Edizione n° 5382

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

BATTERIE Foggia e il suo hinterland: una mappa della criminalità organizzata

Tre le batterie principali: i SINESI-FRANCAVILLA, i TRISCIUOGLIO-PRENCIPE-TOLONESE e i MORETTI-PELLEGRINO-LANZA

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
19 Giugno 2024
Capitanata // Capitanata-territorio //
Foggia, città storicamente segnata dalla presenza della criminalità organizzata, è oggi teatro di un complesso sistema mafioso dominato dalla “società foggiana”. Questa organizzazione, strutturata in un modello federativo, è composta da tre batterie principali: i SINESI-FRANCAVILLA, i TRISCIUOGLIO-PRENCIPE-TOLONESE e i MORETTI-PELLEGRINO-LANZA. Le dinamiche interne della società foggiana sono spesso mutevoli, caratterizzate da lotte intestine e frequenti vuoti di potere a causa delle vicende giudiziarie che coinvolgono i suoi leader.

 

La batteria SINESI-FRANCAVILLA, guidata da un capo attualmente detenuto in regime di 41 bis, è nota per la sua struttura familistica e la sua influenza anche fuori regione. Attiva in settori come estorsioni, traffico di stupefacenti, usura, servizi di vigilanza illegali, ricettazione, riciclaggio nel settore delle onoranze funebri e gioco d’azzardo, questa batteria ha stabilito alleanze con il clan LI BERGOLIS della mafia garganica e la malavita sanseverese, soprattutto nel traffico di armi e stupefacenti. Recentemente, la batteria è stata al centro di numerose indagini che hanno rivelato un intenso stato di fibrillazione interna. Il 18 gennaio 2023, il presunto reggente della batteria è stato arrestato in flagranza di reato a Foggia con una pistola semiautomatica. Il 30 marzo 2023, tre individui sono stati arrestati per il porto e la detenzione illegali di un’arma da guerra, in seguito all’omicidio di un affiliato alla batteria avvenuto il 17 maggio 2022.

La batteria TRISCIUOGLIO-PRENCIPE-TOLONESE, anch’essa operante principalmente a Foggia, è coinvolta nel traffico di stupefacenti, estorsioni e riciclaggio di denaro in attività commerciali. Questa fazione ha stretto alleanze con la mafia di Manfredonia e con elementi criminali di Orta Nova. Le ultime indagini indicano che la batteria si è schierata con i MORETTI-PELLEGRINO-LANZA, rafforzando la loro posizione nei confronti dei SINESI-FRANCAVILLA. Il boss della fazione TOLONESE è tornato in libertà il 9 marzo 2023 dopo una lunga detenzione.

E’ quanto emerge dalla RELAZIONE DEL MINISTRO DELL’INTERNO AL PARLAMENTO – attività svolta e risultati conseguiti dalla Gennaio – Giugno 2023.

La batteria MORETTI-PELLEGRINO-LANZA è la più radicata nella provincia e nelle regioni limitrofe, grazie a un’espansione territoriale basata su vecchie e nuove alleanze con altri gruppi criminali. Attiva in estorsioni, usura, traffico di stupefacenti e rapine, questa batteria si distingue per la sua autorevolezza e capacità di infiltrazione nell’economia legale. Il 14 marzo 2023, la Guardia di Finanza di Pescara ha arrestato 11 persone legate alla batteria per estorsione e usura aggravata. Il gruppo criminale prestava denaro a tassi usurari a imprenditori abruzzesi, utilizzando metodi mafiosi per intimidire le vittime.

Il 15 febbraio 2023, un esponente di rango della batteria MORETTI-PELLEGRINO-LANZA è stato arrestato per il tentato omicidio del capo della fazione SINESI avvenuto il 6 settembre 2016. Inoltre, il 12 maggio 2023, la Corte di Cassazione ha confermato una pena di 12 anni di reclusione per un altro membro della stessa batteria, sottolineando la continua lotta tra le diverse fazioni criminali della città.

Questi episodi recenti dimostrano l’instabilità e la pericolosità delle dinamiche criminali nella provincia di Foggia, dove le organizzazioni mafiose continuano a influenzare profondamente la vita sociale ed economica del territorio.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.