Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

DNA A 33 anni da un duplice delitto arrestato il presunto omicida

La svolta, a distanza di così tanto tempo, ha detto in conferenza stampa Bruno, è arrivata grazie all'evoluzione delle tecniche di comparazione del Dna e delle tracce papillari

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
12 Giugno 2024
Attualità // Prima pagina //

Frammenti dell’impronta di un pollice (sul silenziatore di una pistola), e vecchie tracce di Dna rimaste su un guanto in pelle, riportate ‘in vita’ degli esperti di genetica forense.

Questi gli elementi che hanno permesso di riaprire un ‘cold case’ di 33 anni fa, il duplice omicidio a Vicenza, dell’avvocato Pierangelo Fioretto e della moglie Mafalda Begnozzi, ed individuare uno dei presunti autori materialiUmberto Pietrolungo, 58 anni, di Cetraro (Cosenza) affiliato alla cosca ‘ndranghetista dei Muto.

Manca ancora il movente, ha spiegato il Procuratore di Vicenza Giorgio Bruno, ma le indagini proseguono per assicurare alla giustizia un complice Pietrolungo ed i mandanti.

Il 58enne è stato raggiunto dall’ordinanza di custodia per omicidio nel carcere di Cosenza, dov’è detenuto per altri reati.

Lo riporta l’ANSA.

La svolta, a distanza di così tanto tempo, ha detto in conferenza stampa Bruno, è arrivata grazie all’evoluzione delle tecniche di comparazione del Dna e delle  tracce papillari. Trattandosi di omicidio, il caso non poteva cadere in prescrizione. L’inchiesta nel frattempo era stata archiviata, ma continuava ad essere ad seguita in fase peritale, con periodici esami sul materiale raccolto dalla Polizia scientifica. Fino a che la Procura ha avuto gli elementi necessari per chiudere l’indagine. I faldoni erano stati già ripresi in mano nel 2012, quando il Ministero dell’Interno creò la squadra speciale per i delitti irrisolti, e grazie all’impiego di nuove tecnologie forensi.

Il dna dell’uomo sospettato di aver sparato in Contrà Santa Lucia a Vicenza era stato isolato in un laboratorio romano, dopo che l’ex capo della ‘mobile’ vicentina aveva ritrovato nei sotterranei del Tribunale i reperti risalenti al 1991: tra questi, gli abiti indossati da Fioretto, le scarpe della moglie, le pistole (con silenziatori relativi) trovate lungo la via di fuga usata dal killer, e tre guanti; i frammenti dei primi due, in lattice, per uso chirurgico, e il terzo un guanto in pelle, con ancora tracce di polvere da sparo.

L’avvocato Pierangelo Fioretto e la moglie, Mafalda Begnozzi, furono freddati la sera del 25 febbraio 1991, nel cortile della loro casa. Fioretto stava rientrando a casa dallo studio legale, dopo aver lavorato tutto il giorno. Trovò due uomini che lo stavano aspettando armati di pistole: fu una esecuzione in piena regola, quattro colpi di pistola, l’ultimo alla nuca. Sentendo gridare, Mafalda Begnozzi uscì di casa per soccorrere il marito, ma fu uccisa a sua volta, sempre con un ultimo proiettile alla nuca.

Movente e mandanti non furono mai individuati. E pressoché certo, ha sottolineato Giorgio Bruno, Pietrolungo – all’epoca 25enne – non abbia agito per interesse personale personale nell’omicidio di Fioretto. “Sullo sfondo – ha detto il procuratore – resta sicuramente un mandante, e l’impegno, a distanza di oltre 30 anni, sarà quello di individuare altre persone coinvolte nella vicenda”.

Lo riporta l’Ansa.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.