Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Provincia di Foggia, 977 nuove imprese tra aprile e giugno 2023

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
4 Agosto 2023
Capitanata // Economia //

L’analisi relativa al periodo aprile-giugno 2023, condotta sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio fotografa un sistema delle imprese italiane dinamico e resiliente, evidenziando  un saldo positivo tra aperture e chiusure di imprese, con un aumento complessivo di 28.286 nuove aziende nel secondo trimestre dell’anno in corso.

 

IL BILANCIO DEI TERRITORI

Nonostante il Sud registri il saldo maggiore in termini assoluti (9.006 imprese in più), è proprio il Mezzogiorno che subisce la flessione più marcata in termini di tasso di crescita, passando dal +0,55% di 12 mesi fa al +0,44% del trimestre da poco concluso.

I dati provinciali, però, rilevano diversi dinamismi territoriali anche al Sud.

Difatti la provincia di Foggia, in controtendenza rispetto ai dati del Mezzogiorno e Nazionali registra un tasso di crescita di 0,7% nel periodo considerato, secondo solo a quelli registrati da Aosta, Milano, Lodi e Trieste.

Nel corso del trimestre in analisi, risultano 977 iscrizioni e 482 cessazioni con un saldo positivo di 495 imprese.

 

IL BILANCIO DEI SETTORI

Tutti i settori hanno registrato un sostanziale saldo positivo nelle variazioni rispetto al primo trimestre dell’anno in corso.

In termini assoluti, si rileva un tasso di crescita significativo per il settore agricolo, quello dei servizi di alloggio e ristorazione e  il settore delle costruzioni.

 

Il trend provinciale è positivo per le attività artigianali, stabile per le imprese estere e per quelle giovanili e in aumento per le imprese femminili.

A livello Comunale si segnalano i trend positivi dei Comuni di Apricena, Bovino, Cerignola, Manfredonia, San Severo, Serracapriola e Vieste.

 

Questi dati del 2 semestre” – evidenzia il Presidente Gelsomino – “mettono in luce la vitalità del tessuto economico della Capitanata, secondo solo a 4 province del Nord.

Sono dati che danno fiducia, stimolano e incoraggiano ancora di più Istituzioni, Imprese e tutti coloro che si adoperano quotidianamente per lo sviluppo del nostro territorio, a intensificare i propri sforzi.

E’ solo facendo squadra, unendo tutte le forze e non disperdendole, che si potrà raggiungere l’obiettivo  comune di rendere sempre più competitivo il nostro territorio che offre potenzialità enormi che dobbiamo ancora completamente cogliere e valorizzare”.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.