Edizione n° 5518

BALLON D'ESSAI

FRODE // Operazione contro frodi fiscali: misure cautelari per 15 persone per fatture false
12 Novembre 2024 - ore  10:14

CALEMBOUR

VIOLENZA // Femminicidio Matteuzzi, confermato in appello l’ergastolo a Padovani
12 Novembre 2024 - ore  10:07

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

La Divina Commedia in dialetto sipontino – Purgatorio (Canto VI)

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
21 Settembre 2015
Manfredonia // Ricordi di storia //

Manfredonia – L’Archivio Storico Sipontino, per onorare anche a Manfredonia il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, ha creduto opportuno pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti, di alcuni canti più noti della Divina Commedia.

Purgatorio – Canto VI
Quanne fernèsce u scjuche de lla zére
cudde ca pèrde ruméne ndulènde
repetènne i mosse e ndrestite mbére:
pe ll’ate ce ne vanne tutt’i ggènde
chi da nnanze e chi da drete ll’arrènne
a chi a lléte ll’arrecorde lla mènde.
Ne nge fèrme jisse e pe tutte ce ndènne
move lli méne p’allundané lla rèsse
e da lla fodde pure ce defènne.
Faceve u stèsse ije nd’a fodda spèsse,
mustranne a qqua e llà a tutte a facce
e p’i prumèsse mm’asseve da jèsse.
Ce steve Aretine, ca da lli bbracce
forte de Ghine u Tacche avì lla morte
e ll’ate c’anneché facènn’a cacce.
A qua prejeve pe lli méne accorte
Federiche Nuvèlle, e cudd’u Pise
c’assì fece u bbune Marzucche forte.
E’ viste u cond’Orse, e ll’ombre devise
da llu curpe suve p’astje e delègge
me deceve e no p’i colpe prècise.
Pitre de Brocce, diche, pavunègge
mèndre ji de qqua, a fèmmene de Brabande,
ca però nn’ji de na cattiva grègge.
Lebberéte ca so’ da tutte quande
ll’ombre ca prejanne pe ll’ate preje
fin’a quanne ce fanne lore sande,
ccumenzéje: “Me pére ca me neje,
o lucja meje, scritte nda stu tèste
ca lègge d’u cile p’a prece screje; 30
e sta ggènde preje pure pe quèste.
Uà jèsse lla speranza lore véne?
O nn’ji llu ditte tuve manefèste?”
Jisse a mmè: “a screttura meje ji chjéne
e sta speranza lore ne nn’ji falle
se ce guarde bbune p’a mmènda séne.
C’u prengipje d’u giudizje ngj’avvalle,
pecché fuche d’amore fé llu punde
ca de quèdde c’uà fé a qqua ce stalle,
a llà, ddu ije ferméje stu cunde,
nfaceve ammènde, a prejé, u defètte
ca pecché prece a Dije nn’jeve scjunde.
Veramènde pe tande de suspètte
ne nde fermanne, se ne nde llu dice
ca lume ji tra llu vere e ll’indèllètte.
Nzacce se ndinde: diche ije Vjatrice,
tu ll’adda vedì sope, sop’a vètte
de custu monde, rerènne e felice”.
Ije; “Duche bbune, jéme cchjù de frètte
ca ne me stanghe d’accume denanze
ombre vide c’a llu colle ce scètte”.
“Nuje cj’àmma scì pe stu jurne nnanze”,
respuse, “quanne cchjù mbutime orméje,
ma llu fatte ji ddevèrse ca nfé stanze.
Prime ca tu vé llà a turné jéje
cudde ca ggià ce copre de lla coste
sì c’a rrombe lli ragge tu ne nféje.
Ma vide llà n’aneme, sté nd’a poste,
sola sole e a custu quarte guarde,
jèsse cj’uà mbaré lla vije ch’ji ttoste”. 60
Cj’avvecenamme: “O aneme Llombarde
ca sdegnose te stè, revuletéte
e a mmove ll’ucchje sì fisse e tarde!”
Jèsse nge ddeceve manghe na cose,
steve sote, citte, atturne guardeve,
