Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Inchiesta gestione Covid, Conte: “Mai avuto in mano la bozza sulla zona rossa”

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
4 Marzo 2023
Covid-19 // Cronaca //

FOGGIA, 04/03/2023 – (ansa) “Il fatto che il 5 marzo 2020 la bozza fosse già sottoscritta dal Ministro Speranza mi è stato riferito successivamente, credo dai miei collaboratori. Il documento firmato non è mai stato nelle mie mani”.

IL PREMIER GIUSEPPE CONTE (fonte image nanopress)
IL PREMIER GIUSEPPE CONTE (fonte image nanopress)

Lo ha spiegato il 12 giugno 2020 ai pm di Bergamo l’allora Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, sentito come persona informata sui fatti nell’indagine sulla gestione della prima ondata di Covid in Val Seriana. L’ex premier ha risposto a una domanda sul decreto per istituire la zona rossa a Nembro e Alzano Lombardo di cui Speranza lo aveva informato. Il provvedimento fu firmato solo dall’allora ministro e non entrò in vigore.

 

Con la Regione Lombardia non ho avuto interlocuzioni dirette in materia di ‘zona rossa’ per Nembro e Alzano. Le mie interlocuzioni sono state solo con il Presidente Fontana ed escludo che mi sia stata chiesta l’istituzione di una zona rossa per Nembro e Alzano” ha detto Conte, sentito nel giugno 2020. Il verbale è agli atti dell’inchiesta. Conte ha spiegato che da Fontana non sono mai arrivate “richieste formali o informali” sulla zona rossa e ha parlato della mail che il governatore gli inviò il 28 febbraio 2020 chiedendo il “mantenimento” delle “misure” già “adottate”.

Emergenza coronavirus, le dichiarazioni del Presidente Conte
Palazzo Chigi, 21/03/2020 – Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato le nuove misure per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19. (governo.it)

“Di fronte” agli approfondimenti del Cts “e alla luce degli ultimi dati, emerse l’orientamento degli esperti di una soluzione ancora più rigorosa e complessiva, non limitata ai solo due comuni della Val Seriana”, ma a tutta Italia. Lo ha spiegato il 12 giugno 2020, l’allora Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sentito come teste dai pm di Bergamo nell’indagine sulla gestione del Covid nella Bergamasca. Conte ha raccontato che la mattina del 6 marzo 2020 si era recato negli uffici della Protezione Civile dove si svolse “una ampio confronto” sui dati epidemiologici “della Val Seriana e degli altri territori lombardi e non solo”.

 

Fu il “28 febbraio 2020” il giorno cruciale che portò l’Italia a non riuscire a contrastare la pandemia da Covid, malgrado i dati a disposizione, perché invece che alle zone rosse, come quella da applicare in Val Seriana, il Comitato tecnico scientifico si affidò a “misure proporzionali” per combattere un “virus che si propagava esponenzialmente”. Lo sostiene, nella sua consulenza per la Procura di Bergamo, il microbiologo Andrea Crisanti. Le “valutazioni e le decisioni del Cts prese il 28 febbraio”, si legge, “avranno conseguenze devastanti nel controllo dell’epidemia in Italia che si trova da quel momento in balia all’improvvisazione”. Il piano pandemico nazionale “non era stato attivato il 5 gennaio”, giorno dell’allarme lanciato dall’Oms, e poi il 28 febbraio il Cts “abbandonava anche le indicazioni del Piano Covid di risposta all’emergenza preparato dalla fondazione Kessler”.

fonte: adnkronos

Adottò, invece, come risulta dagli atti acquisiti dagli inquirenti, una linea “ispirata a un principio di proporzionalità”. Come se, scrive Crisanti, “prima di estendere le misure previste per la zona rossa si dovesse realizzare uno scenario ancora peggiore di quello che aveva indotto il Cts e il MInistro Speranza a secretare il Piano Covid”. Nella relazione di Crisanti anche considerazioni di questo tipo: “con questi livelli di progressione e le conoscenze di matematica impartite alle nostre scuole medie si sarebbe potuto facilmente calcolare che nel giro di due giorni i casi avrebbero raggiunto quota mille” in Lombardia, dopo il 28 febbraio.

 

All’ospedale di Alzano Lombardo il Covid circolava già dal 4 febbraio 2020, più di due settimane prima della data del caso di Paziente 1, con tre pazienti infetti ricoverati nel reparto di medicina al terzo piano e uno nel reparto al secondo piano “con un quadro clinico compatibile con infezione da Sars-Cov2 poi confermata con tampone molecolare”. Lo si legge nelle consulenza del microbiologo Andrea Crisanti depositata agli atti dell’inchiesta della Procura di Bergamo sulla gestione della prima ondata di Coronavirus nella Bergamasca in cui sono indagati, tra gli altri, l’ex premier Giuseppe Conte e l’ex ministro Roberto Speranza. ansa.it

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.