Edizione n° 5382

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

ORGOGLIO “Lucera, alla ricerca di una cultura autentica, non pavoni ma formiche”

La candidatura di Lucera e dei Monti Dauni ha suscitato un senso di orgoglio

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
17 Marzo 2024
Cultura // Foggia //

Lucera. La delusione è giunta senza preavviso con il verdetto negativo sulla candidatura di Lucera a Capitale Italiana della Cultura. L’audizione, pur ricca di retorica promettente (futuro, presente, multiculturalismo, coinvolgimento giovanile), è stata esposta come una recita priva di autenticità. Il presidente del comitato promotore ha presentato una coalizione di imprenditori, ma le imprese culturali e creative erano assenti, e le idee concrete sono mancate. L’audizione è stata un susseguirsi di discorsi evasivi e progetti vaghi, slegati dalla realtà culturale già esistente a Lucera. Il video presentato come emblema della candidatura si è rivelato una semplice panoramica della città, priva di empatia. Solo la performance di Fabrizio Gifuni ha saputo emozionare.

Il dossier della candidatura è stato mantenuto segreto fino alla fine, ignorando il coinvolgimento dei cittadini. Quest’esperienza dimostra che nell’amministrazione pubblica non c’è spazio per l’improvvisazione e le scorciatoie inutili.

Tuttavia, la candidatura di Lucera e dei Monti Dauni ha suscitato un senso di orgoglio e potrebbe essere un catalizzatore per coinvolgere tutti, sia nel settore pubblico che privato.

Oggi, Lucera e i Monti Dauni hanno bisogno di una leadership illuminata e eticamente responsabile, in grado di progettare utilizzando e proteggendo le risorse locali. È necessario creare reti solide per lo sviluppo locale e promuovere un maggiore senso civico e partecipazione attiva.

Non servono pavoni o avvoltoi, ma formiche laboriose e organizzate, che lavorino con umiltà e impegno per un futuro dignitoso.

Firmato, Lucera Non Tace ODV

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.