cum’u lejone fé quanne ce pose.
Vergilje c’ji vvecenéte, prejanne
ca ce mustrasse lla mègghja salite
e jèsse nn’ò respuste a lla dumanne,
m’a nnuje jèsse ò chjèste de lla vite
d’u pajese. Llu duche accumenzeve:
“Mandeve…” e lla faccjombre, ggjà remite
tutte c’ji snavezéte d’addu steve,
decènne: “Ué Manduvéne, so’ Sordèlle
d’a tèrra tove”, june a ll’ate abbrazzeve.
Ah, schjéve Italje, a llu ddelore angèlle,
nève sènza nucchjire nd’a tèmbèste,
no fèmmena jalande, ma bburdèlle.
Quèdd’aneme ggendile, a cche ssì llèste,
schjitte a ssènde llu sune de lla tèrre
pe llu pajiséne a fé tanda fèste;
e mo pe ttè ne stanme sènza guèrre
lli bbèlle tuve e june a ll’ate i rode
chi fé nu mure o nd’a fosse ce sèrre.
Cirche, desgrazjéte, atturn’a ll’approde
lli spjagge tove, e po’ tu guarde u sene
se nda chiche vanne a péce ce gode.
A cche t’ji servite a currègge u frene,
Gjustenjé, s’a sègge ne ndine addrete?
Sènz’jisse, fore, a vrejogne ce mene. 90
Ah, ggènde, avrista jèsse cchjù devote
a ffè setté Cèsere sop’a sèlle
se capisce cjò ca Dije fé note!
Guarde cume sta bbèstje ji fatte snèlle
pe ne nn’èsse ammurséte da lli sprone
na volte misse méne a lli bbrètèlle.
O Tèdèsche Albèrte, à fatt’abbandone
de quèste, mo tutte ombrose e salvagge
t’avrista mètte angore llu taccone,
ggjuste ggjudizje de lli stèlle a ragge
sop’u sanghe tuve, e nnuve e japèrte,
tande c’u succèssore temènze jagge.
Patete e tu che n’avite suffèrte
pe ll’avarizje stéte a qqua custrètte
c’u ggjardine de ll’imbere ji dèsèrte.
Vin’a vedì Mondècchje e Cappèllètte,
Monalde e Filippèsche, senza cure!
Quidde so’ triste e quiste p’i suspètte.
Vine bbrutte, vine e vide i frescure
d’i bbèlle tuve, curele i magagne
e vide Sandafjore ch’ji secure.
Vin’a vedì a Rome ca ce lagne,
vèdeve e sole, e notte e dije chjéme:
Cèsere mije ca ne mm’accumbagne?
Vine a vedì lla ggènde ca ce jéme:
se ninde de nuje a pjatà te move,
ma te po’ svergugné nd’u munne a féme.
E se mm’ji lècete, o Tu somme Gjove,
ca ndèrre pe nnuje sì crucefisse,
vuletéte tu tine ll’ucchje, addove? 120
O tu ce prepére, nda cudd’abbisse
de lla mmènda tove, pe nn’atu bbene
ca ngj’accurgime ca ce sime scisse?
Ca lli tèrre d’Italje tutte chjene
so’ de teranne e Marcèlle addevènde
ogne sceme, c’a fè lla parte, vene
Firènza meje, pute jèsse cundènde
de custu parlé, c’a ttè ne nd’attocche,
grazje a ggènda tove ca cj’argumènde.
Nd’u core a ggjustizje, ma tarde scocche,
pe ne nvenì sènza cunzilje a ll’arche
m’a ggènda tove a tene mmocc’a mmocche.
Asséje nn’i vonne i pubbleche ngarche,
ma llu popele subbete i responne,
senza chjamé, gride: lasséte a varche.
Adda jèsse cundènde, ch’éje donne,
tu ricche, tu p’a péce, tu p’u sènne,
se diche u vere ll’èffètte nasconne.
Atène e Lacedemone c’assènne
ll’andica lègge, e so’ stéte cevile,
fatt’ànne a vive bbune schjitte cènne,
mangamènde a ttè ca fé lli suttile
pruvvedemènde, c’a mmizze nuvèmbre
cose ne nfé ca d’ottobre tu file.
Quanda volte d’u timbe ca remèmbre,
lègge, munete, ll’ufficje e costume
à cangéte tu, e pure tutt’i mèmbre!
Se recurde bbune e tine lli lume
t’adda vedì u stèsse cum’a nfèrme
ca ne ndrove pose sop’a lli pjume,
m’aggerannece llu delore scèrme. 151

