Edizione n° 5382

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

ATTUALITA' Cerignola: i numeri sulla raccolta differenziata potrebbero essere falsi

Ancora una volta la città ha ottenuto il riconoscimento di "comune virtuoso", in quanto rientrerebbe tra quelli che hanno superato il 65% di raccolta differenziata durante l'anno

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
30 Maggio 2024
Cerignola // Cronaca //

Cerignola ha nuovamente ottenuto il riconoscimento di “comune virtuoso”, essendo tra le città che hanno superato il 65% di raccolta differenziata nell’ultimo anno. Questo traguardo consente al comune di ricevere un contributo straordinario di 80 mila euro, destinato a interventi per la protezione ambientale, la tutela igienico-sanitaria, lo sviluppo di sistemi di monitoraggio e la gestione integrata dei rifiuti urbani.

Tuttavia, nonostante i dati ufficiali, i cittadini di Cerignola continuano a confrontarsi quotidianamente con il problema dei rifiuti abbandonati per strada e nelle campagne. La scorsa settimana, presso la sede di Fratelli d’Italia Cerignola, si è tenuta una convention che ha coinvolto anche le associazioni locali. L’incontro ha affrontato le problematiche della città, proponendo soluzioni e definendo obiettivi futuri.

Tra i partecipanti, Fabio D’Imperio, presidente dell’associazione “AmbientiAmo Cerignola”, ha illustrato con dettagli precisi le criticità nella gestione della raccolta differenziata. Secondo D’Imperio, i problemi sono iniziati fin dall’inizio: i cittadini hanno ricevuto i mastelli senza adeguate istruzioni tecniche. La sensibilizzazione è stata insufficiente, con poche iniziative informative, spesso realizzate solo grazie a fondi specifici. Molti cittadini non sanno come e dove smaltire correttamente i rifiuti non inclusi nel calendario di raccolta.

D’Imperio ha inoltre messo in dubbio l’accuratezza dei dati sulla raccolta differenziata. Spesso, i rifiuti vengono ritirati insieme alla carta, indipendentemente dal loro contenuto reale. In alcune periferie, come Torricelli e San Samuele, la raccolta differenziata non viene effettuata, e anche in alcune zone del centro ci sono persone, specialmente anziani e stranieri, che non seguono le regole di differenziazione.

Questa situazione solleva domande sulla veridicità dei dati e su come sia possibile, con tali problemi, raggiungere gli obiettivi necessari per ridurre la Tari per i cittadini.

Lo riporta Cerignolaviva.it

1 commenti su "Cerignola: i numeri sulla raccolta differenziata potrebbero essere falsi"

  1. Con tanta immondizia per le strade e nelle strade comunali e vicinali… Sorge comunque il dubbio che sono dati farlocchi.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.