Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

CONCUSSIONE Soldi per ridurre attese, arrestati un medico e un’infermiera a Trani

Accusati di concussione, peculato e truffa agravata

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
17 Gennaio 2024
Attualità // Prima pagina //

TRANI – La Polizia di Stato di Trani ha eseguito una misura cautelare che dispone gli arresti domiciliari nei confronti di un dirigente medico radiologo, il direttore della Radiologia del Pta di Trani Francesco Nemore, e di una infermiera, impiegata nella stessa struttura ospedaliera (presidio territoriale di assistenza), per i reati di concussione, peculato e truffa aggravata ai danni dello Stato.

L’inchiesta della Procura di Trani è partita dalla segnalazione di alcuni pazienti.

Il medico con l’infermiera avrebbero costretto i cittadini a pagare per ottenere prestazioni sanitarie, e si sarebbero appropriati del corrispettivo degli esami effettuati che invece andava versato alla Asl Bat.

L’operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Trani (pm Francesco Aiello) giunge al termine di un’indagine, che si è concentrata nel periodo compreso fra febbraio e marzo 2023, dopo che da un’iniziale attività info investigativa erano state segnalate delle irregolarità all’interno della suddetta struttura ospedaliera.

L’attività investigativa avviata dalla Procura Tranese si è basata soprattutto sulle intercettazioni ambientali e telefoniche, oltre che su numerosi servizi di osservazione e indagini tradizionali poste in essere dai poliziotti del Commissariato di Trani.

Ciò ha permesso in un mese e mezzo di indagine di individuare i soggetti coinvolti e accertare il loro modus operandi ed il contesto in cui è maturata la vicenda.

È stato così possibile delineare un grave quadro indiziario a carico degli indagati e le risultanze investigative sono state compendiate nella copiosa informativa consegnata all’ufficio del pubblico ministero di Trani che ha coordinato le indagini e che è alla base della richiesta di misura cautelare formulata al Gip Zeno.

Avvenuta la prestazione, i due indagati intascavano dai pazienti il denaro e se lo spartivano.

C’erano poi dei pazienti privilegiati ai quali veniva riservata una corsia preferenziale. Si tratta in questo caso di parenti ed amici, che quando avevano bisogno si rivolgevano direttamente al medico che si metteva subito a disposizione per fornire loro prestazioni mediche – tac, esami diagnostici ecc – senza che alla prestazione seguisse alcuna controprestazione.

Il tutto ovviamente permetteva ai fruitori dei servizi di non osservare le liste di attesa e non pagare alcun ticket. Infine, è emerso che in alcuni casi il dirigente medico, eludendo le assenze dal servizio, tramite la complice, attestava falsamente la presenza in ospedale, procurandosi così un illecito arricchimento oltre che provocare un danno erariale.

Dopo l’acquisizione del carteggio documentale, ovvero dopo che il medico aveva intuito di essere attenzionato dagli inquirenti, occorre segnalare il vano tentativo dello stesso di inquinare il quadro probatorio, contattando direttamente alcuni dei pazienti dai quali aveva acquisito indebitamente il denaro liberandosi di documentazione rilevante gettandola fra i rifiuti – episodio che veniva ampiamente documentato mediante intercettazione audio video – che consentiva di dare ulteriore riscontro alla ipotesi investigativa recuperando la documentazione stessa.

Dopo le formalità di rito i due indagati sono stati sottoposti agli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni.

I due indagati, dipendenti del P.T.A. di Trani presso l’Unità Operativa di radiologia, avevano ideato un metodo consolidato che permetteva loro di ottenere lauti compensi.

Nel corso dell’attività, infatti, è emerso che i suddetti, in spregio ai ruoli ed alle rispettive figure di Pubblico Ufficiale e di incaricato di pubblico servizio, contravvenendo ai propri doveri, erano riusciti a creare un sistema parallelo rispetto al meccanismo di prenotazione e di attesa relativo alle prestazioni erogate dalla struttura ospedaliera, così gestendo in modo privatistico il servizio di pubblica utilità della ASLBAT.

Riguardo al modus operandi posto in essere dagli indagati sottoposti a misura, dalle indagini è emerso che costoro erano soliti incontrarsi all’interno dell’ufficio del dirigente medico, con alcuni dei pazienti dell’ospedale, spesso affetti da patologie gravi, che necessitavano di cure con una certa solerzia – quali esami diagnostici tipo tac, radiografie e risonanze magnetiche.

Come emerso dalle captazioni ambientali – audio e video -, poi, i due indagati, approfittando dello stato di “soggezione psicologica” e dello stato di difficoltà emotiva in cui si trovavano gli stessi pazienti, li costringevano ed inducevano a consegnare delle somme di denaro, che variavano attorno alle 100 euro 150 euro, al fine di fornire le prestazioni, in spregio alla lista di attesa ospedaliera.

 

Fonti verificate: lagazzettadelmezzogiorno.it //

1 commenti su "Soldi per ridurre attese, arrestati un medico e un’infermiera a Trani"

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.