Edizione n° 5391

BALLON D'ESSAI

STIVALE // Domina l’anticiclone africano, temperature oltre i 40 gradi
8 Luglio 2024 - ore  14:55

CALEMBOUR

DICHIARAZIONI // Gattino giù dal ponte, Salvini “inasprire pene. Sono criminali”
8 Luglio 2024 - ore  13:51

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

La non-scuola di Adro

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
16 Settembre 2010
Editoriali //

Simboli alla scuola di Adro (bergamonews.it)
Simboli alla scuola di Adro (bergamonews.it)
Foggia – ANNO scolastico 2010/2011: l’inizio. E, tra i banchi, nuovi timori. Li ha cavati fuori dal buco storico, a (Foggia Il dibattito), Mariapia Garavaglia, l’ex ministro ombra del Partito Democratico, contraltare oscuro e senza potere della sciaguratissima Mariastella Gelmini: “Senza la scuola non c’è più lo Stato”. Non solo perché, ha esemplificato, in molte piccole realtà, l’edificio scolastico non c’è più; ma soprattutto perché, diciamocelo, allo Stato, della scuola, non interessa più nulla. La decadenza della scuola, con le ovvie ripercussioni che avrà sul futuro di una generazione presa e gettata al macero della Storia, significa sold out delle intelligenze. Dar via 8 miliardi di euro, utilizzandoli per il rifinanziamento delle missioni militari all’estero, significa issare la bandiera bianca sulla nave della speranza del cambiamento. Significa consegnare vite intere all’incerto, commutare la pedagogia in affarismo, detrarre il pensiero dal corpo. È, in definitiva, la peggiore possibile delle riscritture del libro “Cuore”.

Anno scolastico siderale 2010/2011. Il nuovo diario di bordo è macchiato in copertina dagli schizzi ematici frutto della macelleria sociale che va sotto il nome semplicistico di “precarietà”. Va di tappa in tappa e ci va sempre più lentamente. Descrive di come le ricchezze divengano problemi e di come mai accada l’opposto. Per dire: succede che nella crisi non si trovi la forza di investire, ma non che all’aumento degli studenti extracomunitari o, comunque, stranieri, coincida un corrispettivo piano di revisione dell’oramai desueto sistema scolastico. Non c’è stata una scannerizzazione dei fenomeni potenzialmente stimolanti a punto tale da poter divenire slancio di rinnovamento. La scuola dei ministeri, la scuola della burocrazia, si è arenata di rimpetto ai numeri. Non ha fatto degli scogli un trampolino naturale, solo frangiflutti ordinati per mantenere la parte peggiore del vecchio status quo. Così facendo, ci si è trovati immersi in una scuola dei numeri. Cassaforte o salvadanaio nelle situazioni di emergenza. O, peggio ancora, una scuola della chiusura. Ermetismo in età globalizzata. Quella stessa globalizzazione utilizzata per smantellare il sistema educativo pezzo dopo pezzo, mattone dopo mattone, si è ritorta come un boomerang. Il mondo si apre e la scuola si chiude. Il caso della “Carlo Pisacane” di Roma, classi con un italiano ogni venti alunni stranieri, è la prova di quello che ci ritroveremo di fronte. Di sfide che non sono duelli, ma stimoli a cui rispondere. Insomma, la Capitanata, con le sue masse di migranti, con i suoi camminatori stagionali, con la sua fusione di culture, potrebbe divenire crocicchio e capolinea del cambiamento. L’integrazione deve funzionare da risposta automatica alla domanda di accoglienza, di educazione. Ed invece si persevera nell’indicare “a rischio” o, nel migliore dei casi, “di frontiera”, plessi a decisa presenza straniera.

Ma nel diario di bordo 2010/2011, proprio alla pagina numero 1, c’è l’evoluzione ovvia che la scuola ha intrapreso. La fotografia dal vero della gravità tumorale dell’educazione. Non già e non più luogo fisico – la scuola – e metafisico – la cultura, la conoscenza – di aperture e scambi, di biblioteche interculturali e lingue che si fondono, di colori e di tradizioni, di religioni e di modi di vestire, ma rivendicazione orgogliosa e tronfia del senso di comunità. Già. Perché nella scuola del 2010, nel mezzo degli stracci sporchi che volano nel sottoinsieme dei precari, messi l’uno contro l’altro dalla burocrazia, ci sono i simboli di demarcazione. Discussioni progettuali insabbiate ed insterilite dalla polemica. Fanfaronica – ci si faccia passare il neologismo – l’inaugurazione della scuola primaria di Adro, paesino di 7 mila abitanti del bresciano. L’edificio è stato dedicato a Gianfranco Miglio, padre ideologico della Lega Nord ed è cesellato, in tutta la sua strumentazione, dai banchi ai cartelli, dalle lavagne agli zerbini, dei simboli della stella delle Alpi. Passi il richiamo storico, ma si arresti quello politico. Fa pena leggere le dichiarazione della ministra che, di fronte ad uno smacco per lo Stato, la cultura e la decenza collettiva, si è limitata prima a redarguire il primo cittadino Oscar Lancini, onde poi strigliare, all’opposto, i luogotenenti della conservazione sinistrorsa i cui simboli, a suo dire, campeggiano da decenni nelle scuole. In verità, tranne che per qualche effigie di Karl Marx sui libri di filosofia, rare bandiere iridate della pace apparsa a sparuti balconi e l’ardire giovanile di qualche isolato capellone nell’indossare una t-shirt del Che, i muri sono un ribollire sconclusionato di crocifissi, cuoricini, iniziali d’innamorati e simboli fallici. A meno che la Ministra non eccepisca sulla simbologia di finestre rotte e porte scardinate, pareti scorticate e rubinetti d’acqua non potabile. Ma, anche di fronte a questa constatazione, Adro non solo non è la Barbiana di Don MIlani, dove il tenace sacerdote, stretto a tenaglia fra Democrazia Cristiana e Curia, si ribellava all’ignoranza rivendicando la preminenza della conoscenza, ma semplicemente non è classificabile neppure in quanto scuola. È, per dirla con Nichi Vendola, soltanto “una oscena forma di appropriazione messa in atto dalla cattiva politica nei confronti dello spazio pubblico”.

2 commenti su "La non-scuola di Adro"

  1. L’intera iconografia che si è voluta dare alla scuola primaria di Adro è indecorosa dal punto di vista istituzionale, politico, culturale e sociale.
    Una strumentalizzazione ideologica in piena regola, certo, che va ad etichettare uno dei pilastri “sacri” di uno Stato,ovvero
    l’istruzione.
    Credo che la ministra Gelmini stia intervendo in questo senso proprio in queste ore, e bene fa.
    La misura dello sconcerto e dell’indignazione sul territorio di ciò che è stato compiuto sarà il segno di quanto la gente si renda pienamente conto del valore simbolico improponibile di un’operazione con tali caratteristiche (qualunque bandiera politico/partitica fosse stata mai riprodotta in immagini nella scuola, e non solo quella della lega).
    Temo di non aver voglia di scoprire in quanti si siano effetivamente indignati; ma spero vivamente di sottovalutare la coscienza civica ed istituzionale delle persone che abitano questo Paese che andrebbe amato molto, molto di più. Dai grandi simboli collettivi fino alle più piccole cose concrete.

Lascia un commento

“Possiamo scoprire il significato della vita in tre diversi modi: 1. col compiere un proposito; 2. con lo sperimentare un valore; 3. con il soffrire.” VIKTOR EMIL FRANKL

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.