TRADUZIONE ITALIANO
Quando termina il gioco della zara/ quello che perde rimane pensoso/ ripetendo le mosse ed intristito impara:/ con l’altro se ne va la gente,/ chi avanti e chi indietro l’assediano/ e chi di lato gli ricorda le mosse./ Lui non si ferma e con tutti si intende,/muove le mani per allontanare la ressa/ e si difende pure dalla folla./ Io facevo lo stesso in quella confusione,/ mostrando la faccia a tutti qui e lì/ e con le promesse dalla stessa me ne uscivo./ Ci stava l’Aretino che dalle braccia/ forti di Ghino di Tacco ricevette la morte/ e l’altro che annegò andando a caccia./ Qui pregava con le mani avanti/ Federico Novello, e quello di Pisa,/ che fece sembrare forte il buon Marzucco./ O’ visto il conte d’Orso e l’anima divisa/ dal suo corpo per astio e dileggio,/ mi diceva, e non anche per colpa grave,/ Dico Pietro della Broccia, che pavoneggia,/ mentre è qui la donna di Brabante,/che però non è di cattiva gregge (stirpe)./Liberato che mi sono da tutti quanti/ (quelle) anime che pregano per le altre/ fino a quando loro si faranno sante./ Iniziai: “Mi pare che mi neghi/ o mia luce, scritto in questo testo/ può essere vana la loro speranza?/O non è manifesto il tuo detto?”(30)/ Ed egli a me: “ La mia scrittura è piana (chiara)/ e questa loro speranza non falla (erra)/ se si pensa con mente sana./ Poiché il principio del giudizio non si abbassa/ poiché il fuoco dell’amore lo regge/ che ciò che c’è da fare si effettui:/ e lì dove io fermai questo conto/ non faceva ammenda nel pregare, il difetto/ perché preghino e da Dio non sia disgiunto,/ Veramente con tanti sospetti/ non ti fermare se non te lo dice/ che lume vi è tra il vero e l’intelletto./ Non so se intendi: dico di Beatrice;/ tu la devi vedere sopra, sulla vetta/ di questo monte, ridendo e felice”./ Io: “Buon duca andiamo più in fretta/ perché non mi stanco (più) come prima/ e vedo già l’ombra che sul colle si protende”./

