Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

ECONOMIA Città più ricche d’Italia: la classifica in base ai redditi dichiarati al fisco

I dati relativi ai redditi dichiarati nel 2023 per l'anno fiscale 2022.

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
20 Maggio 2024
Economia // Economia //

Sono stati pubblicati i dati relativi ai redditi dichiarati nel 2023 per l’anno fiscale 2022, come di consueto dal dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia. Questi dati permettono di stilare una classifica dei comuni più ricchi d’Italia e mostrano una netta divisione tra le varie aree del paese.

Al primo posto si trova Portofino, in Liguria, dove 281 residenti dichiarano un reddito medio di poco superiore a 97.000 euro all’anno. Seguono Lajatico, in provincia di Pisa, con 965 contribuenti che dichiarano in media 56.000 euro annui, e Basiglio, vicino a Milano, con un reddito medio di 53.000 euro.

All’estremo opposto, il comune più povero è Carvagna, in provincia di Como, dove solo 87 contribuenti su 172 abitanti hanno presentato dichiarazioni fiscali, con un reddito medio di appena 7.402 euro. Tuttavia, questo dato è un’eccezione per la Lombardia, che emerge come la regione più ricca d’Italia con un reddito medio di 27.890 euro.

Segue la provincia autonoma di Bolzano, con 27.230 euro di reddito medio, mentre la Calabria si conferma la regione con il reddito più basso, con 17.160 euro. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) sottolinea come persistano notevoli differenze tra le regioni del centro-nord e quelle del sud e delle isole, con la Sicilia a 18.000 euro e la Sardegna a 19.000 euro di reddito medio.

Analizzando i capoluoghi, Bologna è al 119º posto con un reddito medio di 29.000 euro, Roma al 124º con 28.900 euro, Firenze al 220º con 27.000 euro, Venezia al 800º con 24.000 euro, Napoli al 1.985º con 22.700 euro e Palermo al 2.400º posto con 22.000 euro.

I dati delle dichiarazioni mostrano anche l’origine dei redditi degli italiani. Il 83% del reddito complessivo proviene da lavoro dipendente e pensioni. Il reddito medio più elevato è quello da lavoro autonomo, che si attesta a 64.670 euro, mentre gli imprenditori (titolari di ditte individuali) dichiarano in media 27.420 euro. I lavoratori dipendenti hanno un reddito medio di 22.280 euro e i pensionati di 19.750 euro.

Lo riporta FanPage.it.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.