abbia fatto menzione di nessuna ragazza, e non ne sono poche, che hanno onorato il nome della Funakoshi.. così come sei partito da nomi che per quanto bravi non sono stati i primi a conquistare medaglie ma bisogna andare indietro a risultati ben più importanti pensiamo ad un Bollino, Paradisi, Azzarone, Esposito, Orbelli, Gramazio, Ciani, Ricucci, Spano, De Padova, Renzulli Paola, katia Brigida, Gabriella Guerra, Conoscitore Antonietta, Rossella Brigida, Stefania Perrino , Stefania Trotta, Rosa Azzarone,
    forse non sei proprio così attento!
    Parola di un ex atleta, nonché genitore che oggi segue suo figlio nelle gare e quindi può ben parlare del passato, presente e futuro della Funakoshi!
    Ps sicuramente ho dimenticato tantissimi atleti che hanno formato al storia della Funakoshi, su 45 anni di storia bisognerebbe citare i maestri per un curriculum dettagliato, ma il mio commento è per sottolineare che non esistono ragazzi di serie A e B, anzi…
    Lo sport è unico ed ogni medaglia raggiunta va contestualizzata ad ambienti e periodi!

  4. Hai fatto il sapientone senza che ce ne fosse bisogno, anzi tutta la tua conoscenza (hai scomodato la Treccani?) é servita soltanto per fare una polemica inutile. Io ho portato mio figlio per qualche hanno in quella palestra ed ogni tanto mi fermavo per dare un’occhiata agli allenamenti dei ragazzi piú grandi. Ecco perché ho fatto quei nomi… Ho visto Morris e Vincenzo che erano fortissimi ognuno nella propria specialità, ho visto Grasso Moreno che nel combattimento non temeva nessuno, ho visto Matteo Salvemini che nonostante fosse il piú piccolo del gruppo si cimentava nei Kata piú complessi e cosí tutti gli altri. Erano molto uniti anche quando andavano a gareggiare e Rossella Brigida ha fatto tanto per loro quando erano in gara.

Lascia un commento

“Stranamente, non abbiamo mai avuto più informazioni di adesso, ma continuiamo a non sapere che cosa succede.” Papa Francesco

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.