Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Guerra e stress: come gestire le proprie emozioni in momenti di crisi

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
17 Maggio 2022
Attualità //

Gli ultimi anni hanno visto un susseguirsi di crisi ed emergenze in tutto il mondo. Per tanti, le notizie che giungono dall’Ucraina, dopo due anni di pandemia, sono una fonte di ansia difficile da gestire. Non c’è da sorprendersi: tra il senso di impotenza davanti alla sofferenza altrui e la paura che il conflitto si aggravi ulteriormente, provare stress e angoscia è una reazione più che giustificata. È però importante imparare come gestire queste emozioni in modo sano, per evitare di lasciarsi travolgere e di vivere in uno stato di panico prolungato. Vediamo allora alcuni strumenti e strategie che possono aiutare ad alleviare lo stress legato alla guerra e più in generale alle crisi.

  1. Cercare supporto professionale

Per chi si sente già sopraffatto dalle emozioni e vive il quotidiano con difficoltà, potrebbe essere indicato cercare il supporto di un professionista. Sulla piattaforma di psicoterapia online Serenis è solitamente possibile parlare con uno psicologo entro un paio di giorni per valutare l’intervento più adeguato nella propria situazione specifica. In alcuni casi, discutere le proprie emozioni in modo onesto e in un ambiente sicuro è sufficiente per elaborarle e sentirsi meglio. Altre volte può essere utile iniziare un percorso strutturato con uno psicoterapeuta, così da acquisire gli strumenti per imparare a gestire l’ansia in modo efficace. Un professionista saprà ad esempio aiutarci a riconoscere modi di pensare abituali che creano stress, oltre a fornire tecniche di rilassamento, consigli e attività utili per sentirsi meglio.

 

  1. Ridurre l’esposizione alle notizie

 

Durante i momenti di crisi, soprattutto se ci sentiamo in ansia, è naturale provare l’impulso a informarsi continuamente nel timore di perdere aggiornamenti importanti. Oltre a non essere realmente necessario, però, questo comportamento è anche causa di stress aggiuntivo. Un buon modo per restare informati è stabilire un orario fisso per la consultazione delle notizie, limitando il tempo da dedicare a questa attività. Possiamo poi scegliere soltanto una o due fonti affidabili da seguire, ed evitare di informarci attraverso i social media. Sono infatti ormai noti i danni emotivi del cosiddetto “doomscrolling”, un vero e proprio bombardamento di notizie negative spesso costellate di commenti feroci e fake news. Se proprio è necessario usare i social per lavoro o ragioni personali, è bene bloccare parole e account relativi agli argomenti che causano maggiore stress.

 

  1. Dedicarsi ad attività sane e piacevoli

Durante periodi di forte ansia, la tensione si accumula e ha spesso ripercussioni anche a livello fisico. Per questo, è importante prendersi cura del proprio corpo per spezzare il circolo vizioso dello stress e ritrovare un maggiore benessere a tutto tondo. Ad esempio, quando si è in ansia il sonno molte volte ne risente, causando a sua volta stanchezza e malumori. Per fortuna, esistono molte attività che favoriscono un buon riposo notturno e che possiamo quindi aggiungere alle nostre giornate. Tra queste, fare esercizio in modo regolare, anche per pochi minuti al giorno, è sicuramente un buon inizio. Oltre a rafforzare il corpo, infatti, l’attività fisica favorisce il rilascio di dopamina, che riduce lo stress e porta benefici a livello neurologico. È inoltre consigliato trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta ogni giorno, meglio se a contatto con la natura. L’esposizione alla luce solare aiuta a regolare il ciclo del sonno, mentre immergersi nel verde ha diversi vantaggi per il benessere mentale. Non dimentichiamo poi un’alimentazione sana e regolare, evitando di abbuffarci o di saltare dei pasti. In caso di ansia e difficoltà ad addormentarsi meglio stare lontani dagli alcolici, che peggiorano la qualità del sonno. Infine, se le difficoltà persistono, ricordiamo che chiedere aiuto ai propri cari o a un professionista può essere un passo fondamentale per ritrovare la serenità. (nota stampa).

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.