Manfredonia. Il 31 gennaio 2025, la Giunta Comunale di Manfredonia ha adottato una deliberazione importante riguardante l’aggiornamento dei prezzi di cessione delle aree e dei fabbricati da destinare a residenza, attività produttive e terziarie. La seduta si è svolta alle ore 13:30 presso il Palazzo di Città, con la partecipazione del Sindaco Domenico La Marca e degli Assessori Comunali.
Il provvedimento, presentato dall’Assessore alla “Rigenerazione e Pianificazione Urbana”, Avv. Giovanni Mansueto, si inserisce nell’ambito dell’art. 172 del Decreto Legislativo 267/2000, che obbliga i Comuni a determinare annualmente, prima della deliberazione del bilancio, il prezzo di cessione delle aree da destinare a residenza e attività economiche.
In particolare, l’atto stabilisce l’adeguamento dei valori di cessione delle aree, sulla base delle risultanze di un’istruttoria condotta dagli uffici competenti, e dell’adeguamento ISTAT riferito al mese di settembre 2024. Di seguito le principali determinazioni della Giunta:
- Il prezzo medio di cessione delle aree fabbricabili destinate alla residenza pubblica è stato fissato a 24,51 euro al metro quadro, un valore che risulta dall’aggiornamento dei prezzi delle aree destinate a edilizia residenziale pubblica (E.R.P.) nei Piani di Lottizzazione.
- Per quanto riguarda le aree comunali destinate ad attività produttive e terziarie nella zona “P.I.P.” (Piani per l’Insediamento Produttivo), il prezzo medio di cessione è stato aggiornato a 18,42 euro al metro quadro. Questo valore tiene conto degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione, ma potrà essere soggetto a modifiche in base alle specifiche caratteristiche infrastrutturali della zona.
Il provvedimento è stato approvato all’unanimità dalla Giunta e costituisce un atto propedeutico al successivo esame da parte del Consiglio Comunale. La decisione include anche l’indicazione che la deliberazione è immediatamente eseguibile, una volta approvata.
Inoltre, sono stati resi noti i pareri favorevoli dei dirigenti del VI Settore (Urbanistica e Sviluppo Sostenibile) e del IV Settore (Ragioneria), rispettivamente sulla regolarità tecnica e contabile della proposta.
L’aggiornamento dei prezzi riflette l’esigenza di adeguare i valori alle mutate condizioni del mercato e di garantire la trasparenza e la corretta gestione delle risorse comunali. L’atto rappresenta un passo importante verso la valorizzazione del territorio e la promozione di attività residenziali e produttive sul territorio di Manfredonia.