Edizione n° 5382

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

UNIVERSITA' Unifg: soddisfazione generale ma il tasso di occupazione è inferiore rispetto alla media nazionale

Secondo il 26° rapporto Almalaurea, per i laureati di secondo livello, il tasso di occupazione a un anno dal conseguimento del titolo è al 70,2%, sale all'84,9% a cinque anni, dati più bassi rispetto alla media nazionale

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
14 Giugno 2024
Foggia // Lavoro //

Il Rapporto AlmaLaurea 2023 ha analizzato le performance formative di circa 300.000 laureati di 78 università italiane, suddivisi in 163.000 laureati di primo livello, 102.000 dei percorsi magistrali biennali e 31.000 a ciclo unico. Per quanto riguarda l’Università di Foggia, il rapporto ha coinvolto 2.064 laureati: 1.346 di primo livello, 540 magistrali biennali e 178 a ciclo unico.

Demografia e Background Scolastico
– **Cittadinanza estera:** 0,6% complessivo (0,7% per triennali e magistrali biennali).
– **Provenienza fuori regione:** 9,3% complessivo (8,0% per triennali, 10,6% per magistrali biennali).
– **Diploma liceale:** 64,7% complessivo (60,1% per triennali, 67,6% per magistrali biennali).
– **Diploma tecnico:** 29,0% complessivo (32,5% per triennali, 27,0% per magistrali biennali).

Età, Regolarità e Voto di Laurea
– **Età media alla laurea:** 26,1 anni (25,1 anni per triennali, 28,1 anni per magistrali biennali).
– **Conclusione in corso:** 66,2% complessivo (65,2% per triennali, 73,9% per magistrali biennali).
– **Voto medio di laurea:** 106,6 su 110 (104,9 per triennali, 110,4 per magistrali biennali).

Esperienze Formative e Lavorative
– **Tirocini curriculari:** 74,4% complessivo (79,4% per triennali, 75,8% per magistrali biennali).
– **Esperienze all’estero:** 12,4% complessivo (10,9% per triennali, 11,4% per magistrali biennali).
– **Lavoro durante gli studi:** 59,9% complessivo (57,1% per triennali, 75,4% per magistrali biennali).

Soddisfazione
– **Rapporto con i docenti:** 90,2% soddisfatti.
– **Carico di studio adeguato:** 88,3%.
– **Infrastrutture adeguate:** 82,6%.
– **Esperienza complessiva:** 92,5% soddisfatti.
– **Iscrizione allo stesso corso e Ateneo:** 75,6%.

Condizione Occupazionale dei Laureati
L’indagine AlmaLaurea ha analizzato circa 3.129 laureati dell’Università di Foggia. I dati si riferiscono ai laureati di primo e secondo livello del 2022 e ai laureati di secondo livello del 2018.

Laureati Triennali
– **Tasso di occupazione a un anno dalla laurea:** 74,8%.
– **Tasso di disoccupazione:** 8,1%.
– **Contratti a tempo indeterminato:** 44,6%.
– **Contratti a tempo determinato:** 36,5%.
– **Retribuzione media:** 1.358 euro mensili netti.
– **Efficacia del titolo di studio:** 82,8%.

Laureati di Secondo Livello a Uno e Cinque Anni
– **Tasso di occupazione a un anno (2022):** 70,2% (71,8% per magistrali biennali, 65,7% per magistrali a ciclo unico).
– **Tasso di disoccupazione a un anno:** 15,4%.
– **Contratti a tempo indeterminato:** 24,3%.
– **Retribuzione media:** 1.272 euro mensili netti.

– **Tasso di occupazione a cinque anni (2018):** 84,9% (80,7% per magistrali biennali, 90,3% per magistrali a ciclo unico).
– **Tasso di disoccupazione a cinque anni:** 5,0%.
– **Contratti a tempo indeterminato:** 42,3%.
– **Retribuzione media:** 1.676 euro mensili netti.
– **Efficacia del titolo di studio:** 76,4%.

Settori di Lavoro
– **Settore privato:** 54,2%.
– **Settore pubblico:** 43,4%.
– **Settore non-profit:** 2,4%.
– **Ambito dei servizi:** 93,4%.
– **Industria:** 4,5%.
– **Agricoltura:** 2,1%.

In sintesi, i laureati dell’Università di Foggia mostrano buone performance formative e occupazionali, con una soddisfazione generale elevata per l’esperienza universitaria. La maggior parte degli occupati ritiene il titolo di studio efficace per il proprio lavoro, con retribuzioni medie che variano a seconda del livello di laurea e del tempo trascorso dal conseguimento del titolo.

Lo riporta Foggiatoday.it

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.