Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

TUTELA Alla scoperta delle bellezze dei Monti Dauni con le giornate FAI di Primavera

Il Fondo Ambiente Italiano - Delegazione di Foggia fa tappa a Candela

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
16 Marzo 2024
Ambiente // Capitanata //

Torna anche quest’anno il consueto appuntamento con le Giornate FAI di Primavera in Capitanata.

L’iniziativa, promossa a livello centrale dal, vedrà quest’anno due tappe in uno tra i borghi dei Monti Dauni più affascinanti.

Il Fai farà infatti tappa a Candela.

E’ ormai tradizione per le Giornate FAI organizzate dalla Delegazione di Foggia dare spazio ad un borgo dei Monti Dauni, suggestivi punti di riferimento per la conoscenza di beni meno conosciuti, spesso di reale interesse.

E’ la volta, quest’anno, di Candela che, grazie all’apporto dell’Amministrazione Comunale, arricchisce l’apertura FAI con un interessante programma di eventi nei due pomeriggi del 23 e del 24 marzo.

Protagonista sarà il centro storico, con le antiche porte, i vicoli, tra cui spicca la Trasonna, una delle strade più strette d’Italia, che nel tratto centrale è larga appena 38 cm., i palazzi signorili affiancati da umili case che rappresentano il cuore nevralgico della vita del paese.

Nel 2016, in occasione di una ristrutturazione di una di queste umili abitazioni, è stato rinvenuto un forno a paglia del XVI secolo, presumibilmente ricostruito sui resti dell’antico forno del distrutto castello. E ancora, attraversato il rione cittadella, la Chiesa di San Tommaso, coincidente con l’antica cappella del castello, la Chiesa Madre, l’atrio del Palazzo Ripandelli che ospita il Museo del Giocattolo, e l’atrio di Palazzo Padula dove è musealizzata l’epigrafe di epoca romana rinvenuta in località Giardino.

Candela vi accoglierà sabato dalle 10.00 alle13.00 e dalle 16,00 alle 19,00 e domenica dalle 16.00 alle 19,00.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.