Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

AVVISO MiniPia. Delle Noci: “”Così promuoviamo l’avviso e supportiamo le piccole e medie imprese”

L'avviso sostiene gli investimenti finalizzati a modernizzare metodi produttivi e di erogazione dei servizi

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
5 Marzo 2024
Economia // Focus //

Partono da Lecce gli incontri organizzati dall’Assessorato allo Sviluppo economico sull’intero territorio regionale e dedicati all’Avviso MiniPia, il nuovo strumento della Programmaziona 2021-2027 che integra la misura del Pia con l’impianto procedurale del Titolo II.

Un infoday per provincia per entrare nel merito di una misura che, con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro, agevola gli interventi nel settore manifatturiero-industriale, del commercio e dei servizi realizzati dalle micro e piccole imprese che avviano un programma di investimento, attraverso un approccio integrato ai temi dell’innovazione in grado di attivare azioni diverse e coinvolgere più aree aziendali.

L’avviso sostiene gli investimenti finalizzati a modernizzare metodi produttivi e di erogazione dei servizi, a migliorare il trasferimento di conoscenze, ad identificare gli usi più efficaci delle tecnologie e dotare la forza lavoro di adeguate competenze evolute e in linea con i nuovi modelli di business. Favorisce inoltre l’implementazione di processi sostenibili e di economia circolare, in ottica di un migliore e più razionale utilizzo delle risorse, dove il know-how digitale è fondamentale per consentire alle imprese di rimanere competitive.

“Si tratta di una misura molto attesa dal tessuto imprenditoriale regionale – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci – che dunque intendiamo promuovere entrando nei dettagli, al fine di facilitare il compito di quanti vogliano partecipare col proprio progetto. Voglio ricordare che, solo pochi giorni fa, abbiamo ampliato in modo rilevante la platea dei futuri beneficiari, facendo entrare nella lista delle micro e piccole imprese ammissibili anche quelle che esercitano attività riferite ad altri 26 codici Ateco. Tra le nuove tipologie, particolare attenzione è riservata alle imprese culturali e ad alcune attività turistiche”.

Primo appuntamento giovedì 7 marzo alle ore 17 presso le Officine Cantelmo a Lecce. All’incontro prenderanno parte l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci, la direttora del Dipartimento Sviluppo economico, Giannaelisa Berlingerio, il direttore generale di Puglia Sviluppo, Antonio De Vito e il presidente della Camera di Commercio di Lecce, Mario Vadrucci.

Gli infoday proseguiranno nelle altre province con incontri già fissati a Bari il prossimo 11 marzo alle ore 10 presso la Sala 2 della Fiera del Levante, e a Foggia il prossimo 13 marzo alle ore 11.30 presso la Camera di Commercio.

Come funzionano i MiniPia

MiniPia, Pacchetti Integrati di Agevolazione, si rivolgono a micro e piccole imprese, nonché ai liberi professionisti, con l’obiettivo di agevolare programmi integrati di investimenti produttivi e di innovazione, di qualificazione del personale oltre che favorire l’acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di internazionalizzazione e di partecipazione a fiere.

Potranno essere agevolati investimenti produttivi in chiave di tecnologie abilitanti e di innovazione correlati a temi quali la digitalizzazione, l’efficientamento energetico e l’ecosostenibilità che devono essere integrati con progetti di innovazione tecnologica, organizzativa e gestionale delle imprese.

I programmi di investimento dei MiniPia dovranno avere un importo complessivo ammissibile compreso tra 30mila e 5 milioni di euro.

I programmi di investimento produttivo devono prevedere spese ammissibili non superiori al 90% del progetto integrato.

Gli investimenti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione e quelli per l’innovazione non possono superare 1 milione euro; gli investimenti per la formazione non possono eccedere 500mila euro; quelli per la tutela dell’ambiente non possono superare 3 milioni di euro. Le spese per servizi di consulenza, inclusa l’internazionalizzazione, e le spese per la partecipazione alle fiere non possono essere superiori a 500 mila euro.

Gli interventi da agevolare sono selezionati con procedura valutativa a sportello.  Le domande devono essere inoltrate unicamente in via telematica a partire dal 29 febbraio attraverso la procedura on line “Pacchetti Integrati di Agevolazione”, mediante la registrazione e la compilazione di quanto previsto sulla piattaforma PugliaSemplice, disponibile al link https://pugliasemplice.sistema.puglia.it/

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.