Edizione n° 5382

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

OMAGGIO Antonio Bux nella dozzina del Premio Strega Poesia, il suo ultimo libro è “Mappe senza una terra”

Il Polo Biblio-Museale di Foggia rende così omaggio al poeta che, insieme alla Biblioteca "la Magna Capitana" e alla libreria Ubik, ha ideato la rassegna Fuori i Poeti

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
13 Maggio 2024
Foggia // Note di Brasini //

Foggia. Selezionato nella dozzina del Premio Strega Poesia, Antonio Bux, poeta foggiano, presenterà il suo libro finalista, Mappe senza una terra, giovedì 16 maggio 2024, alle ore 18.00, al Museo di Storia Naturale, in viale Giuseppe Di Vittorio, 31.

Il Polo Biblio-Museale di Foggia rende così omaggio al poeta che, insieme alla Biblioteca “la Magna Capitana” e alla libreria Ubik, ha ideato la rassegna Fuori i Poeti, che scalda i motori per la terza edizione in programma ad ottobre, con tre giorni dedicati alla poesia contemporanea italiana.

L’evento del 16 maggio, infatti, è un evento off della rassegna poetica che ha già visto la partecipazione di illustri poeti italiani: Vivian Lamarque, vincitrice della prima edizione del Premio Strega Poesia, Bruno Galluccio, Umberto Piersanti, Valerio Magrelli e Milo De Angelis.

“Quest’opera di Antonio Bux pare nascere dalla necessità dell’autore di porre in versi la propria esistenza di vita partendo dalla giovinezza (trascorsa in terra natia di Capitanata) fino ad arrivare alla maturità, vissuta in buona parte tra le zone della Catalogna”, si legge nell’introduzione a cura di Giuseppe Todisco, altro poeta locale, cofondatore e condirettore di “Avamposto”, rivista dedicata alla poesia attraverso un approccio multidisciplinare.

Non una riflessione autobiografica in versi, dunque, ma un tributo al viaggio che coincide con la condizione umana, sempre sospesa tra l’esplorazione e la nostalgia, in un passaggio di testimone continuo e naturale.

A dialogare con Antonio Bux ci sarà Mara Venuto, poetessa di origini tarantine. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Firmacopie di rito previsto a margine dell’incontro. Tutti gli aggiornamenti sul portale della Biblioteca: www.lamagnacapitana.it e sui canali social.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.