Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Gimbe: crollano le dosi booster. 4/a dose -31%, quinta -22,4%

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
20 Febbraio 2023
Covid-19 // Cronaca //

Roma, 20 febbraio 2023, (ANSA) – Crollano le somministrazioni della quarta (-31%) e della quinta dose (-22,4%) dei vaccini anti-Covid.

 

Lo rivela il monitoraggio indipendente settimanale della Fondazione Gimbe sottolineando che il tasso di copertura nazionale per le quarte dosi è del 31,1% con nette differenze regionali: dal 14% della Calabria al 44,6% del Piemonte mentre per le quinte dosi è del 14,8% con forti oscillazioni: dal 5% della Campania al 28% del Piemonte.

 

In particolare sulle somministrazioni delle dosi booster anti-Covid, la platea per il secondo richiamo (quarta dose), aggiornata al 17 settembre 2022, è di 19,1 milioni di persone: di queste, 12 milioni possono riceverlo subito, 1,1 non sono eleggibili nell’immediato in quanto guarite da meno di 120 giorni e 5,9 milioni l’hanno già ricevuto. Al 17 febbraio sono state somministrate 5.946.113 quarte dosi, con una media mobile di 2.279 al giorno, in calo rispetto alle 3.304 della scorsa settimana con un crollo, rilva il presidente di Gimbe, Nino Cartabellotta, “che prosegue da oltre un mese”.

(FILES) In this file photo taken on January 06, 2022, a medical worker prepares the Pfizer-BioNTech Covid-19 vaccine booster to be given to children 12-15 years old at Hartford Hospital in Hartford, Connecticut. – Moderna said on August 26, 2022, it is suing rival vaccine makers Pfizer and BioNTech, alleging the partners infringed on its patents in developing their shot for Covid-19. “Moderna believes that Pfizer and BioNTech’s Covid-19 vaccine Comirnaty infringes patents Moderna filed between 2010 and 2016 covering Moderna’s foundational mRNA technology,” it said in a statement. (Photo by Joseph Prezioso / AFP)

 

Mentre relativamente alla platea per il terzo richiamo (quinta dose), aggiornata al 20 gennaio 2023, è di 3,1 milioni di persone: di queste, 2,5 milioni possono riceverlo subito, 0,2 milioni non sono eleggibili nell’immediato in quanto guarite da meno di 180 giorni e 0,5 milioni l’hanno già ricevuto. Al 17 febbraio sono state somministrate 466.880 quinte dosi, con una media mobile di 1.576 al giorno, in calo rispetto alle 2.032 della scorsa settimana (-22,4%) e un trend in discesa iniziato a fine gennaio.

 

Per la terza dose, al 17 febbraio sono 7,24 milioni le persone che non l’hanno ancora ricevuta di cui 6,04 milioni possono riceverla subito, pari al 12,7% della platea (dall’8,4% della Lombardia al 20,5% della Sicilia) e 1,2 milioni non possono riceverla nell’immediato in quanto guarite da meno di 120 giorni, pari al 2,5% della platea (dallo 0,9% della Sicilia al 4,8% del Veneto). I non vaccinati in Italia dopra i 5 anni, al 17 febbraio, sono 6,77 milioni, di questi 6,43 milioni sono attualmente vaccinabili, pari all’11,2% della platea. (ANSA)

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.