Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

ARRESTI Riciclavano auto rubate, 20 misure cautelari a Palermo

La Polizia di Stato ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip di Palermo

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
19 Febbraio 2024
Attualità // Cronaca //

La Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip di Palermo nei confronti di 20 individui, accusati di far parte di un’associazione criminale dedita al riciclaggio di autovetture rubate e estorsioni tramite la tecnica criminale del “cavallo di ritorno”.

Sette di loro sono stati arrestati e incarcerati, cinque sono stati sottoposti alla detenzione domiciliare, tre sono soggetti all’obbligo di dimora, mentre uno è tenuto a presentarsi alla Procura Generale.

Quattro soggetti sono indagati senza l’adozione di misure restrittive. Il gruppo, con sede operativa allo Sperone, è accusato di orchestrare un ampio sistema di riciclaggio di auto rubate, le cui informazioni sui telai sono state alterate mediante punzonature con riferimenti ad auto incidentate, spesso rese praticamente inutilizzabili e poi acquistate a tale scopo.

Gli indagati hanno successivamente montato le targhe delle auto rubate, modificate tramite punzonature, sulle auto incidentate, riuscendo a “commercializzarle” dopo simulati collaudi. Questa operazione fraudolenta è stata possibile grazie alla complicità di un impiegato infedele della motorizzazione civile di Palermo, di 60 anni, arrestato lo scorso 28 febbraio dalla Polizia Stradale.

Inoltre, è emerso che il gruppo è responsabile di diverse estorsioni ai danni dei proprietari delle auto rubate, le quali venivano restituite solo dopo il pagamento di una somma di denaro.

Lo riporta l’Ansa.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.