Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

CRONACA Criminalità a Lucera: l’avvertimento a un imprenditore delle onoranze funebri

La solidarietà di Forza Italia, dei Fratelli d'Italia, del sindaco e dell'amministrazione comunale di Lucera nei confronti di Luca De Giovine, titolare della omonima attività di onoranze funebri

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
4 Giugno 2024
Cronaca // cronaca //

Il terribile atto intimidatorio contro le onoranze funebri di Luca De Giovine a Lucera, denunciato dal circolo territoriale dei Fratelli d’Italia ‘Salvatore Gaeta’, ha messo in luce una realtà diversa da quanto solitamente presentato.

I Fratelli d’Italia esprimono solidarietà e vicinanza al proprietario dell’attività, il cui furgone è stato incendiato nella notte del 1° giugno, evidenziando come Lucera sia da tempo vittima di una crescente illegalità che si diffonde in modo pervasivo nella società. Gli episodi criminali recenti, come incendi dolosi, furti di auto e attrezzature agricole, dimostrano una situazione preoccupante. Le istituzioni sembrano non essere all’altezza di contrastare questi fenomeni, a causa di forze dell’ordine sottodimensionate e di una Procura oberata di lavoro.

I Fratelli d’Italia chiedono maggiori risorse per contrastare la criminalità e sottolineano l’importanza delle riforme per ristabilire un adeguato presidio di giustizia nel territorio. Anche Forza Italia si impegna a promuovere iniziative per garantire maggiore sicurezza alla comunità lucerina.

Il sindaco esprime sdegno per l’atto criminale e vicinanza alla famiglia De Giovine, sottolineando che l’amministrazione comunale è al loro fianco.

Luca De Giovine ringrazia per il sostegno ricevuto e promette di continuare a offrire un servizio onesto e di qualità nonostante le difficoltà.

Lo riporta Foggiatoday.it

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.