Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Tre start up pugliesi sul podio edizione 2023 di UniCredit Start Lab

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
3 Agosto 2023
BAT // Capitanata //

La start up Trinitapoli (BT) Sestre srl, che propone una soluzione end to end per la fertilità e il trattamento delle disfunzioni ormonali, prima classificata nella categoria “UniCredit Start Lab per il Sud”, aggiudicandosi un premio di 10.000 euro e l’accesso a servizi specifici sviluppati per supportarne la crescita

 

Menzioni Speciali per le altre start up pugliesi, la Foodu di Bari e Vegery di Brindisi.

 

UniCredit ha annunciato le 60 start-up che avranno accesso alla sua piattaforma Start Lab nel 2023. Per la categoria “UniCredit Start Lab per il Sud”, l’iniziativa nata da quest’anno con l’obiettivo di valorizzare promettenti realtà innovative delle regioni del Sud Italia, sono risultate vincitrici la start up di Trinitapoli (BT) Sestre srl e la napoletana Robosan (piattaforma robotica per i laboratori diagnostici)

 

Sestre, fondata da quattro giovani donne, ha sviluppato una soluzione end to end per la fertilità e il trattamento delle disfunzioni ormonali che si basa su due pilastri:

 

integratori a base di estratti vegetali della dieta mediterranea e una digital platform, denominata FemDiary, che facilita la gestione della terapia abilitando una raccolta strutturata di dati clinici e feedback.

 

Sepmpre per la categoria “UniCredit Start Lab per il Sud” sono risultate meritevoli delle Menzioni Speciali anche la Foodu start up di Bari (piattaforma di market research all-in-one specifica per il food&beverage che nasce come ecommerce partecipativo:

 

i clienti forniscono i loro feedback sui prodotti in vendita in maniera sistematica ed accurata e i feedback inizialmente utilizzati per ottimizzare l’offerta dell’e-commerce stesso diventano di fondamentale importanza per i brand per avere un riscontro diretto sui consumatori)

 

e la Vegery di Brindisi (start up che affilia i soli menu Veg – vegani e vegetariani dei ristoranti/take away – in un’unica app, facilitandone la reperibilità e la consegna a domicilio. Questo garantisce al consumatore finale un’ampia offerta dei piatti vegani e vegetariani, facendo approdare l’utente in una piattaforma che rispecchia i propri valori etici e morali)

 

Selezionate da commissioni valutatrici composte da esperti e rappresentanti di aziende leader nei rispettivi settori, le vincitrici rappresentano alcune delle più promettenti start-up e PMI innovative italiane.

 

Nel corso delle sue 10 edizioni UniCredit Start Lab ha visto la banca valutare quasi 8 mila progetti imprenditoriali e accompagnare oltre 550 start up nei loro percorsi di crescita.

 

Quest’anno sono pervenute circa 700 candidature da tutta Italia, sviluppate da team di neoimprenditori operanti nei seguenti settori: Digital (40% del totale), Impact Innovation (18%), Innovative Made in Italy (18%), Life Science (15%) e Clean Tech (9%). Alle migliori aziende selezionate in ciascuna delle 5 categorie citate, UniCredit assegna un premio di 10.000 euro.

 

Dichiara Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit: “Con UniCredit Start Lab in questi anni abbiamo accompagnato centinaia di start up verso percorsi di crescita sostenibile, diventando così partner di riferimento per l’ecosistema dell’innovazione italiano. Promuovere l’innovazione dal basso è parte integrante del nostro impegno a sostenere le PMI italiane – segmento rilevante dell’economia del Paese che genera più di un terzo dell’occupazione e circa il 40% del valore aggiunto – a crescere e a rafforzarsi. Inoltre, Start Lab si inserisce perfettamente nella strategia ESG di UniCredit, in quanto sostiene progetti che hanno un impatto positivo sugli aspetti sociali e ambientali delle comunità in cui operiamo”.

 

Importante novità di quest’anno sono i 5 Corporate Partner – Barilla, Cisco, Fincantieri, Granarolo e Jakala – che individueranno tra le 60 finaliste almeno una startup ciascuno da supportare mettendo a disposizione propri mentor e facility (laboratori e spazi aziendali), avviando progetti pilota congiunti e valutando la possibilità di ingressi nel capitale.

 

Oltre ad “UniCredit Start Lab per il Sud”, per la categoria Life Science, prima classificata è risultata la start up milanese Medicilio che ha creato il primo ospedale decentralizzato in Italia, in grado di portare la medicina diagnostica di alta qualità direttamente a casa dei pazienti.

 

Nella categoria Clean Tech & Industrial la start up calabrese Katakem si è aggiudicata la prima posizione grazie allo sviluppo del primo reattore chimico automatizzato in grado di eliminare gran parte delle operazioni manuali oggi necessarie nelle pratiche di laboratorio e nei processi chimici, accelerando di dieci volte queste attività.

 

Per l’Innovative Made in Italy, è risultata vincitrice la start up Deliveristo con il suo foodtech marketplace B2B in cui chef e ristoratori possono ordinare direttamente da oltre 350 fornitori, mentre per la categoria Digital, la migliore è risultata la start up Arcan (sede a Lecco) che ha sviluppato una piattaforma SaaS che, sfruttando l’intelligenza artificiale per identificare le inefficienze del codice sorgente e per stimare i tempi, i costi e i benefici della loro rimozione, permette di risparmiare sui costi di sviluppo del software..

 

Infine, per la categoria Impact Innovation, prima classificata è la start up Voidless che si occupa del problema noto come “overpackaging”, approntando una nuova generazione di sistemi on demand packaging, macchine che creano la scatola su misura per ogni singolo ordine direttamente nei centri logistici.

 

Tutte le 60 aziende selezionate accedono inoltre a specifici servizi e opportunità della piattaforma di business di UniCredit Start Lab fra cui:

la partecipazione a incontri con aziende Corporate clienti di UniCredit per valutare possibili partnership commerciali, industriali o tecnologiche, sia in iniziative settoriali ad hoc che in incontri one-to-one; la possibilità di entrare in contatto con potenziali investitori, anche internazionali (Business Angels, Venture Capital, etc.) appositamente selezionati da UniCredit;
l’accesso alla Start up Academy, il programma di training manageriale organizzato dal team di UniCredit Start Lab;

 

l’individuazione di uno o più Mentor scelti tra professionisti, consulenti, imprenditori, partner di UniCredit per confronti periodici su aspetti strategici e di crescita aziendale;
l’assegnazione di un Relationship Manager di UniCredit per seguire le start up e PMI innovative nelle esigenze bancarie.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.