Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Premialità COVID ai dipendenti Sanitaservice: ritardi e memoria corta

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
7 Marzo 2023
Covid-19 // Cronaca //

FOGGIA, 07/03/2023 – L’erogazione della premialità COVID, ai dipendenti Sanitaservice e personale 118 delle associazioni divolontariato, sta diventando talmente surreale che sembra quasi una barzelletta.


Nonostante le rassicurazioni avute dal Dipartimento Salute della Regione Puglia sulla imminente erogazione della premialità, per la quale ci era stato assicurato il pagamento entro il corrente mese di febbraio, ad oggi dobbiamoregistrare che le incongruenze, che tali non sono, rilevate dal dipartimento salute circa il notevole numero (990Mcirca) dei Lavoratori aventi diritto, non sono state ancora chiarite.
Il ritardo nei pagamenti è dovuto, secondo il Dipartimento, proprio dal numero eccesso dei Lavoratori del 118 (circa 400), dimostrando che all’interno dello stesso dipartimento vi è chi ha scarsa memoria o non conosce affatto la realtà della Sanitaservice ASLFG.


Come è noto a tutti, Sanitaservice ASLFG è nata ad aprile 2008 e le prime ad essere internalizzate furono le postazioni 118 sino ad allora gestite non da associazioni di volontariato ma da cooperative sociali che, per ogni postazione, avevano almeno 15 dipendenti (5 autisti, 5 soccorritori e 5 infermieri allora si permetteva alle cooperative, in maniera illegittima, di assumere infermieri, i cui costi venivano garantiti dalla stessa ASL, cosa che fu successivamente fu poi contestata a Sanitaservice ).

 


Le postazioni internalizzate erano tutte del Gargano Nord, dell’Alto Tavoliere e della città di Foggia e solo una del sub Appennino Dauno (Orsara).
Chi non conosce questa storia può permettersi lassurdità, sbagliando spero in buona fede, di dichiarare che la
regione riconosce solo 4 operatori per postazione e questo si può interpretare come l’ulteriore beffa e oltraggio per quei Lavoratori che hanno fatto la storia delle società in house pugliesi (cè da intravedere un atteggiamento punitivo?).

 

Lavoratori che hanno dato anche la propria vita durante il periodo della pandemia (ricordiamo, con rabbia e con grande rispetto per le famiglie, i nostri amici del 118 che ci hanno lasciato). Abbiamo, inoltre anche il fondato dubbio che la società in house foggiana e la Direzione Generale della ASLFG, non abbiano fornito le giuste osservazioni ai rilievi formulati dal Dipartimento, altrimenti non ci spiegheremmo tutto questo ritardo nel pagamento di quanto dovuto.


In sintesi corre la necessità ricordare quanto segue:

tra i circa 990 dipendenti elencati vi sono quasi 400 Lavoratori/trici del 118 (autisti, soccorritori ed infermieri) che sono dipendenti di Sanitaservice ASLFG sin dal 2008 e che hanno il diritto ad essere considerati tali anche nella premilaità covid;

al di fuori da quell’elenco vi sono oltre un centinaio di Lavoratori/trici che lavorano nelle postazioni 118 internalizzate a gennaio 2021 ed erano postazioni gestite dalle associazioni di volontariato. Questi Lavoratori sono da trattare come tutti i Lavoratori/trici delle postazioni pugliesi gestite dalle associazioni di volontariato alle quali lo stesso Dipartimento ha destinato una certa cifra commisurata al numero dei dipendenti delle associazioni (4 per
postazione); unica differenza con il resto del territorio (tranne Brindisi) è che oggi il loro sostituto d’imposta è la società in house e tutto quello che li riguarda deve passare attraverso la società (anche la premialità Covid).

 


Certamente i Lavoratori che hanno messo in campo tutta la loro abnegazione e professionalità in un periodo tristissimo per i Cittadini pugliesi e italiani meritano una considerazione maggiore e migliore di quella sinorariservatagli.
In fiduciosa attesa, si saluta”: Lo riporta l’esecutivo USB Foggia
Mangia Santo

1 commenti su "Premialità COVID ai dipendenti Sanitaservice: ritardi e memoria corta"

  1. Caro Santino Mangia tra le tante cose che hai evidenziato hai dimenticato di aggiungere che oggi la Sanitaservice è diventata un ‘azienda a conduzione privata in mano a pochi elementi che con la complicità di alcuni sindacati si sono alzati i loro livelli percependo così alti stipendi e con le mani in pasta a tutto e fanno i padroni .

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.