Edizione n° 5382

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

SALUTE Ospedale pediatrico Bari, Picaro: “Le criticità si risolvono se la Regione scorpora il Papa Giovanni XIII dal Policlinico”

"Quello che prima il presidente Vendola e poi Emiliano sostenevano dovesse diventare il Gaslini del Sud oggi versa in una situazione drammatica"

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
9 Aprile 2024
Bari // Cronaca //

BARI – “La discussione su un’interrogazione che ho presentato più di un anno fa mi ha dato l’occasione per riproporre l’unica vera soluzione che possa ridare impulso all’ospedale pediatrico Giovanni XXIII: lo scorporo dal Policlinico di Bari.

Quello che prima il presidente Vendola e poi Emiliano sostenevano dovesse diventare il Gaslini del Sud oggi versa in una situazione drammatica: la cardiologia pediatrica, che è tra l’altro di antica istituzione e si occupa del trattamento di pazienti con patologie cardiache congenite o acquisite in età pediatrica, è lasciata allo sbando.

Questo ha comportato, come ovvio, una migrazione sanitaria per cardiopatie congenite che necessitano di un intervento chirurgico, ha fato aumentare il valore tariffario dei ricoveri pediatrici dalla Puglia agli ospedali del centro-nord, arrivando ad un valore complessivo di 9,9 milioni di euro, due dei quali per l’attività relativa alla cardiochirurgia pediatrica.

In tal senso è necessario e opportuno assicurare le cure sul nostro territorio, senza dover costringere i piccoli pazienti e le loro famiglie a trasferte complicate e onerose dal punto di vista sia umano sia sociale, per ridurre, se non azzerare la mobilità passiva.

Questa è una missione che la Regione si era prefissa ma si sta facendo esattamente l’opposto, soprattutto se a governare e gestire processi continua a essere il Policlinico e non l’ospedale pediatrico, che, come abbiamo avuto modo di dire in tante Commissioni, dovrebbe essere autonomo, valutando in prospettiva e in autonomia gli interventi da realizzare per migliorare la struttura e la capacità di dare risposte dignitose alle esigenze dei piccoli pazienti.

Ancora una volta l’assessore alla Sanità, Palese, si è detto disponibile a cercare di superare tutte queste criticità sia dal punto di vista dell’infrastrutturazione sia da quello delle necessarie e adeguate professionalità per la cardiochirurgia. Mi farò promotore e garante della collaborazione del Ministero della Salute, affinché si avvii finalmente questo percorso che possa dare dignità e tutela ai nostri bambini”.

Lo dichiara il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Michele Picaro, a margine del Consiglio regionale.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.