Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

DIFESA Missione Nato in Polonia: protagonista il 32esimo stormo della base Amendola a Foggia

Tra i compiti, difesa dello spazio aereo e deterrenza con l'identificazione di velivoli sospetti

LEGGI ANCHE //  Vieste, la presidente Commissione Antimafia Chiara Colosimo a convegno associazione antiracket
AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
20 Febbraio 2024
Attualità // Prima pagina //

FOGGIA – Dalla Puglia alla Polonia, dal Sud-Est al Nord-Est dell’Europa per difendere lo spazio aereo della Nato, in tempi di crescente minaccia russa.

Tra i 150 militari italiani dell’Aeronautica impiegati dallo scorso settembre nella base polacca di Malbork, oltre due terzi sono pugliesi, provenienti perlopiù dal 32mo stormo di Amendola a Foggia.

Una componente importante della nostra regione rimarrà anche con il subentro dei militari del 36mo stormo di Gioia del Colle.

“Una presenza davvero considerevole”, avverte il tenente colonnello Carmelo Frattaruolo, portavoce del contingente italiano Task Force Air 32mo stormo, “un pezzo di Puglia che si è trasferito per i primi sei mesi e rimarrà per altri sei mesi qui in Polonia.

Queste si chiamano missioni di Air Policing, cioè di sorveglianza aerea, che vengono svolte sin dal tempo di pace, ma che negli ultimi anni con le crisi internazionali vengono incrementate da parte della Nato per difendere con maggior rigore e precisione il fianco Est”.

Un compito che consiste nel visualizzare e identificare eventuali velivoli sospetti, scortandoli fuori dallo spazio aereo Nato.

Fonte: difesa

“Siamo pronti in 15 minuti”, nota Mattias, pilota Eurofighter della base aerea di Gioia del Colle, “a decollare e andare a identificare tutte le possibili tracce di cui non conosciamo la provenienza.

Siamo praticamente la prima frontiera che si trovano davanti. Noi siamo sia addestrati sia consapevoli di quello che facciamo.

Questa sicurezza non ci fa mai avere paura, ma un livello maggiore di attenzione sicuramente sì”.

Una missione che non è solo di difesa militare, ma anche di solidarietà.

“Abbiamo collaborato”, ricorda Frattaruolo, “con un centro autistico che insiste nel territorio, con una parrocchia che ospita profughi ucraini, fornendo il nostro contributo, e quotidianamente offendo del cibo a un centro che accoglie giovani in difficoltà”.

Fonti verificate: RAINEWS //

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.