Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

RICORDO In ricordo dei pittori e artisti della Cartapesta: proff. T.Adabbo e M.Santoro

Il ricordo di Franco Rinaldi

AUTORE:
Franco Rinaldi
PUBBLICATO IL:
17 Gennaio 2024
Manfredonia // Notizie in piazza //

Manfredonia – Hanno dato commiato da questa vita i proff. Tommaso Adabbo e Matteo Santoro.

Vorrei iniziare il ricordo di questi due bravissimi artisti, con il Prof. Tommaso Adabbo.

Questi nato a Manfredonia il 1° gennaio 1921, è stato uno dei pionieri del Carnevale Dauno (dal dopo guerra, ’45). Pittore e disegnatore sopraffino, è stato autore negli anni ’50 di bellissimi carri allegorici, tra i quali l’indimenticabile opera in cartapesta del 1960: “Sogno di Pescatore”, con la collaborazione di alcuni studenti del Liceo Scientifico “Galileo Galilei”.

1960 Carro allegorico Sogno di Pescatore (Franco Rinaldi@)

 

Nel 1963, in occasione del decennale del Carnevale Dauno, disegnò la copertina della prima rivista del Carnevale.

1960, il prof. Tommaso Adabbo sul Carro allegorico “Sogno di pescatore”

Bravo docente per anni presso il Liceo Scientifico “Galilei Galilei”, il prof. Adabbo è stato nel corso della sua vita artistica anche un eccellente disegnatore. In alcune importanti pubblicazioni locali sono presenti i suoi disegni figurativi di mestieri e tradizioni di Manfredonia di ottima fattura artistica. Esperto di arte e di pittura a lui si deve la scoperta di un falso del dipinto che si attribuiva alla Beccarino, conservato presso la stanza del Sindaco a Palazzo di Città. E’ stato nel corso della sua vita promotore di numerose iniziative culturali e mostre pittoriche. Quando mi recavo a casa sua per le mie interviste sul Carnevale, poiché era anche collezionista di conchiglie e mitili del Golfo di Manfredonia, che teneva conservate in un armadio in bella vista protette da una vetrata, me li mostrava con piacere, avendo saputo che anch’io ero appassionato di malacogia. Ma la cosa che mi stupiva quando entravo nella sua abitazione erano le sue bellissime opere pittoriche, appese ai muri e sistemate come in una galleria d’arte.

Un gentiluomo di vecchio stampo, che ha dato lustro alla nostra Città in campo artistico, sempre disponibile e prodigo di consigli. Cerchiamo nel tempo, di dedicargli almeno una strada, come meritano tutti i benemeriti figli della nostra Città. Il prof. Adabbo è deceduto a Manfredonia il 30 agosto 2013.

Il prof. Matteo Santoro, nato a Monte Sant’Angelo il 20 gennaio 1952. La sua famiglia si trasferì a Manfredonia quando Matteo era in piccola età. Conseguì il diploma, presso l’Istituto Statale Magistrale “Roncalli” di Manfredonia. Successivamente, si laureò in Pedagogia a Urbino. E’ stato docente di italiano presso alcune scuole medie inferiori di Manfredonia e della provincia di Foggia.

Bravo pittore autodidatta e disegnatore di livello, si cimentava anche negli allestimenti di scenografie per spettacoli teatrali. Ricordo verso la fine degli anni ’70, ha fatto parte della Filodrammatica S.Michele di Manfredonia, dove ha dipinto alcune scene e partecipato alla rappresentazione del “Golgota” diretta dal prof. Antonio Valente, e alla commedia “Non ti pago” di E. De Filippo, diretta da Dina Valente. Ha realizzato e dipinto altresì anche scenografie nelle scuole dove insegnava per spettacoli vari studenteschi.

Al suo attivo allestimenti di mostre e di personali pittoriche organizzate insieme al suo amico pittore Pasquale Impagnatiello. Mostre allestite non solo in Puglia ma anche in altre regioni. Negli anni ’80, insieme ad altri artisti locali quali: Antonio Pacilli, Severina Cipolla, Benedetto Ciociola, Pasquale Impagnatiello, Alfredo Rosato ed altri, fondo il “Circolo Pittori Sipontini”.

Per anni, ha collaborato con i cugini proff. Sapone nella realizzazione di carri allegorici in cartapesta presso l’Istituto Magistrale “Roncalli”, insieme al suo amico pittore Pasquale Impagnatiello.

Il maestro cartapestaio prof.Matteo Santoro intento a modellare un carro allegorico
il maestro cartapestaio Matteo Santoro nella foto a braccetto al prof.Peppino Sapone (archivio)

Fino al 2009 ha partecipato attivamente alla realizzazione di carri allegorici in cartapesta di ottima fattura artistica, allestiti insieme al cartapestaio Gino Bordo ed altri collaboratori. Opere in cartapesta che Santoro, in alcune occasioni, disegnava, progettava, modellava e pitturava con grande professionalità. L’artista Santoro è deceduto prematuramente, il 23 luglio 2013, per un male incurabile.

Peccato che nella rivista 2014, del 61° Carnevale di Manfredonia, i due talentuosi artisti sipontini, Adabbo e Santoro, deceduti nel 2013, e che tanto hanno dato al nostro Carnevale, non sono stati ricordati. Lo meritavano.

(A cura di Franco Rinaldi – cultore di storia patria e tradizioni di Manfredonia) Articolo 2014

FOTOGALLERY

Carnevale 1986 – Carro allegorico dei cugini Sapone
Carnevale 2003 Carro allegorico Iogge so u Re

(Testo e immagini copyright Franco Rinaldi@)

5 commenti su "In ricordo dei pittori e artisti della Cartapesta: proff. T.Adabbo e M.Santoro"

  1. Caro Franco, il Carnevale di quest’anno è il primo della nuova era, evidentemente il nuovo presidente ha cancellato tutti i precedenti, come si dice, la scopa nuova……
    E’ anche un carnevale “diverso” e non permetterti di criticarlo altrimenti ti chiamano sessista, maschilista, nemico dei diversi, ecc.

  2. Caro proletario comunista tu nella tua vita non hai fatto mai un carnevale e come tutti quelli come te questa città non sa che farsene, il Rinaldi può criticare ha tutte le carte in regola

  3. Che dirvi signori … Stavo leggendo un articolo ed ho letto il cognome Santoro
    La mente è andata nei miei ricordi … i ricordi di quando frequentavo la scuola media di San Ferdinando di Puglia è il mio insegnante di italiano e storia era proprio lui … Matteo Santoro!!! Persona molto simpatica e corretta! Per lui eravamo tutti uguali!
    Un’altra cosa che lui raccontava sempre era che creava i carri allegorici …
    Mi è dispiaciuto molto leggere che non ce più ..
    Per me è stato un grande ! Va ricordato signori

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.