“Noi ce ne dobbiamo (andare) con il giorno futuro”,/ rispose, “ che ormai non lo possiamo (fare),/ ma la questione è diversa, perché qui non si fa stanza (non ci si fermi)./ Prima che tu vada li, ài da tornare,/ quello che già ci copre dalla costa/ in modo che non fai rompere i raggi./ Ma vedi li un’anima, sta nella posta/ sola sola e guarda da questa parte,/ lei deve insergnarci la via più dura”./(60) Ci avvicinammo: “O anima lombarda/ che sdegnosa te ne stai incurante/ e sei lenta e tardiva a muovere gli occhi.”/Lei non ci diceva alcuna cosa/ stava ferma, silenziosa, guardava attorno/ come fa il leone quando si posa./ Virgilio si è avvicinato, pregando / che ci mostrasse la migliore ascesa/ e lei non à risposto alla richiesta / ma a noi lei à chiesto della vita/ del paese. Il duca à iniziato:/ “Mantova”, e l’ombra, già romita/ si alzò tutta da dove stava,/ dicendo: “O Mantovano, son Sordello/ della terra tua” e l’uno all’altro abbracciava./ Oh serva Italia, ancella (schiava) del dolore/ nave senza nocchiero in una gran tempesta,/ non donna elegante (signora di territori), ma bordello./ Quell’anima gentile, così lesta/solo ad ascoltare il nome della terra (con il paesano a fare gran festa/ ed ora per te non stanno senza guerra(gli italiani)/i tuoi belli (principi) l’uno con l’altro si rodono (guerreggiano)/ chi fa un muro o in (un) fossato si rinserra./ Cerchi disgraziata attorno agli approdi/le tue spiagge e poi guarda il seno/ se in qualche parte si gode la pace./ A che cosa ti è servito correggere il freno/ o Giustiniano se la sella (trono) non à più dietro (sotto)?/ Senza lui, fuori, la vergogna si mena (avanza)./(90) Ah gente dovreste essere più devote/ a far sedere Cesare sulla sella/se capisci ciò che Dio ti fa noto (ti assegna)/ Guarda come questa bestia è fatta magra/ per non essere frenata dallo sperone/ una volta posto mano alle redini./ O Alberto Tedesco che abbandono ài fatto/ di questo, ora tutto ombroso e selvaggio,/li dovresti mettere ancora gli arcioni/ giudizio giusto dalle stelle si irradia/ sopra il tuo sangue, a nuovo aperto/ tanto che il tuo successore ne abbia temenza (terrore)!/Tu e tuo padre che ne avete sofferto/ per l’avarizia costretti (a stare) qui,/ che il giardino dell’Impero è deserto,/ vieni a vedere Montecchi e Cappelletti,/ Monaldi e Filippeschi, senza cura./ Quelli son tristi e questi per sospetti,/ vieni brutto, vieni e vedi le frescure (danni)/ dei tuoi belli, curi loro la magagna/ e vedi Santafiore che è sicura./ Vieni a vedere Roma che si lagna/ vedova e sola e giorno e notte chiama/ Cesare mio perché non mi accompagni?/

Vieni a vedere la gente che si ama,/ se niente di noi ti muove a pietà,/ nel mondo la fame ti può svergognare/ e se mi è lecito, o tu sommo Giove (Dio),/che per noi sulla terra sei crocifisso,/ dove ài gli occhi voltati?/(120) O tu ci prepari nell’abbisso/ della tua mente per un altro bene/ (di cui) non ce ne accorgiamo, perché siamo divisi?/ Ché le terra d’Italia tutte piene / sono di tiranni, e Marcello diventa/ ogni scemo (che) viene a fare la sua parte./ Firenze mia, puoi essere contenta/ di questo parlare, che non ti tocca (compete)/ grazie alla tua gente che si distingue./ Nel cuore la giustizia, ma tardi scocca/ per non venire senza consigli all’arco/ma la tua gente ce l’ha proprio in bocca,/ molti non vogliono incarichi pubblici,/ ma il pubblico subito gli risponde,/ senza chiamare, grida: lasciate il varco./ Devi essere contenta, che ne ài ben donde (ragione),/ tu ricca, tu per la pace, tu per il senno,/ se dico il vero l’effetto nascondi./ Atene e Lacedemona che fecero/ l’antica legge e sono state civili,/ ànno fatto al buon vivere solo un cenno,/ (che) verso di te che fai la sottile (sofista)./Quante volte dal tempo che rimembro,/ se ricordi bene ed ài i lumi (intelligenza)/ ti devi vedere ugualmente quella inferma/ che posa non trova tra le piume,/ ma rigirandosi scema (diminuisce) il dolore. (151)

(A cura del professore Pasquale Ognissanti, Manfredonia)

Lascia un commento

“Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri?” William Shakespeare

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.