La banana più costosa al mondo è stata mangiata: Justin Sun, imprenditore cinese e figura di spicco nel mondo delle criptovalute, ha rispettato la promessa fatta dopo aver speso 6,2 milioni di dollari per acquistare l’opera Comedian di Maurizio Cattelan. L’opera, una banana fissata al muro con del nastro adesivo grigio, era stata messa all’asta da Sotheby’s a New York.
Un gesto simbolico in un hotel di lusso
Sun, fondatore della piattaforma blockchain Tron, ha consumato la famosa banana durante una conferenza stampa in uno degli hotel più esclusivi di Hong Kong, davanti a giornalisti e influencer. Prima di mangiare il frutto, Sun ha tenuto un discorso in cui ha definito l’opera un simbolo “iconico” e ha tracciato un parallelo tra l’arte concettuale e il mondo delle criptovalute. Dopo il primo morso, ha scherzato: “È molto meglio delle altre banane, davvero buonissima”.
L’asta e il valore simbolico
Comedian, creata dall’artista italiano Maurizio Cattelan, è diventata famosa per la sua audacia e il suo commento sulla natura dell’arte e del mercato. Sun ha superato altri sette offerenti per aggiudicarsi l’opera, dichiarando di essere rimasto incredulo nei primi istanti dopo la vittoria. Poco dopo, ha deciso che il consumo della banana durante un evento pubblico avrebbe dato un ulteriore significato all’opera.
L’installazione originale di Cattelan è stata acquistata per pochi centesimi in una bancarella di frutta a New York. Quando Shah Alam, il venditore 74enne che guadagna 12 dollari l’ora, ha scoperto il valore raggiunto dalla banana, si è emozionato fino alle lacrime. Sun, colpito dalla storia, si è impegnato ad acquistare 100.000 banane dal chiosco di Alam e a distribuirle in tutto il mondo come celebrazione del legame tra vita quotidiana e arte.
Il certificato e l’eredità dell’opera
Nonostante l’apparente effimerità, l’acquirente di Comedian riceve un certificato di autenticità che permette di sostituire la banana ogni 4-6 giorni per mantenere viva l’installazione. Durante l’evento a Hong Kong, i partecipanti hanno ricevuto una banana e un rotolo di nastro adesivo come souvenir.
Sun ha poi collegato l’opera al mondo della tecnologia blockchain e degli NFT, affermando che entrambi condividono una natura intangibile che sfida le tradizionali concezioni di valore.
L’arte concettuale e il dibattito culturale
Dal suo debutto nel 2019, Comedian è stata al centro di polemiche e riflessioni culturali. La banana con il nastro adesivo è diventata virale, apparendo persino sulla copertina del New York Post. L’opera è stata paragonata a lavori iconici come la Fontana di Marcel Duchamp o lo squalo in formaldeide di Damien Hirst, simboli di un’arte che spinge il pubblico a interrogarsi sul significato stesso dell’estetica e del mercato.
Cattelan, in una precedente intervista, ha spiegato: “Non è uno scherzo, ma un commento sincero su ciò che apprezziamo. In un contesto dominato dal business, ho deciso di vendere una banana come gli altri vendono quadri, giocando però con le mie regole”.
Un nuovo capitolo per Comedian
L’azione di Sun ha scritto una nuova pagina nella storia di questa controversa opera, trasformandola da installazione statica a performance dal vivo. Nel frattempo, il simbolismo di Comedian continua a sfidare le convenzioni, mescolando ironia, critica sociale e riflessione sui limiti dell’arte contemporanea.