Edizione n° 5679

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Regione Puglia, lo stipendio di presidenti e assessori e consiglieri

AUTORE:
Nino Sangerardi
PUBBLICATO IL:
23 Gennaio 2018
Foggia // Manfredonia //

Bari, 23 gennaio 2018. Quanto costa alla Regione Puglia,anno 2018, l’emolumento in favore di consiglieri e assessori e vicepresidenti e presidenti?

Si chiama “indennità di carica e di funzione”. Pari a 7.000,00 euro lordi,da versare ogni mese al consigliere,più 2.700,00 euro a chi ricopre la carica di presidente della Giunta e del Consiglio regionale,più 1.500,00 euro a vicepresidente della Giunta e del Consiglio regionale e assessori consiglieri,più 1.200,00 euro a presidente del Gruppo consiliare e presidente della Commissione consiliare e segretario consigliere e assessori esterni.

Dunque l’importo da corrispondere,in 365 giorni, a consiglieri e assessori esterni è pari a 5.000.000,00 euro.

Un altro salario è denominato “ spese per esercizio di mandato”. A chi spetta?

Ai consiglieri, definiti in misura uguale indipendentemente dall’incarico svolto dal medesimo consigliere regionale. Retribuzione? Quattro mila e cento euro mensili. Il denaro impegnato, ogni anno, per 50 consiglieri regionali e tre assessori esterni è di euro 2.607.000,00.

Prevista la copertura assicurativa contro i rischi da infortuni di consiglieri e assessori regionali: 22.750,00 euro (periodo 1° gennaio-31 dicembre ), polizza sottoscritta con Unipol Sai spa,agenzia di Bari.

Non manca il finanziamento pro Gruppi politici consiliari. Sostegno economico da utilizzare per funzioni istituzionali e varie iniziative : spese postali e di cancelleria, trasporto e aggiornamento culturale e scientifico,acquisto libri e riviste e giornali,collaborazioni di esperti,scambi culturali,visite d’istruzione.

Elargizione ogni trenta giorni di 5 mila euro per ciascun consigliere. Per l’anno 2018 verranno erogati 255.000,00 euro. Suddivisi così:

Direzione Italia 4 consiglieri euro 20 mila
Emiliano sindaco di Puglia 4 consiglieri 20 mila
Forza Italia 4 consiglieri 20 mila
La Puglia con Emiliano 3 consiglieri 15 mila
Movimento 5 Stelle 8 consiglieri 40 mila
Movimento Schittulli 3 consiglieri 15 mila
Noi a Sinistra 4 consiglieri 20 mila
PD 12 consiglieri 60 mila
Popolari 3 consiglieri 15 mila
Articolo n. 1 3 consiglieri 15 mila
Gruppo Misto 3 consiglieri 15 mila

Si apprende che i lavori del Consiglio regionale vengono sospesi dal 26 gennaio a 29 febbraio 2018. Chiusura per permettere ai consiglieri candidati alle elezioni politiche del 4 marzo 2018 di poter svolgere liberamente la campagna elettorale.

Dulcis in fundo, la Regione sborsa ogni anno riguardo “…assegno vitalizio mensile o di reversibilità” a beneficio di ex consiglieri regionali o aventi diritto(vedove) la somma di 15.200.000,00 euro.

La remunerazione è di varia entità : 9.724.81 euro lordi mensili o 7.779.85 euro o 5.618.79 euro o 4.322,14 euro.

Un diritto riconosciuto—dalla Legge n.8/2003– ai consiglieri cessati dal mandato elettorale,a decorrere dal sessantesimo anno di età purchè abbiano pagato i contributi obbligatori per almeno cinque anni.

Stipendi e reversibilità che permettono, diciamo così, un buon vivere quotidiano in una regione che conta 4 milioni e 104 mila abitanti.

A cura di Nino Sangerardi, Bari 23 gennaio 2018

7 commenti su "Regione Puglia, lo stipendio di presidenti e assessori e consiglieri"

  1. Che fine hanno fatto le proposte di eliminare le Regioni e le Province, definiti Enti inutili, per ridurre la spesa pubblica?????
    Le varie proposte di eliminare i VITALIZI D’ORO a lor “SIGNORI” CHE NON FANNO ALTRO CHE RISCALDARE CON IL KU.. poltrone di pelle???
    Meno male che Marzo e’ arrivato, ne vedremo di sorprese, compresa quella di qualche novantenne, che vuole restare attaccato al POTERE dei propri inter…

  2. IMMORALE: tantissimi non hanno il lavoro e neanche una fonte di sostentamento. Quei soldi sono dei cittadini e devono essere distribuiti tra i cittadini attraverso il lavoro che dà dignità. Ai politici devono essere erogati i rimborsi delle spese sostenute e nient’altro. Il vitalizio deve essere abolito e il periodo dedicato alla politica deve essere considerato al pari del servizio militare o del periodo universitario o della maternità: solo figurativo ai fini di una pensione da lavoro. La politica è un servizio o no?

Lascia un commento

“Non si può seppellire la verità in una tomba: questo è il senso della Pasqua. ” (Clarence W. Hall)

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.